
Rkomi: «A 18 anni ero uno sbandato, ero arrabbiato col mondo perché non avevo soldi»
Al CorSera: «Mia madre mi ha insegnato il valore del denaro. Non ho mai conosciuto mio padre: non era pronto ad avere un figlio»

Al CorSera: «Mia madre mi ha insegnato il valore del denaro. Non ho mai conosciuto mio padre: non era pronto ad avere un figlio»

A Sette: «Ho incontrato uomini meravigliosi, ma ora la boutique è chiusa. Continua ancora un po’, perché c’è una nuova generazione gerontofila».

Al CorSera: «Mi definivano antipatica, ma dovevo difendermi da produttori, registi, attori, fotografi e giornalisti. Mi hanno aiutata 30 anni di analisi»

di - Ha vinto il politicamente corretto, la redenzione. La trinità Saul-Jimmy-Gene meritava un destino non retorico. ATTENZIONE: SPOILER

Quando la commedia all'italiana era arte. Attraverso quella coppia, Sordi raccontava i cambiamenti dell'Italia, prendeva in giro l'arte contemporanea e la nouvelle cuisine

Il cantante racconta a Il Giornale la strana situazione in ci si venne a trovare all'epoca delle nozze con la prima moglie a causa delle partire che facevano ogni sera alla Bussola

L'ex campione di basket racconta a Libero il suo rapporto con la città: «Sono molto legato a Milano, ogni anno di più e sono molto riconoscente perchè mi ha dato la possibilità di vivere una vita sportiva straordinaria».

A Repubblica: «Andai a trovarlo a Città del Messico nell'estate del 90', alcuni incontri della nazionale li vidi in tv a casa sua. Fu un momento speciale. Uno dei momenti di euforia e gratitudine che mi ha regalato il mestiere».

A La stampa: «La paura e l'attaccamento ai soldi rovinano la qualità della musica. I musicisti sono timorosi, preoccupati di perdere il loro pubblico e occupati a fare ragionamenti sulle posizioni in classifica, sulle vendite»

L'attore racconta a Repubblica del suo ristorante romano a Londra dove spesso fa da cameriere per i suoi ospiti e non disdegna di bacchettare i turisti che confondono le abitudini culinarie italiane

Il presentatore Sky racconta al Corsera la sua vita oltre il calcio, a scuola era un super-secchione e dava ripetizioni di latino e greco ai compagni di liceo più grandi

Dolce e Gabbana intervistati dal Corsera raccontano i pregiudizi vissuti nei confronti di due stilisti: «Ci è toccato di dover rassicurare i nuovi vicini di casa. Temevano che nel palazzo organizzassero feste tutte le sere»

La cantante romana sulla cresta dell'onda per “Hula-Hoop” racconta al Messaggero «Oggi mi riconosco nel mio corpo e ne vado fiera. Ma quella era un’uscita frutto dell’entusiasmo per l’acquisto di Dybala»

Michael Radford, il regista del Postino, al Giornale: «Sul set mi impressionava il suo coraggio. Appena apriva bocca, tutti ridevano. Ero geloso»

Michael Radford al Giornale: «Quando la vidi aveva fatto solo una pellicola sexy. Era molto bella, con un gran sorriso, intelligente e sensibile»

A Repubblica. «Vogliamo raccontare cosa vuol dire cambiamento climatico per la vita delle persone attraverso le parole degli scrittori»

A 71 anni si prepara a girare un nuovo film come regista a Napoli e racconta a Libero come è cambiata la sua carriera dopo aver abbandonato i cinepanettoni

Al Messaggero: «Non vengo da una famiglia sofisticata, non ho studiato nei grandi collegi. Ho dovuto sgomitare. Oggi sono sfacciata, anche su Instagram»

A Specchio: «Quando sento genitori che si lamentano di TikTok, dico: perché non si chiedono come mai, agli occhi dei figli, è più interessante TikTok di loro?».

A Sette: «Borges era molto ironico. Mi disse: “Mi sono persuaso che non mi abbiano mai dato un Nobel perché sono convinti di averlo già fatto”».