
Agenda Napolista/ Un teatro da raccontare, Gigi Proietti racconta il teatro al Cilea
di - Gli appuntamenti da non perdere in città segnalati dalla nostra redazione

di - Gli appuntamenti da non perdere in città segnalati dalla nostra redazione

di - Le Universiadi estive del 2019 a Napoli. La decisione è stata presa a Bruxelles, dove, in rappresentanza della Regione Campania, era presente il vicepresidente di giunta Fulvio Bonavitacola. Le gare si disputeranno a Bagnoli, nell’area Nato, ma coinvolgeranno anche altre location. L’ultima edizione ospitata dall’Italia, precisamente in Sicilia, risale al 1997. Secondo le prime stime elaborate dagli […]
di - Esplode la festa dei Quartieri Spagnoli per l’inaugurazione del murales di Maradona restaurato neigiorni scorsi da Salvatore Iodice

di - Una ciclo-passeggiata sul Lungomare per sensibilizzare la città sulla discriminazione di genere e la violenza sulle donne, ma anche un’occasione per discutere di mobilità sostenibile, istruzione e sicurezza. Si chiama “Bicicrediamo: donne a ruota libera. L’onda bianca a Via Caracciolo”, ed è in programma per domenica 6 marzo a partire dalle 9.30 sul Lungomare. Ad […]

di - Sono arrivati a Scampia in autobus da Firenze, ma in realtà arrivano da diverse parti del mondo, 33 studenti della New York University per studiare la camorra e le assocazioni che sul territorio la combattono. Sono ospiti di Ciro Corona e di (R)esistenza, il programma intenso prevede una lezione al commissariato dove gli verrà illustrata […]

di - Si inaugura questa sera alle 18, presso le Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos Stigliano la mostra “Intorno alla Santa Caterina di Giovanni Ricca. Ribera e la sua cerchia a Napoli”, dedicata alla pittura napoletana della prima metà del Seicento. L’esposizione, che nasce dalla collaborazione tra Intesa Sanpaolo, la Fondazione Torino Musei e il Dipartimento di […]

di - Gli appuntamenti da non perdere in città segnalati dalla nostra redazione

di - In programma questa mattina alle 12.30, l’inaugurazione del murales Maradona – realizzato nel 1990 da Mario Filardi e restaurato nel weekend da Salvatore Iodice – è stata annullata per un errore del Comune nella targa che avrebbe dovuto commemorare l’impresa del giovane artista napoletano Filardi. Tutto rinviato, dunque, alla prossima settimana, in attesa che sia pronta […]

di - Sono pochissime le notizie a disposizione su Mario Filardi, classe ’67, il ragazzo dei Quartieri Spagnoli che disegnò il murale Maradona in via Emanuele De Deo, restaurato nel weekend scorso dal falegname Salvatore Iodice. Tutto ciò che vi abbiamo raccontato finora su questo giovane artista sono i ricordi di chi, nel ’90, all’epoca del secondo […]

di - Ditegli che è l’ultimo strillone di Napoli e lo farete felice. Peppe Sansone, il giornalaio di via Tasso e di via Manzoni, baffo folto, sguardo ammiccante e furbo, scazzetta di lana in testa anche con il solleone e camicia sbottonata fino allo stomaco anche se fuori nevica, l’antico mestiere dello strillone ce l’ha nel sangue […]

di - Per tutto il weekend vi abbiamo raccontato in diretta, pennellata per pennellata, il restauro del murale Maradona ad opera di Salvatore Iodice. Vi abbiamo parlato della colletta di quartiere grazie alla quale si è riusciti a restituire il mega Pibe de Oro, realizzato da Mario Filardi trent’anni fa sulla facciata di un palazzo in via […]

di - Nelle mattinate del 2 e del 3 marzo, gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori napoletane Sannazaro, Genovesi e Serra, saranno impegnati in un quadrangolare di calcetto con i detenuti degli Istituti penitenziari di Poggioreale e Secondigliano. Le sfide con i detenuti di Poggioreale si giocheranno mercoledì 2 marzo, quella con i detenuti di Secondigliano […]

di - Dopo che in Argentina hanno dedicato una birra a Maradona “La cerveza del 10″ con tanto di etichetta a strisce come la maglia della nazionale, anche a Napoli habemus birra maradoniana. Si chiama “La 10” in onore alla mitica 10 di Diego, la produce il “Birrificio Flegreo” nuova realtà da poco nata a Bagnoli dall’entusiasmo di […]

di - Napoli, restauro murales Maradona ai Quartieri Spagnoli: secondo giorno. Domenica mattina, alle 8.30, la gru della Citelum è già ferma su via Toledo. A guidarla, oggi, è Donato: nato ai Quartieri Spagnoli, ci racconta di essere sempre andato allo stadio con il padre, anche quando il Napoli era in serie B e in serie C. […]

di - Non solo il murales di Maradona, l’opera di restauro ai Quartieri Spagnoli continua: proprio oggi è stato inaugurato il nuovo volto dell’oratorio della Chiesa dei santi Francesco e Matteo a vico Lungo San Matteo 44. Non si tratta di un luogo qualsiasi, è il luogo che tre mesi fa balzì agli onori delle cronache per […]

di - Il murales di Maradona è finito. Alle 14.40 Salvatore Iodice ha completato l’opera di restauro del disegno di Mario Filardi cominciata ieri mattina. Ha terminato tra l’applauso dei residenti, soprattutto delle donne, affacciati ai balconi. L’artista era visibilmente emozionato. Un lavoro di un giorno e mezzo che il Napolista ha documentato praticamente minuto per minuto. […]

di - Alle 14,40, dopo due giorni di lavoro, Salvatore Iodice completa il restauro del murales Maradona. Non è mai sceso dalla gru, oggi. Mentre è ancora nel cestello a raccogliere i materiali utilizzati per il restauro, dai balconi dei palazzi circostanti si alza un applauso spontaneo. La gente del quartiere ringrazia Salvatore per avergli restituito il […]

di - Mentre le pennellate si susseguono a riportare in vita il murales di Maradona, la gente del quartiere comincia ad affollarsi per strada. Si fermano a fare foto, a commentare, qualcuno chiede che ci sia la firma di Mario Filardi in corsivo sul murales. Si decide di metterla nell’incavo tra il braccio e la maglietta, ma […]

di - Alle 8,30 la gru è già su via Toledo. Il gruista si chiama Donato, è nato ai Quartieri e tifa Napoli. Sempre andato allo stadio col padre, anche in serie b e c. Arriviamo al murales alle 9. C’è un ragazzo sul motorino che è incantato davanti al murales. Ha appena smontato dal lavoro in […]

di - Sono da poco passate le 16 e in via Emanuele De Deo inizia un pellegrinaggio spontaneo. Sotto al murales Maradona che ha appena recuperato il suo volto, la gente del quartiere inizia a riunirsi portando ognuno con sè qualche reliquia dell’epoca. C’è un ragazzo sulla moto che guarda insistentemente il suo cellulare. Sta cercando le differenze […]