L’Italia conferma le sue fragilità contro la Norvegia, si risvegliano i fantasmi del 2018 e 2022 (So Foot)
In Francia commentano la debacle italiana. Rmc Sport: “L'impresa impossibile dei 9 gol alla fine è stata una disfatta”. L'Equipe sulle probabili avversarie ai play-off: “Da evitare la Turchia in finale”.

Italy's players react at the end of the UEFA Euro 2024 round of 16 football match between Switzerland and Italy at the Olympiastadion Berlin in Berlin on June 29, 2024. (Photo by Odd ANDERSEN / AFP)
L’Italia ha perso 4-1 con la Norvegia e a marzo affronterà i play-off per giocare i Mondiali 2026. In Francia, e non solo, hanno commentato la debacle degli Azzurri.
La debacle dell’Italia che dovrà passare per i play-off a marzo
Il portale So Foot scrive:
“Due tempi di gioco diversi per l’Italia. Dopo aver cercato di imporsi, gli uomini di Gennaro Gattuso hanno perso totalmente il passo contro la Norvegia, confermando le loro fragilità. Si risvegliano i fantasmi del 2018 e 2022. La Norvegia aveva silurato l’Italia a giugno. Da allora Luciano Spalletti se n’è andato, è arrivato Gennaro Gattuso, e non è cambiato molto. La Norvegia ha dimostrato di essere migliore dell’Italia: più potente, più organizzata, in grado di controllare le proprie emozioni”.
Anche Rmc Sport commenta il disastro italiano:
“Tutta l’Italia sta ricominciando a tremare. Come nel 2018 e nel 2022, la Nazionale dovrà superare i play-off per provare a partecipare ai Mondiali del 2026. I compagni di Gianluigi Donnarumma avrebbero dovuto affrontare un’impresa impossibile vincendo con nove gol di scarto contro la Norvegia per sperare di qualificarsi. Ma alla fine è stata una disfatta con una pesante sconfitta in casa”.
Il quotidiano L’Equipe scrive a proposito delle probabili avversarie degli Azzurri:
“In semifinale, ci sono attualmente cinque potenziali avversarie. Otto Nazionali su sedici sono già ufficialmente note: Ucraina, Irlanda, Italia, Albania, Repubblica Ceca, Romania, Svezia e Irlanda del Nord. Potrebbero aggiungersi anche Turchia, Polonia, Macedonia del Nord e il Galles. Ci saranno poi la Germania o la Slovacchia, la Svizzera o il Kosovo, la Danimarca o la Scozia e l’Austria o la Bosnia-Erzegovina. La Nazionale italiana potrebbe affrontare Romania, Svezia, Irlanda del Nord e la perdente di Galles-Macedonia del Nord. Con la certezza di giocare questa partita secca in casa. Da evitare una finale contro la Turchia”.











