La Premier ha speso tre miliardi e mezzo sul mercato, ma non è che ha strapagato i giocatori?
La forza finanziaria della Premier è tale che da sola rappresenta il 51% della spesa lorda dei cinque maggiori campionati europei. Wirtz e Isak valgono davvero quei soldi?

Newcastle (Inghilterra) 28/11/2023 - Champions League / Newcastle-Paris Saint Germain / foto Imago/Image Sport nella foto: Alexander Isak ONLY ITALY
La Premier ha speso tre miliardi sul mercato, ma non è che ha strapagato i giocatori?
Il trasferimento da record di Alexander Isak dal Newcastle United al Liverpool per 125 milioni di sterline (144 milioni di euro), ha concluso un’estate da capogiro per il mercato della Premier League inglese che ha sfondato per la prima volta il muro dei 3 miliardi di sterline, ossia poco meno di 3,5 miliardi di euro. La Reuters fa i conti. Noi ve li riportiamo però vorremmo aggiungere una considerazione. Ma davvero questi calciatori valevano il prezzo cui sono stati acquistati? O siamo in presenza di una bolla? Bolla che – visti i prezzi anche della Serie A – non sarebbe solo inglese.
Ci chiediamo: Isak vale davvero 144 milioni? Tanto ha pagato il Liverpool al Newcastle. Oppure Wirtz è calciatore da 125 milioni di euro? Forse è stato pagato anche di più. Davvero per Ekitiké – acquistato sempre dal Liverpool – valeva sborsare 95 milioni di euro? Bryan Mbeumo è passato dal Brentford al Manchester United per 75 milioni di euro. Lo stesso United ne ha spesi 74 per Matheus Cunha ex Watford. Zubimendi è stato pagato dall’Arsenal 70 milioni di euro.
Ricordiamo, tanto per restare dalle nostre parti che il 5 agosto 2023, dopo una sola stagione a Bergamo con nove gol in Serie A, Rasmus Hojlund passò a titolo definitivo al Manchester Utd per la cifra di 70 milioni di euro più ulteriori 10 milioni di bonus. Oggi il Napoli lo ha acquistato per poco meno di 50 milioni “chiavi in mano” legando l’obbligo di riscatto ad una serie di clausole. E come lui tanti altri.
Premier, tre miliardi spesi sul mercato: spende da sola la metà di tutti i campionati europei
Tornando alle cifre, ecco che cosa scrive la Reuters:
La spesa lorda per la Premier League in questa stagione è già la più alta di sempre, superando i 2,7 miliardi di sterline spesi nella stagione 2022-23, e la finestra di gennaio deve ancora arrivare. I 20 club hanno speso 650 milioni di sterline in più rispetto alla più alta spesa estiva precedente, nel 2023. Non è stato un traffico a senso unico, dato che i club hanno anche recuperato parte delle loro spese dalle vendite, ma anche la spesa netta di 1,2 miliardi di sterline è la più alta di sempre. Un aumento del 114% rispetto all’estate precedente e del 13% in più rispetto al precedente record del 2022, secondo Deloitte. “I club non hanno intenzione di rallentare i loro investimenti”, ha affermato Tim Bridge, partner principale del Deloitte Sports Business Group.
La forza finanziaria della Premier League fa sì che essa rappresenti il 51% della spesa lorda dei cinque maggiori campionati europei, che includono anche la Bundesliga tedesca, la La Liga spagnola, la Serie A italiana e la Ligue 1 francese. La spesa netta media degli altri quattro campionati, secondo Deloitte, è stata di 90 milioni di euro (105 milioni di dollari). Il Liverpool campione guida la lista. I loro acquisti per 483 milioni di euro, per una spesa netta di 264 milioni di euro, sono stati seguiti dai 328 milioni di euro del Chelsea e dai 293 milioni di euro dell’Arsenal
I Trasferimenti più costosi del 2025/2026
Con i suoi 125 milioni di euro – scrive Lottomatica – il trasferimento di Florian Wirtz dal Bayer Leverkusen al Liverpool è già storia. Si tratta, infatti, del sesto acquisto più costoso mai avvenuto nel calcio dietro quelli di Neymar (220 milioni), Mbappe (180 milioni), Coutinho e Dembele (135 milioni) e Joao Felix (127 milioni). Non solo Florian Wirtz. No, il Liverpool non era soddisfatto. Per rendere la squadra di Arne Slot la più forte del mondo il club inglese ha deciso di regalargli anche un bomber, Hugo Ekitiké passato al Liverpool per 95 milioni di euro. Bryan Mbeumo è passato dal Brentford al Manchester United per 75 milioni di euro. Matheus Cunha dal Watford al Manchester United per 74.2 milioni di euro. Martin Zubimendi all’Arsenal per 70 milioni di euro. Solo il sesto trasferimento più costoso è lontano dalla Premier: Mateo Retegui all’Al-Qadsiah per 68.25 milioni di euro
Hojlund, il “flop” del mercato della Premier del 2023