Hojlund è arrivato a Villa Stuart per le visite mediche con il Napoli (Video)

Di Marzio: per l'attaccante ex United è previsto un prestito oneroso di 6 milioni con obbligo di riscatto a 44 milioni. Clausola rescissoria da oltre 80 milioni nel contratto.

hojlund

Denmark's forward Rasmus Hojlund celebrates after scoring a goal during Group H Euro 2024 Qualifying match between Slovenia and Denmark at the Stozice Stadium in Ljubljana, Slovenia on June 19, 2023. (Photo by Jure Makovec / AFP)

Rasmus Hojlund è arrivato a Roma, presso Villa Stuart, per svolgere le visite mediche e successivamente firmare il contratto come nuovo calciatore del Napoli.

L’attaccante danese, arrivato dal Manchester United, era esploso in Serie A con l’Atalanta, per poi trasferirsi in Inghilterra per una cifra pari a circa 80 milioni di euro.

Gianluca Di Marzio aggiunge sul suo sito:

L’ormai ex Manchester United classe 2003, dunque, torna in Italia dopo aver salutato l’Atalanta nell’estate 2023. Ora è tutto fatto sulla base di un prestito oneroso di 6 milioni con obbligo di riscatto a 44 milioni. Come anticipato, inoltre, sarà presente anche una clausola da oltre 80 milioni di euro.

Hojlund operazione da cento milioni. Il Napoli sta diventando come il Psg in Francia e il Bayern in Germania?

Il Napoli è diventato il Psg d’Italia? La domanda si fa strada quando ormai sembra definitivo l’acquisto di Hojlund da parte del club di Aurelio De Laurentiis. Un’operazione che trasmette l’immagine di straordinaria potenza economico-finanziaria, e di enorme divario tra la società azzurra e il resto d’Italia.

Il Napoli ha imbastito e concluso l’acquisto di Hojlund in quindici giorni. Lukaku si è infortunato il 14 agosto giorno dell’amichevole contro l’Olimpyakos. Il 30 agosto l’affare è virtualmente chiuso. E il Napoli per portarlo a termine ha tenuto un comportamento che non rientra nella tradizione del club. Si è seduto al tavolo del rialzo. Quando il Lipsia ha presentato la propria offerta di 50 milioni, superiore a quella del Napoli, il club di De Laurentiis l’ha immediatamente pareggiata. Anche sul fronte ingaggi ci sono state pretese successive da parte dell’entourage del calciatore. E pure in questo caso, il Napoli non ha chiuso la porta. Ma ha trattato. Smentendo una ultradecennale consuetudine.

Per sostituire un calciatore, il Napoli ha piazzato per distacco il colpo più oneroso del calciomercato italiano. Fin qui nessuno ha speso cinquanta milioni per il cartellino di un calciatore. Forse la Juventus potrebbe spendere di più se dovesse andare in porto l’operazione Kolo Muani.

Correlate