Inter, il club è il giocattolo di Zhang e il rinvio della vendita il suo gioco (Savelli)

Zhang preferisce pagare di più tra un po'. Potrebbe convincersi alla cessione immediata solo in caso di offerta da oltre 1,3 miliardi.

I guai giudiziari di Inter e Milan zhang

Db Monaco (Germania) 01/11/2022 - Champions League / Bayern Monaco-Inter / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: Steven Zhang

Ieri la notizia di un potenziale acquirente dell’ Inter, un anonimo soggetto di provenienza mediorientale. Poche informazioni, sufficienti però a far partire il tam tam sul valore dell’Inter e sull’esigenza di Zhang di fare cassa per ripagare i debiti.

Claudio Savelli però non sembra totalmente d’accordo con le ultime analisi. Il giornalista di Libero infatti crede che dietro a tutto ci sia un’attenta regia del giovane presidente dell’Inter.

Le dimostrazioni di interesse nei confronti dell’Inter si stanno moltiplicando, ma questo non significa che Suning venda il club qui e ora. Se l’Inter è il giocattolo del presidente, il rinvio della vendita è il suo gioco“.

E a quanto pare, più di qualcuno vuole giocare. Prima però Zhang deve riconquistare la fiducia dei suoi creditori, primo fra tutti Oaktree. L’obiettivo è rinviare la riscossione del prestito attualmente fissata per maggio 2024. Allungare la scadenza ha anche, ovviamente, dei contro. Significa accumulare ulteriori interessi sul debito:

Già ce ne sono: il prestito da 275 milioni alla fine costerà quasi 400 milioni a Suning perché ai 58,6 milioni di interessi maturati nel 2021 e 2022 si aggiungeranno quelli legati al 2023 e ai mesi del 2024 fino al 20 maggio. Ma Zhang preferisce pagare di più tra un po’, o pagare con i soldi incassati dalla vendita del club quando questi aumenterà ulteriormente il suo valore“.

Conclude Savelli:

Zhang potrebbe convincersi alla cessione immediata solo in caso di offerta da oltre 1,3 miliardi. Finora i vari Investcorp, Radrizzani e il magnate Zilliacus non si sono avvicinati alla cifra, ma potrebbe farlo questo gruppo mediorientale agganciato da Raine Group, la banca d’affari che assieme a Goldman Sachs ha ricevuto l’incarico di proporre il dossier del club nerazzurro a potenziali investitori“.

Correlate