Rüdiger: «Non voglio essere amico di tutti, mi piace il linguaggio spazzatura con gli avversari»
Intervista in Germania: «Volevano portarmi da uno specialità per il mio essere impulsivo. Ancelotti è speciale, me lo trovai fuori la porta di casa»
Madrid (Spagna) 14/09/2022 - Champions League / Real Madrid-Lipsia / foto Imago/Image Sport
nella foto: Antonio Rudiger ONLY ITALY
Antonio Rüdiger, ex Roma e Chelsea, oggi al Real Madrid, si racconta in un’intervista rilasciata a Sport1. Dice che il giocatore del Real che lo ha più sorpreso in senso positivo è Toni Kroos.
«Siamo sempre andati d’accordo e ci siamo sempre mostrati rispetto in Nazionale, ma ci siamo sempre limitati a cose tipo “Ehi, come stai?” e “Ciao”. Forse perché non abbiamo avuto abbastanza tempo. Al Real ho incontrato un altro Toni Kroos: parla molto bene lo spagnolo, è aperto e anche molto disponibile. Mi ha supportato con la lingua sin dal primo giorno e si è offerto di aiutarmi con tante altre cose. È un ragazzo molto tranquillo».
Non ha ancora imparato bene lo spagnolo.
«Capisco molto, riesco a dire qualche parola. Ma siamo così internazionali che parliamo anche molto inglese, francese, portoghese e tedesco negli spogliatoi. Ancelotti di solito fa i discorsi in spagnolo, ma quando siamo da soli mi parla sempre in italiano».
Racconta il suo primo incontro con Ancelotti.
«Ero nella nostra nuova casa di Madrid con la mia famiglia solo da poche ore, stavamo facendo il barbecue, finché all’improvviso ha suonato il campanello. Ho aperto la porta e mi sono trovato davanti Carlo Ancelotti. Un momento… wow! Si è seduto a tavola con noi, ha mangiato con noi e ha conosciuto la mia famiglia. Tutto molto normale, molto semplice. È stato lì per due ore, abbiamo parlato di tutto. Sarò onesto: non ho mai provato niente del genere, nessun allenatore ha mai fatto una cosa del genere per me. Dopo i pochi mesi con lui devo dire che quando si tratta di avere a che fare con i giocatori, Ancelotti è impareggiabile. Stop. Don Carlo, una leggenda di allenatore. Aveva già collezionato titoli di Champions quando ero bambino. Lavorare con lui ogni giorno nel club di maggior successo al mondo è meraviglioso».
Rüdiger arriva dal Chelsea dove a lungo è stato utilizzato a poco.
«Il mondo del calcio è mutevole, le porte si aprono e si chiudono rapidamente. Credi in te stesso e spera di avere persone che credono in te, alla fine questo è ciò che conta. Al Chelsea ho dovuto impararlo a mie spese. Ero sempre pronto a giocare e fortunatamente con Thomas Tuchel è arrivato un allenatore che ha creduto in me e mi ha dimostrato che ero un giocatore importante per lui».
Lui, però, non si è mai arreso, dice.
«Già da bambino, i miei genitori mi chiamavano “guerriero”. Se c’è un muro, lo colpisco dieci volte, ma alla fine lo supero. Sono un combattente e ho imparato ad affrontare le critiche nel corso degli anni. Tutti possono esprimere la propria opinione, ma quello che conta per me è quello che pensano i miei allenatori e i miei compagni di squadra. Il resto è secondario».
Spesso il suo carattere non è semplice.
«Non sono diventato un calciatore professionista per essere amico di tutti. È bello quando piaccio a qualcuno, ma non posso accontentare tutti. Amo creare imbarazzo».
All’inizio della sua carriera, la sua natura impulsiva a volte lo ha ostacolato. Racconta come l’ha disinnescata.
«La mia famiglia mi ha tirato fuori di lì. Volevano mandarmi da qualcuno con cui parlare, ma questo è l’approccio sbagliato per me. Non mi piace parlare con estranei dei miei sentimenti. Sono maturato molto adesso. Questo per la mia età, ma anche per i miei figli. Mi hanno cambiato. Non sono più solo: questa sensazione è bella e ha portato a un maggiore senso di responsabilità in me. Ora sono solo io. Amo e ho bisogno anche dei giochi mentali e del linguaggio spazzatura con i miei avversari, è divertente per me. Mi piace analizzare i miei avversari e pensare: va bene, vediamo come reagiscono se li provoco un po’. Ma non è che scelgo qualcuno prima di ogni partita. Accade spontaneamente».
Gli viene chiesto cosa pensa dell’esonero di Tuchel al Chelsea.
«Prima gli hanno lasciato prendere nuovi giocatori, per poi lasciarlo andare dopo alcune partite. Sono rimasto sorpreso dalla velocità dell’esonero. Il giorno del suo addio è stato triste per me. Gli ho scritto in privato e l’ho ringraziato di nuovo per tutto. Era lì per tutti, non solo per me. Se guardi da dove venivamo e dove ci ha portato, ha fatto l’impossibile. Ma sai com’è nel calcio: a volte sei l’eroe, a volte lo spauracchio».
Cosa pensi del Mondiale al Qatar?
«L’assegnazione della Coppa del Mondo al Qatar è stata una decisione che non è stata presa per i tifosi e per noi giocatori. Ha dimostrato che il denaro e il potere giocano un ruolo cruciale nel calcio mondiale. Vedo la discussione su un possibile boicottaggio a livello di funzionari e federazioni, ma non tra noi giocatori. Ovviamente, noi giocatori dobbiamo dare uno sguardo critico alla situazione sul campo, e lo abbiamo già fatto come squadra».
Hai più volte criticato il business del calcio. Per quanto tempo ancora vuoi farne parte?
«Non so se giocherò fino a 40 anni. Quando Dio dice che è finita, è finita, allora potrò occuparmi dei miei affari ed essere di nuovo me stesso. Dopo una carriera calcistica che si spera lunga e di successo, tendo a non vedermi più nel mondo del calcio».
Cosa farai dopo il ritiro?
«Sarò di nuovo un bambino e recupererò molte cose che mi sono perso. Voglio andare al luna park e divertirmi. Non sono mai stato a Disneyland perché i miei genitori non potevano permetterselo prima e non potevo mai chiederglielo. Un giorno li porterò lì con me, con i miei figli».
Victor i soldi sauditi non li vuole, Galatatasaray e Juve sono pronti e per Kean non ci sarebbe trattativa: De Laurentiis sgancerebbe i 52 milioni e se lo prenderebbe
Il serbo si è messo di traverso. Intanto Osimhen continua a rifiutare i milioni sauditi. Il Galatasary può solo sperare. Altre offerte per lui non ce ne sono
Anche per le difficoltà che il Napoli sta incontrando nelle altre trattative. A Conte non dispiacerebbe un attaccante come lui. Ma anche i costi sono proibitivi
“Considerato quel che ha prodotto, i costi tremendamente alti e l'atteggiamento dannoso dentro e fuori dal campo. Il Toronto ha deciso di stravolgere la cultura del club e di ripartire dal merito”
Riscatto a 7-8 milioni, che potrebbe diventare obbligo; gli azzurri vorrebbero cederlo a titolo definitivo se il Toro resta in Serie A o al primo punto ottenuto nel girone di ritorno.
Alla Gazzetta: «il valore aggiunto è stato Conte. Non aveva mica Maradona, e nemmeno Careca... E a gennaio gli hanno pure venduto il migliore, cioè Kvaratskhelia»
Conte ha chiaro in testa che cosa fare sul mercato e De Laurentiis lo asseconda con acquisti di livello. De Bruyne e gli altri: squadra multifunzionale e di profilo internazionale. L'unica incognita è il doppio impegno
L’appuntamento per la prima sfida è alle ore 18 di martedì 22 luglio, con l’esordio del campione ex Manchester City Kevin De Bruyne. La seconda si disputerà il 26 luglio
Lo rivela L'Equipe. Era molto legato al suocero: «Non sono andato a trovarlo in ospedale perché pensavo che sarebbe guarito. Non rinviamo quel che possiamo fare ora»
La Gazzetta: “Ha detto no alla ricca offerta del Fenerbahçe di Mourinho perché non considera il campionato turco al suo livello, e vuole andarsene tra un anno in scadenza”