ilNapolista

Ziliani: il rinvio di Juve-Napoli ha scatenato uno tsunami, Everton-City no

Sul fatto quotidiano mette a fuoco i due metodi, quello “italiano” e quello “inglese” evidenziando come sia stato semplice in Premier prendere una decisione senza giudici e tribunali

Paolo Ziliani sulle pagine del Fatto differenzia due metodi per affrontare l’eventualità che si sia costretti a rimandare una gara a causa covid: il “Metodo Italia” e il “Metodo Inghilterra”.

Il Metodo Italia non è altro che il riassunto di quanto accaduto per Juve-Napoli, con il club azzurro che, dopo la positività di Elmas e Zielinski, ha chiesto ai bianconeri di rimandare la gara, il rifiuto di Agnelli perché esisteva un protocollo e andava seguito. Poi l’intervento dell’Asl e tutto quello che abbiamo seguito in questi mesi tra giudici sportivi e tribunali del Coni e due decisioni di fatto completamente contrapposte sulle vicenda.

Ziliani ripercorre il lungo iter che ha portato all’ultima sentenza della Corte di Cassazione del Coni che ha finalmente dato ragione al Napoli e la lunga serie di polemiche che si sono susseguite e hanno trasformato questa questione in uno tsunami. 

Poi passa al metodo inglese prendendo ad esempio il rinvio di Everton-Cty

Mancano poche ore alla partita tra So e And-So e cinque giocatori di So risultano positivi al Coronavirus. L’allenatore di So telefona all ’allenatore di And-So e gli chiede se si può rinviare la partita. Certo, gli risponde il collega, nessun problema. Fine. Anzi: the end.

ilnapolista © riproduzione riservata