“Antirazzismo razzista”: le scimmie della Serie A aprono la home della BBC

Dopo il "Black Friday" del CorSport ecco un nuovo caso: l'opera d'arte scelta dalla Lega contro la discriminazione. Roma e Milan twittano contro. L'osservatorio Fare: "Uno scherzo malato"

bbc razzismo

Ci risiamo. Ancora lì, in apertura della home dello sport della BBC. Il calcio italiano e il razzismo, e il suo modo autolesionista di provare a promuovere il messaggio opposto, la lotta alla discriminazione. Dopo l’ormai famigerato “Black Friday” del Corriere dello Sport, ora tocca direttamente alla Lega di Serie A e alle sue “scimmie“.

Non poteva passare inosservato il trittico, con tre quadri affiancati raffiguranti delle scimmie, dell’artista Simone Fugazzotto che secondo la Lega dovrebbe aiutare a diffondere i valori dell’integrazione, della multiculturalità e della fratellanza. L’opera d’arte della discordia sarà esposta in forma permanente all’ingresso della Sala Assemblea della Serie A per sottolineare l’impegno del mondo del calcio contro ogni forma di discriminazione.

Ma ovviamente è finita in un lampo al centro delle polemiche. E i primi due club che si sono immediatamente detti fortemente contrari con la scelta artistica sono proprio gli stessi che hanno portato avanti la protesta contro il Corriere dello Sport, finendo per “squalificare” gli inviati del quotidiano: il Milan e la Roma.

Proprio la BBC riporta i tweet delle due società, rimarcando la scelta artistica poco opportuna.

L’ex difensore Sylvain Distin dice di non capire

“come si può combattere il razzismo con una cosa che sembra razzista. Non ha nessun senso per me. Capisco che il messaggio dell’artista sia ‘siamo tutti scimmie’, ma mi sembra un modo sbagliato. Stanno cercando ingrandire il problema in modo da fare in modo che tutti i microepisodi di razzismo che ci sono ogni weekend in Italia sembrino normali?”.

Fugazzotto aveva spiegato in conferenza stampa il senso della sua opera:

“Per un artista non esiste niente di più importante di cercare di cambiare la percezione delle cose attraverso una propria opera. Il concept, l’estetica, la realizzazione tecnica, anche se molto importanti arrivano dopo. Con questo Trittico ho cercato di raccontare questo, che siamo creature complesse e affascinanti, che possiamo essere tristi o felici, cattolici, musulmani o buddhisti, ma che, in fondo quello che determina chi siamo sono le nostre azioni, non il colore della pelle”.

L’osservatorio anti-razzismo Fare si è detto “senza parole”: la campagna sembra uno “scherzo malato”, e l’uso delle scimmie “del tutto inappropriato”.
Correlate