Meazza contro Sallustro, la prima grande polemica Nord-Sud

Sallustro contro Meazza, Napoli contro Milano, il sud contro il nord. La prima vera grande polemica politico-calcistica arriva quando il Napoli è nato appena da tre anni. I giornali del nord registrano i grandi progressi di un club che al suo esordio le aveva perse quasi tutte. Con un investimento di 500mila lire, il presidente […]

Sallustro contro Meazza, Napoli contro Milano, il sud contro il nord. La prima vera grande polemica politico-calcistica arriva quando il Napoli è nato appena da tre anni. I giornali del nord registrano i grandi progressi di un club che al suo esordio le aveva perse quasi tutte. Con un investimento di 500mila lire, il presidente Ascarelli punta all’altissima classifica. Sta anche costruendo al rione Luzzatti il primo stadio di proprietà privata nella storia del calcio italiano. Sallustro contro Meazza, Napoli contro Milano, arriva in questo contesto qua. “E’ l’anno buono”, scrivono i quotidiani della grande finanza settentrionale. Il Napoli batte il Torino e va a vincere 5-0 a Modena. Vittorio Pozzo, il ct della nazionale, amico della città, dove volentieri viene spesso a vedere la partita per scriverne sulle colonne del giornale per cui collabora, La Stampa, convoca in azzurro due napoletani. Sono Sallustro e Mihalic, due delle colonne (con Vojak) dell’attacco. Il 1° dicembre del ’29 l’Italia batte 6-1 il Portogallo, i due napoletani debuttano e fanno gol.

Per capire qual era l’aria, vanno lette le parole che scrive Pozzo nei giorni seguenti: “La curiosità del mondo sportivo italiano era rivolta, per l’incontro Italia-Portogallo, al comportamento dei giuocatori delle società meridionali chiamati per la prima volta all’onore della squadra nazionale. Occorre dire nel modo più chiaro e più esplicito, che il risultato dello studio e delle constatazioni fatte dall’osservatorio di cui sopra, sono in tutto favorevoli agli elementi di Napoli e di Bari. Giuocatori seri, malleabili quanto è possibile di desiderare. Giuocatori che paion fatti apposta per smentire il preconcetto che dal Sud non si possano trarre elementi di classe e, peggio ancora, elementi volitivi energici e disciplinati. D’accordo. Uno dei tre è un “meridionale” di Fiume. Mihalic è giunto alla notorietà a Napoli, ma è nato nell’estremo limite del territorio italiano, sul confine della Jugoslavia. Il fiumano, che ha prestato regolare servizio militare per l’Italia, ha la disciplina e l’ordine nel sangue. Interpellato, risponde ponendosi sull’attenti: risponde, quel che più importa, facendo con precisione quello che gli dite di fare. Ha la disciplina nel sangue, ma ha classe nel temperamento e nello stile. Ha principii di giuoco semplici e sani: servire l’ala a metà campo e non far complimenti nell’area di rigore, distribuire con spirito pratico e raccogliere con volontà inesorabile. (…) Mihalic è un napoletano di importazione. Ma Sallustro è un napoletano puro sangue, come Costantino è un barese autentico. Ed ambidue posseggono fra le loro doti, proprio quella calma, quella precisione e quello spirito di riflessione che è consuetudine, da noi qui al Nord, di negare ai giuocatori meridionali. Sallustro giuoca largo. Non si perde in geroglifici di metà campo, non si lascia confondere le idee da propositi coreografici. Giuoca per la squadra. Studia la posizione propria e quella dei compagni e degli avversari. Non è un giocatore finito, tutt’altro, ma v’è in lui la stoffa di un centro-avanti per un dato tipo di giuoco”.

Un dato tipo di giuoco, per Pozzo, significa non il mio. Ma il Napoli vola, per un po’ è a due punti dalla Juve capolista, serve un pretesto per far fuori Sallustro. Il pretesto arriva qualche settimana più tardi, quando si fa male Mihalic, giocatore che Pozzo invece adora. Senza Mihalic, questo il suo pensiero, non ha senso chiamare Sallustro, retrocesso nell’Italia B e universitaria. Dove, per inciso, continua a fare gol. A febbraio per la partita con la Svizzera, al suo posto chiama per la prima volta un ragazzino di 20 anni, milanesissimo, attaccante dell’Inter, Peppino Meazza. 

I napoletani la prendono malissimo. A Milano, casa Meazza, arriva una lettera anonima. “Gonfiatissimo Meazza se Pozzo ha voluto sceglierti per la nazionale al posto del nostro Sallustro, contribuendo così alla campagna senza precedenti organizzata dalla stampa milanese per valorizzarti ingiustamente, non credere che tu l’abbia a passar liscia: Sappi che saremo sul campo in più di tremila napoletani, e saremo col preciso scopo di fischiarti, di beccarti ad ogni tuo fallo e ad ogni tuo errore. Ti sapremo stroncare in pieno, e ti rimanderemo a casa mortificato e avvilito…”. Va proprio così. Un gruppo di tifosi napoletani va a Roma, per Italia-Svizzera, solo per fischiare Meazza. La polemica monta. Pozzo non interviene mai esplicitamente, ma fa capire la piega che stanno prendendo le cose. Il 20 aprile, con il Napoli lanciato verso il terzo posto, scrive un elogio della squadra in cui cita Cavanna e Vincenzi, il portiere e il terzino. Basta. Finito. Loro due. Il 29 maggio c’è Napoli-Ambrosiana all’Ascarelli. La partita si gioca di giovedì a mezzogiorno. Il Napoli, con un gesto di fair play, premia con una medaglia d’oro Peppino Meazza. Ma Sallustro vince il duello fra campioni, la loro prima sfida diretta, Segna due gol. A Sallustro non viene consentito di tornare a casa sull’auto di un amico, com’era solito fare: all’uscita dallo spogliatoio viene issato sulle spalle dei tifosi e portato in trionfo per le strade nei pressi dello stadio. Viene denudato di giacca, pantaloni e cravatta, presi come “cimeli” dai tifosi. Ma la polemica non finisce. Pozzo scrive che il giocatore più utile al Napoli è Mihalic. Sallustro continua a giocare in nazionale B, Meazza diventerà Meazza. L’anno dopo, quando si gioca a Milano, i due si abbracciano a metà campo. Felice Scandone, sulle colonne de Il Littoriale, alza bandiera bianca. Scrive: “Così come Meazza non era stato affatto gonfiato quando non lo meritava, così questa volta, e anche altre precedenti, il centro avanti dell’Ambrosiana ha trovato l’elogio che meritava. E’ il sistema migliore per dimostrare coi fatti, proprio noi meridionali accusati tanto spesso di campanilismo, che non debbono essere dissidi stupidi e dannosi tra lo sport del Nord e quello del Sud, e fra valorosi atleti delle rispettive regioni. Il gesto simpaticissimo di Meazza all’Arena di Milano, l’abbraccio fraterno dei due brillanti giocatori (poiché anche Sallustro ha dimostrato il suo altissimo valore) hanno consacrato quella fraternità sportiva che del resto già esisteva fra i due valorosi atleti”.

Pace. Avete vinto voi.

Il Ciuccio

Correlate

Hamsik. Di punta

di - Il miglior gol della settimana:   Di punta Di sciabola o fioretto non importa il Capitano non conosce freni.  Quando lui parte e punta dritto in porta io sento il cuore in festa e gli occhi pieni delle sue gesta. E vola la sua cresta verso la gloria, impressa nei suoi geni.  Come quel giorno: […]

Napoli-Sassuolo 3-1 / La mattonella

di - La mattonella Sotto la curva A, proprio sul fondo, dove la linea d’area si congiunge partirono da lì, primo e secondo, i due grandi passaggi. E come funge la fase di sinistra, che bellezza, quando lì si manovra e quando punge la squadra mia che alla vittoria è avvezza.  Prima Lorenzo, dalla mattonella, e poi […]

Il gol di Higuain, la Pipita d’Inverno

di - La Pipita d’Inverno Era la Ciociaria nostro terreno con già i valori in campo stabiliti e con cascina già colma di fieno quando Gonzalo andò tra i preferiti e “bello e bbuono se facette ‘a sóla” com’è costume dir nei nostri siti per chi traduce in volgo sua parola.  E fu Pipita d’oro stile Tomba […]

Insigne, palummella azzurra

di - Palummella azzurra Andammo incontro al Toro per matare la tradizione alterna oltre le feste per proseguire e per ricominciare.   Conscio dell’importanza che riveste Lorenzo non fu avaro di prodezza e del campion riprese la sua veste.  Con classe cristallina che gli è avvezza “Alla Scandone – disse – adesso andiamo”. E palummella disegnò. Finezza.  […]

Gli auguri del Ciuccio, da Reina a Sarri

di - Gli auguri del Ciuccio Uno per uno vorrei far gli auguri.  Nel dire a tutti voi ciò che mi frulla radiosi vedo già vostri futuri: Auguri a Pepe. Napoli ti è culla.  Tu da Portiere e da Amministratore: nel mio palazzo io non temo nulla.  Auguri a chi fa muro con furore a Kalidou di […]

Le pipite di Natale. Siamo secondi, unico fatto certo

di - Le Pipite orobiche di Natale Era disfida ostica e impattata.  Piccolo Jorge in angolo deciso mise la sfera splendida e tagliata.  Il mio Gonzalo strano, non preciso, decise fosse l’ora del riscatto e di cambiar protesta col sorriso.  Il tempo di pensar: fu detto fatto.  Fu magica zuccata in primo palo a pregustare decisivo impatto: […]

Napoli-Roma, dialogo tra il Ciuccio e la Lupa: «Dobbiamo ricominciare ad abbracciarci, speriamo che non ci veda nessuno»

di - Non me l’aspettavo. Mi chiama e mi dice: “Devo vederti”. Non succede da tanto, sicuramente anni, non mi sono messo mai a contarli, non l’ho fatto adesso che l’attesa è finita. “Noi due dobbiamo parlare”, sento dire al telefono dalla Lupa. Non c’era neppure un motivo per dirle di no, anzi, penso a quanto tempo […]

Onori

di - Io non ho tempo per vendette o sfide per ritorsioni o per antipatie. Ho tempo invece per chi mi sorride e chi cerca giustizia in altre vie. E noi faremo ciò che non è poco senza rancori o false ipocrisie: onoreremo Ciro col bel gioco

Nu gol, Mertens e a meza luna

di - ‘A meza luna Dries, cu chesta serpentina e ‘a meza luna m’hê fatto turnà a mente tanti ccose.  Ringrazio a Ddio ca tengo sta furtuna ‘e sti jucate allère e fantasiose.  Chill’atu quarto ‘e luna ca te manca astipatillo, ca te veco in vena.  E pure si’ partisse ‘a copp”a panca dummeneca m’aspetto ‘a luna […]

Maradona punge De Laurentiis e Ferlaino

Troppo vicina a mme steva ‘a barriera

di - Troppo vicina a mme steva ‘a barriera / Tacconi m’era miso annanze ‘o muro mentre penzavo: “Comme ‘a veco nera!” / “Passala chiano, ‘cca, statte sicuro” – dicette Diego a Eraldo: ” ‘O tengo a tiro”. / Pecci po’ assecondaje chella pazzia e me facette fa’ nu miezo giro / ca quasi po’ chiammavo  ‘a […]

Il pallone racconta il pallonetto di Maradona al Verona che oggi compie trent’anni

di - 20.10.1985 Trent’anni e non sertirli. Perché noi siamo fatti della nostra storia. ‘O pallonetto Io stevo là, tranquilla, ‘int ‘a trequarti, comm”a na palla ca nun tene genio. All’intrasatta, il tempo di svegliarti, e s’appicciaje ‘a lampada d”o Genio. ‘A gente tutt’attuorno nun capeva: “Ma chisto sta facenno ‘o veramente?” Io pure ca vulavo me […]