Sao Paulo, dove i napoletani sono considerati eroi

Un napoletano mi viene subito incontro al nuovo terminal 3 dell’aeroporto internazionale di San Paolo. Il nome di Pietro Mastroberardino è il primo eco di casa che risuona qui, a novemila e 500 chilometri di distanza, dopo diciassette ore di volo, in euro fanno mille e 400. Stavolta il vino non c’entra, Mastroberardino è in […]

Un napoletano mi viene subito incontro al nuovo terminal 3 dell’aeroporto internazionale di San Paolo. Il nome di Pietro Mastroberardino è il primo eco di casa che risuona qui, a novemila e 500 chilometri di distanza, dopo diciassette ore di volo, in euro fanno mille e 400. Stavolta il vino non c’entra, Mastroberardino è in Brasile come artista, all’interno di una mostra allestita da Sandra Regina Souza: nove suoi disegni celebrano l’atleta, il corpo e la bellezza. Nove disegni a penna, a matita o con il gesso sono esposti fino al 31 luglio nel luogo di iniziale accoglienza per noi che veniamo fin quaggiù a inseguire questa incomprensibile follia che si chiama Mondiale di calcio, un gigante che si sposta ogni quattro anni con le stesse promesse, le stesse minacce e gli stessi tormentoni. Oggi fanno paura le proteste dei “Contra Copa”, la marcia popolare di contrasto alla Fifa e ai suoi sprechi che si annuncia per le 10 di giovedì. Quattro anni fa in Sudafrica l’allarme riguardava la possibilità che Al Qaeda colpisse il grande circo del pallone. Mi dico che pure stavolta non accadrà nulla, forse per farmi coraggio. Dopo quella maledetta notte di Coppa Italia all’Olimpico di Roma, non sono qui per aprire altre ferite.Non vedo Màrcia che ormai sono otto anni. Ci abbracciamo urlando felici, nella sua stretta sento i giorni che abbiamo passato insieme e quelli che da allora ci siamo persi. Dice che sono dimagrito, che in questo mese ci penserà lei. Si è fatta un’ora e mezza di macchina da Campinas, anche se le avevo chiesto di non tenermi in pensiero, di restarsene a casa, avrei preso un taxi, ma che ho parlato a fare. Dice che quando si aspettano otto anni, anche un’ora e mezza risparmiata dà sollievo. C’è meno traffico di quanto temessi dentro questa città imbuto che porta il nome del mio stadio del cuore. Ripenso a una notizia letta poco prima di partire, uno di quei link che su Facebook ti mettono lo sgambetto: San Paolo sarebbe la città al mondo con più napoletani. Lo stabilirebbe uno studio di non ricordo chi, a proposito di non so che cosa. Màrcia scrolla le spalle, non mi pare che l’argomento la appassioni, mentre imbocchiamo la Rodovia Ayrton Senna risponde che può anche darsi, ma di cifre lei non ha mai sentito parlare. “E anche se fosse?”.Proprio così: e anche se fosse? Napoli è lontanissima vista da qui, lontanissime sono le chiacchiere su noi stessi di cui ci piace riempire le giornate. Che siano tanti i napoletani a San Paolo, questo è sicuro. Otto milioni di abitanti hanno origini italiane, almeno un quarto viene dalla mia terra. Quando i paulistanos parlano, molti sfoggiano una cadenza assai simile alla mia. “Te ne accorgerai”, mi dice Màrcia, “un giorno andiamo a Mooca”. Mooca, mi spiega, è il quartiere più italiano di tutti a San Paolo. Tantissimi oriundi, soprattutto napoletani: i nipoti di quelli che il secolo scorso si insediarono qui, hanno scelto di restare nelle case dei loro antenati. Mi ripete una storia a cui ogni tanto le piaceva accennare pure al telefono: sono stati i napoletani a impedire agli olandesi di prendersi il Brasile. Ottocento volontari che da Napoli si unirono alle truppe di Filippo IV di Spagna, siamo nel Seicento, ai tempi del vicereame, per sbarrare la strada agli olandesi sbarcati a Bahia. È questo il filo più robusto che unisce noi al Brasile, al di là del fatto che non c’è 19 settembre in cui alla Mooca non si celebri San Gennaro. “E il 15 giugno si festeggia San Vito, magari ci facciamo un salto proprio domenica”, mi propone Màrcia mentre imbocchiamo la Rodovia dos Bandeirantes verso Campinas, parlando di pallone. “Io domenica sono al Maracanà, gioca l’Argentina”. Se ne era dimenticata. Mi prende in giro, dice che penso sempre all’Argentina e che non le ho chiesto se ha comprato i biglietti per Brasile-Croazia. Li ha comprati. L’ultima volta che ci siamo visti, mi fa notare, nel Napoli giocava Pià. Ride e mi chiede che fine abbia fatto, a essere sincero non lo so, guardiamo su wikipedia, scopro che gioca ancora, a L’Aquila. Quando entriamo a Campinas, dopo esserci lasciati dietro Vinhedo e Valinhos, deviamo il tragitto per una strada che indica Mogi Mirim. “Ti porto a vedere una cosa”. Il nostro pellegrinaggio laico si ferma davanti alla scritta Careca Sport Center. Oltre il cancello ci sono campi di calcio, calcetto, tennis, palestre, piscine. Màrcia mi dice che Alini, la bimba di 3 anni che Antonio portò con sé a Napoli quando venne a vestire la maglia azzurra con lo scudetto e il numero 7, adesso è una nutrizionista molto apprezzata. Elen, la femminuccia che a Soccavo infilava le unghiette nella guancia di papà, fa la veterinaria. Thiago invece è maestro di tennis. “Nei prossimi giorni torniamo, magari Careca è a Campinas e ci scambi due parole”. Meglio di no. Mai voltarsi indietro, Màrcia, mai. Il Ciuccio

Correlate

Hamsik. Di punta

di - Il miglior gol della settimana:   Di punta Di sciabola o fioretto non importa il Capitano non conosce freni.  Quando lui parte e punta dritto in porta io sento il cuore in festa e gli occhi pieni delle sue gesta. E vola la sua cresta verso la gloria, impressa nei suoi geni.  Come quel giorno: […]

Napoli-Sassuolo 3-1 / La mattonella

di - La mattonella Sotto la curva A, proprio sul fondo, dove la linea d’area si congiunge partirono da lì, primo e secondo, i due grandi passaggi. E come funge la fase di sinistra, che bellezza, quando lì si manovra e quando punge la squadra mia che alla vittoria è avvezza.  Prima Lorenzo, dalla mattonella, e poi […]

Il gol di Higuain, la Pipita d’Inverno

di - La Pipita d’Inverno Era la Ciociaria nostro terreno con già i valori in campo stabiliti e con cascina già colma di fieno quando Gonzalo andò tra i preferiti e “bello e bbuono se facette ‘a sóla” com’è costume dir nei nostri siti per chi traduce in volgo sua parola.  E fu Pipita d’oro stile Tomba […]

Insigne, palummella azzurra

di - Palummella azzurra Andammo incontro al Toro per matare la tradizione alterna oltre le feste per proseguire e per ricominciare.   Conscio dell’importanza che riveste Lorenzo non fu avaro di prodezza e del campion riprese la sua veste.  Con classe cristallina che gli è avvezza “Alla Scandone – disse – adesso andiamo”. E palummella disegnò. Finezza.  […]

Gli auguri del Ciuccio, da Reina a Sarri

di - Gli auguri del Ciuccio Uno per uno vorrei far gli auguri.  Nel dire a tutti voi ciò che mi frulla radiosi vedo già vostri futuri: Auguri a Pepe. Napoli ti è culla.  Tu da Portiere e da Amministratore: nel mio palazzo io non temo nulla.  Auguri a chi fa muro con furore a Kalidou di […]

Le pipite di Natale. Siamo secondi, unico fatto certo

di - Le Pipite orobiche di Natale Era disfida ostica e impattata.  Piccolo Jorge in angolo deciso mise la sfera splendida e tagliata.  Il mio Gonzalo strano, non preciso, decise fosse l’ora del riscatto e di cambiar protesta col sorriso.  Il tempo di pensar: fu detto fatto.  Fu magica zuccata in primo palo a pregustare decisivo impatto: […]

Napoli-Roma, dialogo tra il Ciuccio e la Lupa: «Dobbiamo ricominciare ad abbracciarci, speriamo che non ci veda nessuno»

di - Non me l’aspettavo. Mi chiama e mi dice: “Devo vederti”. Non succede da tanto, sicuramente anni, non mi sono messo mai a contarli, non l’ho fatto adesso che l’attesa è finita. “Noi due dobbiamo parlare”, sento dire al telefono dalla Lupa. Non c’era neppure un motivo per dirle di no, anzi, penso a quanto tempo […]

Onori

di - Io non ho tempo per vendette o sfide per ritorsioni o per antipatie. Ho tempo invece per chi mi sorride e chi cerca giustizia in altre vie. E noi faremo ciò che non è poco senza rancori o false ipocrisie: onoreremo Ciro col bel gioco

Nu gol, Mertens e a meza luna

di - ‘A meza luna Dries, cu chesta serpentina e ‘a meza luna m’hê fatto turnà a mente tanti ccose.  Ringrazio a Ddio ca tengo sta furtuna ‘e sti jucate allère e fantasiose.  Chill’atu quarto ‘e luna ca te manca astipatillo, ca te veco in vena.  E pure si’ partisse ‘a copp”a panca dummeneca m’aspetto ‘a luna […]

Maradona punge De Laurentiis e Ferlaino

Troppo vicina a mme steva ‘a barriera

di - Troppo vicina a mme steva ‘a barriera / Tacconi m’era miso annanze ‘o muro mentre penzavo: “Comme ‘a veco nera!” / “Passala chiano, ‘cca, statte sicuro” – dicette Diego a Eraldo: ” ‘O tengo a tiro”. / Pecci po’ assecondaje chella pazzia e me facette fa’ nu miezo giro / ca quasi po’ chiammavo  ‘a […]

Il pallone racconta il pallonetto di Maradona al Verona che oggi compie trent’anni

di - 20.10.1985 Trent’anni e non sertirli. Perché noi siamo fatti della nostra storia. ‘O pallonetto Io stevo là, tranquilla, ‘int ‘a trequarti, comm”a na palla ca nun tene genio. All’intrasatta, il tempo di svegliarti, e s’appicciaje ‘a lampada d”o Genio. ‘A gente tutt’attuorno nun capeva: “Ma chisto sta facenno ‘o veramente?” Io pure ca vulavo me […]