11 maggio 1972, è nata una napolista: Ilaria Puglia

«Tanto lo so, io non sarò mai magra». «Quando piove, esco sempre col motorino perché arrivo asciutta». Me le ricordo queste tue frasi in chissà quali pomeriggi trascorsi a studiare, in attesa che la tua amabile nonna ci portasse il thè. Mi sono tornate in mente mentre pensavo a come celebrare i tuoi primi quarant’anni.E […]

«Tanto lo so, io non sarò mai magra». «Quando piove, esco sempre col motorino perché arrivo asciutta». Me le ricordo queste tue frasi in chissà quali pomeriggi trascorsi a studiare, in attesa che la tua amabile nonna ci portasse il thè. Mi sono tornate in mente mentre pensavo a come celebrare i tuoi primi quarant’anni.E mi sono ricordato della convinzione con cui le dicevi. Sulla prima non obiettavo nulla, non ricordo nemmeno cosa pensavo; sulla seconda ricordo che cercai di replicare ripassando le volte che io invece ero tornato a casa una spugna. Ma tu eri convinta. Sempre. Non ammettevi deroghe.

Tu sei sempre partita a razzo. E per me che il primo set lo regalavo quasi per principio era una mazzata. Tu assumevi informazioni, le metabolizzavi, ti relazionavi alla nuova situazione, programmavi e partivi. E non ti fermavi più. Non contemplavi il ritardo, l’indugiare, il crogiolarsi, o il fermarsi a metà strada (anatema!!!!). Men che mai l’esistenzialismo, vera e propria dottrina della mia gioventù. Tu no. La calvinista di viale Michelangelo.

In fondo non si è mai capito perché avessi scelto Scienze Politiche. Ora ce lo possiamo dire, la tua facoltà sarebbe stata Giurisprudenza. Ma avevi scelto e basta. E la portasti a termine. Perché tu sei così. Determinata, scientifica, indomita, appassionata, generosa. Non fai mai qualcosa così per perdere il tempo. Ti ci dedichi sempre con tutta te stessa. Ogni tua attività è parte di te, della tua vita. Con gli anni, devo dire, sei diventata anche più incazzosa. Eri timida un tempo, ricordi? Ma il bello è che quando ridi ti passa tutto e la tua risata non è cambiata. Chiatta, roboante, schietta. Il segnale che è passato. Mai stata rancorosa tu.

Un’altra cosa ricordo di te. Sei sempre stata una ragazza atipica per la nostra città. Indipendente, non lamentosa, sempre in prima fila. Una napoletana di Friburgo. E dire che in fondo è stato più il tempo in cui ci siamo persi che quello in cui ci siamo ritrovati. Però il bello di te è che ritrovarti vuol dire sempre riavvolgere il nastro a quel giorno di fine autunno del ’90 al cinema Adriano. Quando scambiammo poche parole sulla spiegazione di statistica e timidamente decidemmo di studiare insieme.

Lo ammetto, un episodio di te me lo sono perso. E tuttora pagherei oro per poterlo rivivere. Carnevale di non so quanti anni fa, forse venti. Hai capito, vero? In piazza Bernini (scusa, Cosimo Fanzago), con Lucilla, foste aggrediti da bambini con le bombolette spray. E tu, Charles Bronson del Vomero, non esitasti un attimo: a uno lo sbattesti con la testa in una saracinesca a un altro non so cosa e il terzo stava già a Fuorigrotta. La voglio quella scena, subito!!!!

Oggi compi quarant’anni, Puglia. Napolista e madre, come è scritto nella pagina dei napolisti. E moglie, aggiungo, del nostro martire. E scrittrice. E sorridente. E magra. Ma sei soprattutto una donna di grande cuore. Non incline al sentimentalismo. Ma sempre presente quando il telefono squilla. Pure se quel numero non lo vedi da un mare di tempo. I miei auguri non posso che lasciarteli qua. Il posto più nostro, persino più del libro di storia di Ginsborg. Sì, quello del 29 perché non avevamo frequentato. Senti, io mi fermo perché sennò poi mi commuovo e sbrodolo. Però affanculo ti mando lo stesso, perché sennò finisce che ti commuovi pure tu. Auguri, Puglia!!!!
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]