
La moviola dell’ex arbitro Marelli: «Manca l’espulsione di Chiellini, giusto il giallo ad Hamsik»
La moviola argomentata: possibile anche la prova televisiva per il difensore della Juventus dopo il colpo proibito a Belotti.
La moviola argomentata: possibile anche la prova televisiva per il difensore della Juventus dopo il colpo proibito a Belotti.
Secondo l'ex arbitro, decisione corretta con un problema di procedura in riferimento all'utilizzo del Var. Tutte le sue spiegazioni sono argomentate col regolamento.
di
- Dopo Atalanta-Juventus, nuove discussioni sul rigore fischiato all'Atalanta. La mano di Benatia, secondo Marelli, non è molto diversa da quella di Koulibaly. È un'occasione per ripassare il regolamento (e il protocollo Var).Rispetto ad altri moviolisti, Marelli è più quadrato sull'uso del Var: «Rizzoli non ha mai chiesto di rivedere tutti i falli di mano, quello di Koulibaly è involontario».
Moviola argomentata di Luca Marelli: «Quando non ci sono sicurezze oggettive, come anche nel caso del gol di Hamsik, bisogna fidarsi delle decisioni degli assistenti. Solo una ricostruzione 3D può aiutare il Var in queste ricostruzioni».
La moviola argomentata dell'ex arbitro Luca Marelli: tutto giusto sul gol di Bernardeschi, manca solo il giallo a Benatia. Il rigore non dato al Cagliari, però, è un errore molto grave.
L'ex arbitro Luca Marelli analizza gli episodi controversi di Crotone-Napoli: manca un penalty per il fallo su Koulibaly, ma anche per il mani di Mertens in area azzurra.
Le differenze tra rilevazione e interpretazione, l'importanza delle immagini: spiegazione, caso per caso, delle decisioni arbitrali condizionate dal Var.
Un'interpretazione di chiara matrice arbitrale, legata ai codici, ma che racconta quanto sia sottile il confine tra buon senso, regole e creazione di un precedente.
La "punizione" all'addizionale di Juve-Milan viene smentita da un ex arbitro. La verità è che manca una comunicazione ufficiale sull'operato dei fischietti.