
Andreotti si scagliò contro Umberto D. come oggi De Luca & C. contro Gomorra
di
- Il dibattito sull'opportunità della serie tv ricorda quello sul neroealismo con un attacco, nel 1952, di Giulio Andreotti a Vittorio De Sicadi
- Il dibattito sull'opportunità della serie tv ricorda quello sul neroealismo con un attacco, nel 1952, di Giulio Andreotti a Vittorio De SicaDiciamo la verità, per quel che vale, Matteo Renzi non è che abbia fatto questo gran piacere a Valeria Valente paragonandola a Beppe Bruscolotti (“A Napoli si ricordano quanto fu decisivo”). Ovviamente nulla sarebbe cambiato nemmeno se l’avesse paragonata, chessò, a Ciccio Romano o ad Albertino Bigon che probabilmente sarebbe stato il nome più azzeccato. […]
di
- Jonas 24 anni: «È la seconda volta che ho il piacere di prendere parte a questo progetto, anzi di diventare parte di questa rete di resistenza, di questo moto di cambiamento. Tornare a Scampia, tornare a Napoli, tornare in contatto con la terra del Sud è per me una boccata d’aria. Una boccata d’aria che […]Bandiere blu, prodotti locali di primissima qualità e caratterizzazione geografica, bellezze paesaggistiche e naturali che tutto il mondo ci invidia, con spiagge da favola e acque cristalline che attirano ogni anno centinaia di turisti da tutto il mondo. Tutto questo è il Cilento, ma non solo. Il Napolista vi porta infatti alla scoperta di un […]
di
- Domenica 18 giugno si va a caccia dei tesori di Napoli con la Napoli Photo Marathon, un evento che coniuga l’arte della fotografia con la cultura napoletana, fatta di tradizioni e creatività, promuovendo così il territorio attraverso scatti fotografici. L’evento gratuito è organizzato da Travel Naples in occasione della rassegna “Giugno Giovani” promossa dall’Assessorato ai […]di
- Procede, presso la V Corte d’Assise del tribunale di Napoli, presidente la dottoressa Adriana Pangia, l’iter del processo noto al pubblico per essere incentrato sugli accadimenti che hanno visto coinvolta la discarica Resit e il suo proprietario, l’avvocato Cipriano Chianese. Tutto il procedimento si basa sulla mediaticamente nota perizia del consulente tecnico di parte del […]di
- «Sì, è vero, se le portano via, speriamo non facciano altri sconquassi». Mi aspettavo salti di gioia da parte di Fabrizio Marzano che come confine della sua azienda ha avuto una muraglia di ecoballe, quelle di Taverna del Re, ma il pessimismo dell’imprenditore che ne ha passate tante e poi tante ha la meglio sulla […]di
- Otto brevi storie narrate con la velocità dello scatto fotografico, come se la ripresa, lo sviluppo e la stampa della foto fossero tradotti in parole scritte: una sequenza di esperienze e incontri annotati in immagini e corredati da brevi racconti che ne completano la bellezza ma che potrebbero anche essere staccati dal quadro. È questo […]di
- Ho molto apprezzato l’articolo di Silvestro Gallipoli sul Napolista. Quello che comincia a lasciarmi perplesso, però, è la generica accusa ai problemi della nostra sanità campana. Secondo me dovrebbe essere fatto un passo avanti e cominciare a scavare sul perché certi problemi persistono ed, anzi, si aggravano, ed anche sul perché si tende a nascondere le carenze […]di
- Nelle rarissime occasioni in cui Eduardo acconsentiva a parlare di sé e del suo carattere non certo facile ammetteva, sia pure di malavoglia, di essere ’nu pucurillo orso, ma le malelingue rincaravano la dose e raccontavano che fosse anche tirato, come dire ’nu pucurillo avaro. E anche il cronista lo ritiene possibile avendo avuto la […]di
- La poesia a scuola. La raccolta “Fuori studenti dentro poeti” nasce da un progetto scolastico curricolare, “Voci poetiche”, destinato agli alunni di due classi di scuola media, II e III B, dell’Istituto comprensivo Nevio di Napoli, con l’obiettivo di stimolare le loro capacità espressive e creative. Dopo un accurato lavoro propedeutico sul testo poetico e […]di
- Giuseppe Vesi è un pizzaiolo e imprenditore napoletano. Il suo “Pizza Gourmet”, la pizzeria di viale Michelangelo, al Vomero, vinse qualche mese fa la puntata di “4 ristoranti a Napoli” con Alessandro Borghese su Sky. Venne premiato per la sua pizza che “pur consapevole di un grande passato ha uno sguardo sul futuro”. Torna a […]di
- Arrivato a Napoli da una piccola realtà toscana, è stato accolto con qualche titubanza e accompagnato da chiacchiericci scettici. Sembra la storia di Maurizio Sarri e invece è quella di Paolo Giulierini da otto mesi direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann) dopo l’esperienza a Cortona. E dopo otto mesi, proprio come Sarri, ha […]di
- AAA Accogliere ad Arte, progetto di promozione culturale nato da un’idea di Progetto Museo e promosso da Catacombe di San Gennaro, Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Museo Filangieri, Farmacia e Museo storico negli Incurabili e Pio Monte della Misericordia, ha presentato oggi a Napoli, presso Purgatorio ad Arco, due nuove iniziative: Dentro i Luoghi […]di
- La premessa è che Luigi de Magistris in campagna elettorale. Premessa doverosa. Anche se nella sostanza crediamo che il sindaco di Napoli non si sia distaccato molto dalla realtà. Che cos’ha detto de Magistris? Ha detto, a un convegno dell’Ordine degli avvocati, che dopo un periodo di trattativa con De Laurentiis, che lui ha definito «difficile […]di
- In pieno Giro d’Italia, giunge alla quinta edizione il Napoli Bike Festival, il più grande appuntamento del Centro-Sud dedicato alla della bicicletta. L’evento si tiene alla Mostra d’Oltremare Si parte venerdì 20 maggio alle 19. E poi sabato e domenica dalle 10 alle 22. Ingresso 1 euro, gratuito per i bambini fino ad un metro di […]di
- Oggi, sul Corriere della Sera, il noto ed autorevole giornalista Gian Antonio Stella ha pubblicato un articolo relativo allo studio di Nando Pagnoncelli sulle percezioni sbagliate, studio pubblicato in un libro dal titolo significativo: “Dare i numeri”. L’articolista titola: “Noi italiani, popolo che crede alle bufale (e così i politici se ne approfittano)”. Scrive Stella: […]di
- «Noi ragazzi della Nevio/non vogliamo qui alcun premio/siam riuniti per rimare/e per poi anche cantare/del gran filo della storia/che arricchisce la memoria/quella antica coi suoi passi/che studiamo nelle classi». Questo progetto didattico si chiama “A spasso nel tempo”. Ed è diventato uno spettacolino molto apprezzato dalla platea scolastica e dagli alunni-attori che hanno apprezzato l’idea […]di
- Dieci grandi botti di legno decorate con i ritratti di alcuni dei protagonisti dei film più belli della cinematografia mondiale, un filo rosso tra cinema e vino per una mostra da non perdere, che sa di sapori antichi e immagini che vivranno in eterno, “Algo màs que Barricas!”, che, da oggi fino al 30 giugno, […]di
- “La Ssc Napoli e i suoi campioni nell’attuale industria del calcio spettacolo”. È il titolo dell’appuntamento conclusivo del seminario organizzato dal dipartimentimento di Scienze sociali della Università Federico II per i novant’anni del Calcio Napoli. All’incontro, che sarà introdotto dal saluto della professoressa Enrica Amaturo direttricee del dipartimento di Scienze sociali e dai promotori dell’iniziativa, […]