
Il frustino di Biagio Agnes “giornalista di potere”
di
- Biazzo ne ripercorre la carriera in un libro. Inventò il Tg1 delle 13.30 e Check-up. Di Avellino, ma non fu mai un valanzino.di
- Biazzo ne ripercorre la carriera in un libro. Inventò il Tg1 delle 13.30 e Check-up. Di Avellino, ma non fu mai un valanzino.di
- Tre anni di battaglie legali per dimostrare che quei terreni non hanno nulla fuori norma. Smentito il catastrofismo dei media.di
- Non tutti i commercianti amano la festa di Ognissanti e in tanti deludono i piccoli mostriAl cinema di via Crispi parte un programma basato sulla contaminazione: cinema, musica, teatro, cibo, eventi.
Gli appuntamenti del mese tra mostre, incontri culturali, sagre e concerti
di
- Tutto il lavoro è stato registrato in uno studio napoletano, il tour della band toccherà diverse località della Campania.di
- Talento musicale, amore per la famiglia, la sua villa trasformata in un cenacolo. La scomparsa di Gaetano Altieri. Ai funerali anche Beppe Grillodi
- Il Comune premia gli olimpici di Rio, ma non invita tecnici e associazioni. Borriello risponde alle critiche: «Non è colpa nostra».di
- Oltre il San Paolo: al Maschio Angioino, l'iniziativa del Gruppo Consiliare del Pd per discutere dello stato d'abbandono delle strutture nelle periferie.di
- Roberta Penta ci racconta della banca del sangue del cordone ombelicale, come funziona e a cosa serve.di
- Intervista a Fabio Fumo, chirurgo al Cardarelli, che ci racconta una realtà spesso bistrattata e che lavora in continua emergenza.di
- I presidenti dei circoli sono chiari: «Giusto un aumento ma non fateci morire». Non è chiara l'altra posizione.di
- Il Cardarelli e una circolarità che da Lucy Barton torna a Elizabeth Strout, attraverso Franchini e tutti noi che ci siamo stati.Grazie ad una convenzione tra la Fondazione Donnaregina ed il liceo il mondo della scuola dialoga con quello del lavoro
“Cinema mon amour” oragnizzato dalla Federico II e dalla Cineteca di Bologna che ha restaurato le pellicole. Ingresso gratuito.
Gli appuntamenti del mese e non solo, tra mostre, concerti ed eventi enogastronomici
di
- Strout parla di senso di protezione e anche di aghi infilati senza guanti. Un altro mondo che lei descrive con grazia.Un fumetto per raccontare il Museo Archeologico di Napoli e l'Antico Egitto: «Per me è una gioia poter lavorare su un soggetto di Napoli».
Giulierini: «La sezione egizia si presenta come un surrogato sostanziale di ciò che non è attualmente visitabile».
di
- Presentato al Lanificio il libro curato da Mariano D’Antonio. Intervento della sociologa Cavola sui progetti nati alla Sanità e a Porta Capuana.