di import - Il Napoli ha vinto contro il Chievo dopo cinque partita di astinenza alla vittoria. Ed è tornato a festeggiare sotto la curva, a cantare con la sua gente. Gioia che si trasmette per osmosi, dal salto del calciatori a quello di migliaia di tifosi sugli spalti. Sorrisi che danno la carica. È girata una foto, […]
di import - Il 2 febbraio del 2014, il Napoli gioca a Bergamo e schiera il suo nuovo terzino sinistro. Faouzi Ghoulam è un acquisto di gennaio, un’operazione necessaria dopo che Zuniga è diventato latitante e il calciatore designato per sostituirlo, l’altro colombiano Pablo Armero, si è rivelato una delusione. Ghoulam arriva dal Saint-Etienne, e non è (ancora) […]
di Alfonso Fasano - Oggi ho seguito via radio la conferenza stampa di Maurizio Sarri, e vorrei parlarne partendo dalla fine. Dopo uno stacco pubblicitario, l’inviato a Castel Volturno ha riferito di un Sarri turbato dal fatto che non gli fossero state rivolte domande dirette su Napoli-Chievo e in particolare sulla squadra di Maran. Napoli-Chievo è la partita che […]
di import - Vlad Chiriches è uno che parla poco. Anzi, che parla niente. Cercando in rete, si trovano giusto un paio di dichiarazioni della sua stagione napoletana. Un’intervista concessa a Natale al mensile È Azzurro, qualcosina sulla sua presentazione. Poi, basta. La sua immagine pubblica è un po’ lo specchio del rendimento in campo: i maligni lo […]
di import - Inghilterra, Ungheria, Israele, Svizzera, Italia. La carriera del Paulo Sousa allenatore viaggia in questi posti qui, dal 2008, dopo una primordiale gavetta come tecnico federale in Portogallo. E se all’inizio qualcuno avrebbe potuto pensare che, più delle doti, Sousa andasse per il mondo sfruttando il nome noto da calciatore, ecco la smentita, ovvero la crescita […]
di Massimiliano Gallo - Aveva ragione Maurizio Sarri a replicare in conferenza stampa: «Lo dite voi che Hamsik è stanco», rivolgendosi ai giornalisti. Il logorio della vita moderna impone che tre partite sotto tono trasformino un calciatore fin qui scintillante in un atleta stanco e per alcuni ormai arrivato alla riserva delle energie fisiche. La prova allo Juventus Stadium, […]
di Massimiliano Gallo - (tratto dal Riformista del 7 maggio 2010, dopo la finale di Coppa Italia tra Roma e Inter in cui rifilò un calcione da dietro a Balotelli) Chi nasce tondo non può morire quadrato. E non saranno i maghi della pubblicità a smentire questo proverbio, costruendo un fuoriclasse che non c’è e che ha buttato via […]
di Carlo Franco - Manolo. Un bel nome. Se hai qualche anno in più degli anta ti rimanda immediatamente alle corride e alla Plaza de Toros di Siviglia nella quale il grande Manolete danzava con il toro prima di ucciderlo per l’insana gioia dei suoi fedelissimi. Se, invece, lo sport preferito è il tennis il primo nome che ti […]
di Alfonso Fasano - Higuain e Dybala, Dybala e Higuain. I due attaccanti argentini, la retorica del “ritmo di tango”, ovviamente i loro gol, decisivi per le due squadre. E se invece fosse un altro duello a decidere la partita? Magari quello tra due centrocampisti, diciamo pure Marek Hamsik e Paul Pogba? Una volta messa via dalla testa la […]
di import - Nella pagina Wikipedia dedicata a Mirko Valdifiori campeggia una quotes di Maurizio Sarri: «La qualità più importante è la velocità di idee, gioca sempre ad uno e due tocchi, riesce a verticalizzare e sono qualità che lo rendono un centrocampista di livello». Ora, che succede? Perché Mirko Valdifiori, 29enne centrocampista di Lugo cresciuto a Russi, provincia di […]
di import - Gaetano Letizia, domani, con Napoli-Carpi, chiude la sua storia a incroci. Lui, napoletano di Scampia torna a casa dopo tanti anni nelle serie inferiori. E lo fa finalmente da protagonista riconosciuto, da carneade reinventatosi terzino di grido a 26 anni. Il suo arrivo a Carpi risale al 2012: è la prima volta che Gaetano lascia […]
di Alfonso Fasano - La storia professionale di Fabrizio Castori è il classico caso del “però, quella volta che…”. Ingiusto, se vogliamo, ma il calcio purtroppo funziona così. Soprattutto quando alleni il Cesena in Serie C1, affronti il Lumezzane e ti ritrovi a monopolizzare i tg nazionali per una rissa clamorosa. Raccontiamola subito, togliamoci il dente: Castori è sulla […]
di Roberto Procaccini - Quando Maggio parte titolare, ormai, il tifoso del Napoli borbotta. Non gradisce. Certo, Hysaj assicura alla squadra equilibrio e qualità nel palleggio. In questo senso è comprensibile perché l’assenza dell’albanese sia motivo di preoccupazione. Però il supporter va oltre, spesso è sfasterioso. Per lui le bandiere sono belle quando si tratta di fare la morale […]
di import - Empoli-Napoli 2-2, un girone fa, fu ancora una partita di sperimentazioni. Il rombo a centrocampo, Insigne trequartista, Valdifiori davanti alla difesa e l’indecisione sui nomi dei terzini. Ma, soprattutto, le due punte. Al Castellani fu la volta del tentativo “pesante”, niente esterni e due attaccanti veri come Higuain e Gabbiadini, con Insigne a supporto. La […]
di Alfonso Fasano - La storia di Marco Giampaolo si divide in due parti, come un film. Ed Empoli è il lieto fine. Il primo tempo è quello del tecnico “innovatore”, bravo, fortunato. Che individua un’occasione, sfrutta un corridoio e quasi “aggira” un regolamento per imporsi. Il secondo tempo racconta invece un down che sembra infinito, senza via d’uscita. […]
di Alfonso Noël Angrisani - Maurizio Sarri lo ripete ad ogni occasione, l’ultima nel post-partita di Sampdoria-Napoli: «Gonzalo Higuaín sta diventando l’attaccante centrale più forte del mondo, secondo me ha più potenzialità di Lewandowski». Le parole del tecnico azzurro possono – ad una prima lettura – apparire di parte, in realtà l’investitura definitiva è arrivata dal Guardian: “Perché Gonzalo Higuaín è alla pari con […]
di Alfonso Fasano - Ieri Il Napolista ha pubblicato un’indagine statistica della difesa del Napoli. Leggendo e interpretando alcuni numeri, quello azzurro risulta essere il reparto arretrato meno “impegnato” del campionato. Nella linea a quattro di Sarri, però, c’è anche da registrare un generale miglioramento delle prestazioni individuali. È un altro parametro che è possibile verificare con i numeri ma […]
di import - Pubblichiamo in quattro puntate la vita di Massimo Troisi a cura di Antonio Fiore, già apparsa sul Corriere del Mezzogiorno e tratta dal blog www.ilcriticomaccheronico.it “Massimo, ma com’è che ogni volta che vengo a intervistarti ti trovo in una casa nuova?”. “Guarda che non sono io che cambio casa troppo spesso, ma si’ tu […]
di Alfonso Fasano - Il 22 novembre 2014 è il Natale di Alberto Grassi. La sostituzione che lo fa esordire in Serie A è anche un passaggio di consegne: 69esimo di Atalanta-Roma, entra Grassi ed esce Baselli. Oggi, Daniele Baselli è passato al Torino e si è imposto come uno dei migliori centrocampisti giovani della nostra Serie A. A […]
di Massimiliano Gallo - «Sentimenti, Pretto, Berra, Rosi, Andreolo, Pastore…» È il Sarti-Burgnich-Facchetti del Napoli nel secondo dopoguerra. A ricordare la formazione completa è Biagio de Giovanni, personalità difficile da ingabbiare in una definizione: filosofo, politico, professore, pensatore, anima critica della sinistra italiana. E, in questo caso, grande tifoso del Napoli. «Perché col tempo qualche canto di Dante me […]