C’era una volta

Immagine non disponibile

Juventus-Napoli del 75 non fu solo core ’ngrato, a Capodichino la squadra venne applaudita dai tifosi

di - Il 1975 è l’anno del caos totale per Napoli. Palazzo San Giacono è assediato ogni giorno da proteste di disoccupati e cortei di operai, la chiusura delle fabbriche è all’ordine del giorno così come le cariche della forza pubblica. A Piazza Dante, durante una manifestazione, muore un innocente senza lavoro, colpito alla testa da un […]

Le vittorie del Napoli in casa Juve / 1 – «Mister» Garbutt e la tripletta di Barbieri alla Juve di Boniperti

Questo articolo è il primo di una serie di cinque pezzi che ci accompagnerà fino al big match di sabato tra Juventus e Napoli. Ripercorreremo la storia delle sette vittorie azzurre in casa della Juventus, attraverso documenti d’epoca e il ritratto di alcuni dei protagonisti. 23/11/1930 – Juventus-Napoli 1-2 Athos Zontini da Bagnoli Irpino è […]

Altafini

Nella notte tremila napoletani si accamparono nei Distinti

di - Tremila napoletani, privi di biglietti ma muniti di thermos e coperte, dopo avere aperto alcuni cancelli secondari, si sono accampati sabato notte nei «distinti» dello stadio di Fuorigrotta, sicuri di poterla fare franca. Al primo sole è intervenuta la polizia e gli occupanti abusivi sono stati costretti a sloggiare. Stadio pieno, come neanche per Italia-Scozia. […]

Cinquant’anni fa la rivincita di Sivori su Heriberto Herrera in un Napoli-Juventus 1-0 (raccontato da Gino Palumbo)

di - Quella che riportiamo è la cronaca di Napoli-Juventus 1-0 firmata da Gino Palumbo sul Corriere della Sera di lunedì 7 febbraio 1966. È tratta dall’archivio storico del Corriere. Otto giorni fa, rientrando da Catania, Sivori chiamò in disparte il presidente del Napoli. E a voce bassa, quasi gli facesse una confidenza o una promessa, gli disse: […]

Il Carpi è la diciottesima esordiente in serie A al San Paolo. Il primo fu il Lecco di Clerici

di - Napoli-Carpi è una prima assoluta per il San Paolo, l’unico precedente tra azzurri e biancorossi emiliani è lo 0-0 dell’andata. La partita di domenica, quindi, rappresenta una prima volta storica soprattutto per il club della provincia modenese, che diventerà la 18esima squadra a fare tappa al San Paolo durante la stagione dell’esordio in Serie A. […]

Lazio-Napoli, un po’ di precedenti in terra romana: da Maradona a Higuain passando per Mancini e Pippo Pancaro

di - Lazio-Napoli, stasera, è sfida importante tra due squadre al vertice, o quasi, del calcio italiano. Non è stato sempre così, con i vari cicli dei due club a sovrapporre azzurri o biancocelesti nelle gerarchie di una sfida all’Olimpico. Abbiamo selezionato un po’ di precedenti, abbiamo trovato i video e abbiamo deciso di metterli in ordine […]

Le 50 punizioni più importanti nella storia del Napoli

di - Le cinquanta punizioni che hanno un senso nella storia del Napoli  50 Montezine, Ternana-Napoli 1-2, 7 ottobre 2001. La crisi è già cominciata, ma non è ancora al culmine. In Umbria si vince con questo gol dal limite di un brasiliano poi naturalizzato dal Qatar. (https://www.youtube.com/watch?v=zGdMhJHLkzE) 49 Maradona, Modena-Napoli 0-4, 28 settembre 1988. Il campionato inizia in […]

Il primo Napoli-Empoli della storia (4-0): Maradona, gli azzurri primi e la Juventus a inseguire a due punti

di - In un giornale d’epoca, si legge questa dichiarazione di Ottavio Bianchi: «Noi giochiamo asenza guardare gli altri e la classifica, domenica per domenica. Di scudetto non parliamo e non ne vogliamo sentire parlare». Roba che sembra dell’altro ieri, e invece ha un’età superiore ai 29 anni. Il primo Napoli-Empoli della storia è molto vicino a […]

Immagine non disponibile

Quando il Napoli al mercato di riparazione comprò Vagheggi e Scarnecchia

di - Per una questione anagrafica ho vissuto il calcio mercato anche quando il termine ultimo delle trattative era il 31 ottobre e il campionato iniziava a settembre inoltrato. Stranamente, però, si parlava di “mercato di riparazione di novembre” o “mercato autunnale” anche se le squadre erano ormai fatte alla chiusura di ottobre. Non si poteva più […]

Quando l’Alessandria veniva dal Sud: il Bari di Serie C1 nella semifinale di Coppa Italia 1984

di - Ieri sera c’erano Balotelli e Sabato, Boateng e Marras, Romagnoli e Boniperti (junior). Insomma, c’erano una grande squadra e un gruppo di calciatori semisconosciuti nello stesso campo, come nelle più belle favole romantiche. I precedenti, in Coppa Italia, non mancano: il Napoli vincitore nel 1962 come squadra di Serie B, le due finali negli anni Settanta […]

Napoli-Empoli, la partita che ci fece conoscere Sarri

di - L’ultimo Napoli-Empoli, datato 7 dicembre 2014, risale a poco più di tredici mesi fa. Eppure, se per un attimo ci dimenticassimo del riferimento temporale, i cambiamenti, ma sarebbe meglio dire gli stravolgimenti, intercorsi nel frattempo farebbero presupporre che di acqua sotto i ponti ne sia passata molta, molta di più. Iniziamo con l’annotare, banalmente quanto […]

Ciao Pacileo, il tifoso non ti sopportava ma ti apprezzava. Ricordo le nostre trasferte in treno in Sicilia e quando mi traducesti Podgornyj

di - Bernardo, il barbiere di Massalubrense che, come tantissimi altri tifosi, non gli ha mai perdonato quel 3,5 “infame” affibbiato in pagella a Maradona anche se è rimasto un suo fedele lettore, si è commosso alla notizia della morte di Giuseppe Pacileo che per alcuni anni aveva scelto il paese più bello del Golfo di Napoli […]

Pacileo racconta Italia-Germania 3-1: «Hanno vinto in un modo che sarà piaciuto a Pertini: da perfetti partigiani»

di - L’Italia batte la Germania 3-1 con reti di Rossi, Tardelli e Altobelli e diventa campione del mondo. È l’11 luglio 1982. Il giorno dopo, sul Mattino, Giuseppe Pacileo descrive l’entusiasmo azzurro come se sul campo si fosse svolta una battaglia tra eserciti, indugiando sulla gioia di Pertini e sulla vittoria da partigiani degli azzurri. Grazie […]

Pacileo racconta Ottavio Bianchi: “un gelido lombardo seduto in panchina per il traguardo più prestigioso. La conferma che poli opposti si attraggono”

di - Ecco il ritratto di Ottavio Bianchi scritto per Il Mattino da Giuseppe Pacileo subito dopo la conquista del primo scudetto da parte del Napoli. Grazie a Roberto Liberale per averci fornito le pagine del giornale. Il signor Ottavio Bianchi è persona simpatica, uomo di spirito, disinvolto conversatore; trovandosi fra amici sicuri (che sono pochi) è […]

Pacileo racconta quell’Inter-Napoli arbitrata da Gonella

di - Dal libro “S.S.C. Napoli – Una squadra e la sua città” di Giuseppe Pacileo, pubblichiamo un breve estratto relativo al Napoli del 1971 e a quel famoso Inter-Napoli deciso dall’arbitro Gonella. Grazie a Giulio Spadetta, possessore del cimelio.  Ferlaino afferma che quando il Napoli avrà lo scudetto egli se ne andrà. Già nel 70-71 il miglior […]