
“Non ci sono soldi per le Olimpiadi di Cortina-Milano”, gli organizzatori scrivono a Draghi
Sul Fatto quotidiano. Sotto accusa la Fondazione Milano-Cortina 2026 che arruola ambassador su ambassador e ha chiuso con un rosso di 21 milioni
Sul Fatto quotidiano. Sotto accusa la Fondazione Milano-Cortina 2026 che arruola ambassador su ambassador e ha chiuso con un rosso di 21 milioni
Nel 2021 il rosso era di 12,4 milioni. I conti sono praticamente in equilibrio. Confermato il Consiglio di Amministrazione della società
Il suo contratto scade il 30 giugno e non ha firmato nulla. In ballo c'è una partita di contrappesi politici e Paolo potrebbe (e vorrebbe) diventare l'uomo forte di RedBird
"Magari ha un dispositivo vecchio o non aggiornato o lo usa male, o è colpa della rete". Non basta pagare per essere "clienti" di Dazn
Il quotidiano fa il punto sui piani bianconeri. Scrive che i frutti del risanamento si vedranno dalla prossima stagione. Il ritorno di Francesco Calvo dopo le traversie private
Approvata in assemblea la vendita del 49,9% della società che cura il merchandising, e del 25% dei diritti tv: incasseranno subito 500 milioni invece del doppio in futuro
Su Milano Finanza. Una sarebbe titolare dei diritti, controllata al 100% dalla Lega ma con gestione indipendente, l'altra sarebbe aperta all'ingresso di investitori esterni
Il dispositivo è stato emesso dalle Sezioni Unite del Collegio e non dalla Sezione sulle controversie in materia di ammissione. Il ricorso verterà su questo
L'Autorità si prende altro tempo: completerà il procedimento entro il 31 marzo 2023, non entro il 30 giugno 2022. Per gli abbonati niente cambia
Il Collegio di Garanzia ha accolto (parzialmente) il ricorso della Lega Serie A. Il motivo è che la norma, che prevedeva di fotografare la situazione dei conti delle società al 31 marzo, avrebbe avuto effetto retroattivo
Al Financial Times: «Non ci dovrebbero essere queste differenze di ricavi per i diritti tv tra Serie A e Premier. Incontrare Maldini è stato fantastico»
Contrari solo M5S e Italia Viva. I punti essenziali: estensione moratoria versamenti fiscali e contributivi, sconto fiscale del 50% e diritti tv all'estero
Nel 2000 valeva 5,5 euro, oggi 0,42. La Gazzetta: l’azionariato diffuso ragiona col cuore e non col portafoglio. Quanto hanno speso finora i Friedkin
Stefano Azzi: «Una nuova offerta che abbiamo sviluppato per continuare a investire in Italia e portare ulteriore valore e qualità ai clienti»
Dazn scommette sulla fidelizzazione del cliente per aumentare i ricavi. Ma la Serie A non tira più, e potrebbe pagare la scarsa qualità e i disservizi
I club dovranno scegliere se l'algoritmo dovrà basarsi su due o quattro variabili. Serve a ponderare gli ascolti del primo dei tre anni affidati a Dazn
Saranno Gordon Singer (il figlio di Paul), Stefano Cocirio e Giorgio Furlani. Dovranno garantire continuità manageriale ai Campioni d'Italia
La società d'investimento statunitense subentra al fondo Singer. Nelle prossime ore l'annuncio del passaggio di proprietà
Nella proposta un minimo garantito di 140 milioni per 5 anni che può salire a 180 con gli ascolti. E c’è anche una Supercoppa per 22 milioni l’anno
I primi a stappare lo spumante sono stati i procuratori. Il Monza potrà scegliere il meglio in un’epoca in cui ci sono club con problemi di bilancio