Cultura e società

Alexandre Dumas, napolista d’adozione

di - C’è un sottile feeling che lega la vita del grande scrittore francese alla nostra città. Nel 1864 quando per l’ultima volta lasciò Napoli per tornare a Parigi, scrisse: Lascio la più bella città del mondo. Avevatrascorso a Napoli in quell’ultimo periodo ben tre anni e mezzo (’61 -’64) ed erano stati anni intensi di avvenimenti. […]

Nell’Estadio Maradona, casa dell’Argentinos Juniors, dove si tifa al ritmo di Grignani

di - Cos’altro fare un sabato pomeriggio con forte rischio pioggia, a Buenos Aires, se non andare a vedere l’ultima squadra in classifica, due punti in sette partite? Nessuna alternativa, non c’è dubbio. Oltre però all’evidente fascino del progetto in sé, influisce anche il nome di questa squadra. A sette anni, guardavo sull’album Panini del 1984 la […]

Giuseppe Siani: «Se sono a Parigi lo devo alla scuola napoletana. Il Napoli? Questo è solo l’inizio»

di - Napoletano doc, del quartiere Arenella, Giuseppe Siani si innamora della geologia da bambino: «Sono cresciuto ai piedi del Vesuvio, a Portici, con il mare a due passi. La mia terra è sempre stata fonte di ispirazione – spiega – A sei anni già divoravo libri di geografia e non smettevo di “vivisezionare” il mappamondo. Qualche […]

Torino-Juve, derby ad alta tensione: a fuoco bar-ritrovo granata, ritrovata una tanica di benzina

di - Vigilia agitata per il 191esimo derby della Mole. Nella notte è infatti scoppiato un incendio nel Bar Sweet di Torino, ritrovo storico del tifo granata. L’esercizio commerciale si trova in Via Filadelfia, di fronte alle rovine del vecchio stadio del Grande Torino oggi in ricostruzione. Il celere intervento dei Vigili del Fuoco ha in qualche […]

Bruscolotti, la bandiera del Napoli dal colera allo scudetto

di - “Il Napoli rappresenta un pezzo di vita, il calcio. La mia passione. Ho vissuto in simbiosi con la maglia azzurra, gioie e dolori. È stato un grande amore”. Capitano nella stagione della bellezza: Beppe Bruscolotti  Venerdì 18 marzo, ore 11, aula T-3 del dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli: tutto pronto per […]

Lazio eliminata, esplode la rabbia dei tifosi. Scritte a Formello, Onazi denuncia insulti razzisti

di - L’ambiente Lazio esplode dopo la tremenda eliminazione patita ieri sera all’Olimpico, un incredibile 0-3 con lo Sparta Praga che lancia i cechi ai quarti di Europa League e chiude anzitempo la stagione internazionale delle squadre italiane. Al termine della gara, numerosi atti di contestazione alla squadra e alla società biancoceleste.  La situazione si scalda già […]

Il calcio è nato in Inghilterra? Balle, è nato in Italia il 17 febbraio 1530

di - Uno dei luoghi comuni che ci accompagnano da sempre è quello dell’invenzione del gioco del calcio. Se chiedete a chiunque, anche a persone che non masticano tanto le vicende di questo sport, dove sia nato questo gioco, inequivocabilmente vi risponderanno che è nato in Inghilterra. D’altronde le regole di questo sport vengono gestite dall’International Football Association […]

Immagine non disponibile

Proteste e finto funerale in strada contro il proprietario del Charlton: «No love for the club!»

di - Momento difficile a Charlton nel rapporto tra tifoseria e club, con tanto di manifestazione di protesta nelle strade del quartiere prima del match di campionato contro il Middlesbroguh. Il Charlton Athletic, squadra londinese in cui gioca l’ex juventino Marco Motta, e in cui in passato hanno militato calciatori come Paolo Di Canio e Jimmy-Floyd Hasselbaink, è […]

Immagine non disponibile

Giuseppe da San Diego, tra peptidi bioattivi e farina: «Lo scudetto è una scusa per tornare a Napoli a maggio»

di - Per lavoro ricerca e sintetizza peptidi bioattivi. Per passione mescola impasta acqua, farina, lievito e burro per sfornare pane, pizze e sfogliatelle. È Giuseppe Dello Iacono, biochimico 45enne con l’hobby del baking. Laureatosi alla Federico II con una tesi sui peptidi bioattivi, o meglio, immunosoppressori, un campo molto attraente per le cause farmaceutiche, nel 1999 […]

Elena Ferrante tra i tredici selezionati del Man Booker International Prize

di - Il successo di Elena Ferrante nel mondo anglosassone continua. “Storia della bambina perduta”, quarto e ultimo volume de “L’amica geniale, è tra i tredici scrittori selezionati per il Man Booker International Prize il più importante premio letterario britannico. È accaduto due volte ad Antonio Tabucchi e una a Dacia Maraini. Mai nessun italiano ha vinto. “La […]

Tra Napoli e Palermo un’amicizia trentennale

di - Tra napoletani e palermitani esiste un’amicizia trentennale a livello di tifoserie, con mangiate, bevute, scambi di sciarpe. Oggi l’amicizia salda è tra la Curva B di Napoli e la Curva nord inferiore di Palermo (guidata dal Borgo Vecchio Sisma). Un’amicizia confermata nell’ottobre del 2015 a Napoli in occasione di Napoli Palermo e che smentisce tante inesattezze e provocazioni […]

L’attenzione morbosa per Napoli e la voglia di dipingerla sempre come città in emergenza

di - Quando si parla di Napoli la tendenza a drammatizzare gli avvenimenti ed ingigantirne le motivazioni è prassi, l’ultimo caso in ordine di tempo è la rapina ad Insigne. In questo contesto prova a fare chiarezza un libro uscito da qualche settimana: “Discorsi su Napoli. Rappresentazioni della città tra eccessi e difetti” [Aracne Editrice, 14 €] […]

Stamattina alla Federico II seminario sul Napoli di Lauro e Vinicio

di - Venerdì 11 marzo secondo appuntamento col ciclo di incontri del seminario di didattica integrativa organizzato dal dipartimento di Scienze sociali dell’Università Federico II in occasione dei novant’anni della Società Sportiva Calcio Napoli che saranno compiuti ad agosto. Dopo Maradona, tocca a Vinicio. “‘O Lione – Luìs Vinicio e la Napoli di Lauro” è il titolo […]

Il Che a piazza Mercato: «Altro che pancia. L’unica cosa di Gonzalo su cui discutere è la sua solitudine»

di - Mentre cerco di leggere il quotidiano, mentre lotto per andare oltre quel turpe titolo sulla panzetta, una telefonata cambia il mio umore e mi lancia nella storia. Per uno sconosciuto come me, ignorante in ideologia, sia teorica che applicata, la storia ha un fascino ed un orgoglio che impugna tutte le contraddizioni possibili. Il comandante […]

Ultras atalantini protestano fuori la Gazzetta. Nel mirino, il giornalista Sebastiano Vernazza

di - Gravissimo episodio a Milano. Circa 50 tifosi dell’Atalanta, settore Curva Nord, hanno protestato ieri mattina fuori i cancelli della sede della Gazzetta dello Sport a Milano, in via Rizzoli. Gli ultras hanno attaccato agli alberi presenti nel piazzale uno striscione destinato al giornalista Sebastiano Vernazza, finito nel mirino del gruppo dopo un articolo comparso su […]

Caro-biglietti, i tifosi dell’Austria Vienna protestano lanciando scarpe in campo

di - Tutto il tifo calcistico europeo, anche quello meno nobile, continua la sua battaglia contro l’alto prezzo dei biglietti. Dopo le proteste di Anfield, in Germania e dei tifosi dello United in trasferta a Herning, in Danimarca, per Midtjylland-Manchester United di Europa League, ecco un nuovo (e singolare) episodio dall’Austria. I tifosi dell’Austria Vienna, club della capitale, […]

Napoli e il Napoli. Alla Federico II si parte dal maradonismo

di - “Voglio diventare l’idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perché loro sono com’ero io quando vivevo a Buenos Aires” “NAPOLI, la città, la squadra e i suoi eroi” è il seminario di didattica integrativa che si terrà per i prossimi tre mesi al dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli e che ieri, venerdì […]