Quando Lauro firmava assegni su un pacchetto di Tourmac

C’è stato un tempo in cui passavamo il mese di luglio a Milano. Una follia estiva per seguire il calciomercato prima al “Gallia”, l’albergo storico vicino alla Stazione centrale, poi all’”Hilton”, poco lontano. Non c’erano i telefonini e i computer. Il gettone telefonico costava cento lire, un caffè trecento. Le Olivetti portatili erano le nostre […]

C’è stato un tempo in cui passavamo il mese di luglio a Milano. Una follia estiva per seguire il calciomercato prima al “Gallia”, l’albergo storico vicino alla Stazione centrale, poi all’”Hilton”, poco lontano. Non c’erano i telefonini e i computer. Il gettone telefonico costava cento lire, un caffè trecento. Le Olivetti portatili erano le nostre inseparabili compagne. Poi il calciomercato “emigrò” in altre sedi e si chiuse un’epoca romantica.

Il calciomercato non fu più lo stesso al “Leonardo da Vinci”, dove apparvero i carabinieri per apporvi i sigilli ordinati dal pretore Costagliola, e a “Milanofiori” infestato dalle zanzare, fuori città. Sfumò un mondo di presidenti, dirigenti, mediatori, direttori sportivi, calciatori in ansia di trasferimento e varia umanità.

Dagli anni Cinquanta ai Settanta, le trattative nascevano e morivano in quel mese estivo afflitto dal pesante caldo milanese. La sera s’andava a “Le Colline” e a “Il Griso”, i ristoranti meneghini dove era possibile captare le ultime indiscrezioni davanti a un risotto allo zafferano.

Di quel mondo e dei suoi protagonisti, irripetibili, ha scritto in un originale e documentato libro (“Testa alta, due piedi”, 250 pagine, 15 euro, Absolutely Free Editore) Franco Esposito, giornalista napoletano che è stato tra i più irriducibili “segugi” delle estati milanesi. I suoi ricordi, le ricostruzioni, gli aneddoti numerosi e inediti propongono in una piacevole “cronaca diretta” le sceneggiate, gli attori e i comprimari del “teatro” di quei giorni nella calura lombarda al “mercato delle vacche” come era definito.

Il libro verrà presentato al Circolo Posillipo giovedì 29 marzo (ore 16) con l’intervento di numerosi calciatori, da Vinicio a Juliano, di cui il libro parla diffusamente.

La “galleria” dei personaggi è lunga e ci sono proprio tutti dal giorno in cui il principe palermitano Lanza di Trabia, uno che comprava calciatori per farli palleggiare nel suo giardino, e Gipo Viani, “lo sceriffo”, general manager del Milan, ebbero l’idea del calciomercato. Walter Crociani, “in arte Croc, fasciato nell’abito bianco, tarchiato, occhiali di tartaruga”, era un computer vivente. Su quaderni scolastici dalla copertina nera annotava le descrizioni di tutti i giocatori, un antesignano di Wikipedia, dispensando informazioni preziose. Lauro acquistò il portiere Bugatti e firmò al presidente della Spal che glielo aveva ceduto un “assegno”, cifra 55 milioni, su un pacchetto di Tourmac. Nella trattativa per il passaggio di Savoldi al Napoli comparve una pistola con cui il presidente del Bologna Conti, minacciato dai tifosi petroniani, intimò a Ferlaino di desistere dall’acquisto.

Da Italo Allodi a Luciano Moggi passano i protagonisti del calciomercato “al tempo di Tumburus”, il calciatore a fine carriera che il Vicenza, nel 1970, si assicurò “alle buste” scrivendo la cifra di 175 lire (il Rovereto aveva scritto 25 lire). Tumburus era stato campione d’Italia nel Bologna di Bernardini. Antonio Sibilia, presidente dell’Avellino diceva in dialetto irpino: “Io compro, io pago, io comando”. Il libro si conclude con una dettagliata ricostruzione dei 47 giorni a Barcellona per portare Maradona a Napoli.

Il titolo dell’interessantissimo volume ripete il giudizio che Crociani, interrogato sulle qualità di un giocatore, esprimeva puntualmente: “Testa alta, due piedi”. Uno slogan buono per uno e mille calciatori, annota Esposito. Il calcio era un bel gioco e il gioco del calciomercato di un tempo “romantico”, un Monopoli umano, fu un vero spasso per chi lo praticò e per chi ne scrisse.

Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]