Maradona e pista d’atletica, le associazioni spingono per non eliminarla (Repubblica)
Il progetto di ristrutturazione del Maradona che De Laurentiis dovrebbe inviare a breve al Comune è sul modello di quelli dedicati esclusivamente al calcio
Mg Napoli 13/01/2023 - campionato di calcio serie A / Napoli-Juventus / foto Matteo Gribaudi/Image Sport
nella foto: coreografia tifosi Napoli
Ogni volta che si parla di ristrutturazione del Maradona, sorge la questione pista d’atletica. È risaputo oramai che il presidente De Laurentiis miri ad eliminarla, come scrive oggi Antonio Di Costanzo su Repubblica
“A spingere per la rimozione della pista c’è anche il patron del club Aurelio De Laurentiis che dovrebbe inviare a breve al Comune un progetto di ristrutturazione dello stadio sul modello di quelli dedicati esclusivamente al calcio. E quindi senza la pista che, tra l’altro, oggi avrebbe bisogno anche di interventi di riqualificazione a causa di un avvallamento tra l’ottava e la decima corsia e per le parti annerite a causa delle bruciature causate dal lancio di fumogeni.
Il Maradona e la pista d’atletica
Dai rappresentanti delle associazioni sportive arriva un lungo elenco di problemi legati alla convivenza con il Napoli:
“«Nonostante la grandissima importanza delle attività di base dal punto di vista della salvaguardia della salute, dell’inclusione delle persone con disabilità e delle politiche sociali – denunciano – diventa molto difficile programmare specialmente per gli atleti impegnati in attività agonistiche. Necessario trovare nuovi soluzioni, avendo a disposizione modelli importanti come lo stadio Olimpico di Roma, gestito da Sport&Salute e aperto a tutti i tipi di attività, e quello di Firenze, dove la scelta di eliminare la pista d’atletica fu accompagnata dalla costruzione di un impianto sostitutivo per l’atletica leggera nelle vicinanze». L’appello lanciato è di «trovare strumenti che permettano la serena convivenza tra tutte le attività che vengono svolte all’interno del Maradona, siano esse sportive o legate allo spettacolo»”.
In Francia si apre il dibattito dopo Psg-Nizza: il Nizza ha parcheggiato il bus senza provare ad attaccare; anche il Bayern lo ha fatto in Champions, al Parco dei Principi.
L'Italia a Euro 2000 disse addio alle maglie larghe e optò per quelle ultra aderenti ed elastiche; da lì, fu un successo. Quest'anno la Kappa Kombat compie 25 anni.
Giocherà con la sua Nazionale i match contro Polonia e Lituania per la qualificazione ai Mondiali 2026. Da quando è a Napoli, non era stato mai convocato.
La Gazzetta ha raccolto alcune parole chiave dell'allenatore della Juventus nei suoi primi giorni nel club, che hanno ridato fiducia all'ambiente bianconero.
The Scotsman intervista l'ex bomber italiano dei Rangers: «Il giocatore scozzese è ideale per la serie A. Ha grinta, non si dà mai per vinto e mette quell'intensità spesso sconosciuta nel nostro Paese».
Yamal, Mastantuono e Nico Williams scelgono la via conservativa: niente operazione, ma cure e riposo. Sono solo gli ultimi noti colpiti dall'infortunio.
Il kosovaro è presente e futuro: il contratto, che scadrà nell'estate del 2027, contiene un’opzione a favore della società per prolungarlo fino al 2028
A La Stampa: «Spalletti quando parla, ti conquista. Mi ha riportato ai discorsi di Allegri sottolineando il peso dei risultati: alla Juve devi vincere o si creano casini».