Ha vinto Benitez: è andato per la sua strada senza ascoltare le critiche

Da un paio di settimane il Napoli ha raggiunto una buona condizione tecnica e fisica. E allora aveva ragione Benitez quando, nel periodo grigio e sotto il fuoco di una critica implacabile, raccontava che la squadra “stava crescendo”. Senza mai accampare scuse, il tecnico sottolineava però il ritardo dei “nazionali” e il tempo occorrente ai […]

Da un paio di settimane il Napoli ha raggiunto una buona condizione tecnica e fisica. E allora aveva ragione Benitez quando, nel periodo grigio e sotto il fuoco di una critica implacabile, raccontava che la squadra “stava crescendo”. Senza mai accampare scuse, il tecnico sottolineava però il ritardo dei “nazionali” e il tempo occorrente ai nuovi azzurri per inserirsi.

Col Napoli che aveva difficoltà ad essere almeno quello dell’anno scorso, la soluzione suggerita dai critici più severi è stata immediatamente la sostituzione di Benitez. Peccato che, inquadrata così la crisi del Napoli, non si facessero nomi convincenti e disponibili per l’esecuzione del madrileno e non si considerassero i rischi di un cambio di conduzione con una guida tecnica “all’italiana” che sembrava la massima aspirazione per fare risultati.

Poi, la stroncatura della campagna-acquisti non considerando i limiti di attrattiva del calcio italiano col danaro contato, la non ricca disponibilità di giocatori di un certo livello, le esigenze di bilancio rese necessarie dal fair-play finanziario e da un presidente di scarsa simpatia e presa popolare che però vuole evitare un secondo fallimento del club azzurro.

Trovando inspiegabile il gioco stentato del Napoli con gli stessi giocatori dell’anno scorso, abbiamo ventilato l’ipotesi di un calo d’entusiasmo con un probabile distacco dei protagonisti dal progetto azzurro. La critica più perseverante imputava invece a Benitez il suo fondamentalismo tattico e una certa incapacità a “capire” il calcio italiano. In pratica, il suggerimento era: se la squadra non gira, tutti in difesa speculando sul contropiede.

Benitez è andato per la sua strada perché non gli interessavano i risultati immediati quanto testare se il suo progetto a più ampio respiro potesse continuare.

Facendo ruotare ventuno giocatori dei venticinque della “rosa”, con la sola esclusione di Radosevic e dei tre portieri di rincalzo, il tecnico spagnolo è stato accusato di utilizzare un turn-over esagerato perché, si è detto, si vince solo con i migliori e gli altri facciano le riserve com’era al tempo di un calcio meno ossessivo e con impegni ridotti. Anche in questo caso Benitez è andato per la sua strada, crocefisso però per tre sconfitte in 17 partite, la prima pesante per l’esclusione dalla Champions.

Alla lunga la “resistenza” di Benitez alle critiche ha prodotto il Napoli che ha battuto Roma e Fiorentina con prestazioni e tiri a rete superiori ai punteggi ottenuti e, in pratica, con l’intera “rosa” utilizzata. La critica meno arrendevole ha continuato a trovare difetti nei secondi tempi delle ultime gare come se il Napoli fosse una macchina da guerra e dovesse essere improvvisamente il Real Madrid, senza considerare che in campo ci stanno anche gli avversari.

La vera domanda allora è: il Napoli ha stentato sinora non solo per i rilievi sottolineati da Benitez, ma per una preparazione mirata sulla distanza allo scopo di non arrivare esausti sulla “spiaggia” di fine maggio con tre competizioni in ballo? Se è così, abbiamo almeno avuto fretta a buttar via l’acqua sporca con il bambino azzurro dentro. È probabile, poi, che Juventus e Roma già corrono avendo accelerata la preparazione per la Champions.

Ci è mancata la pazienza che Benitez ha avuto potendo valutare, più e meglio di tutti, l’andamento dello spogliatoio, più la pazienza di portare a un certo livello i nuovi azzurri anch’essi immediatamente bollati come brocchi.

Sicuramente, il Napoli è la squadra migliore dopo Juventus e Roma. Gli manca ancora qualcosa per essere “come” le due formazioni di testa, che però non sembrano potere imporre al Napoli lo straordinario vantaggio finale dell’anno scorso, la Juve degli eccezionali 102 punti a +24 e la Roma a +7. Anche nell’anno del secondo posto di Mazzarri e dei 29 gol di Cavani, il Napoli all’undicesima giornata era terzo a -5 dalla Juve e a -4 dall’Inter e concluse il campionato a -9 dalla Juventus.

Quello che è mancato negli anni scorsi è stata la costanza di rendimento, apprezzabile contro le “grandi”, minore contro le “piccole”, sia con Mazzarri, sia con Benitez. È ovvio che non è solo un problema di convinzione e concentrazione massima, ma che un paio di innesti per il salto di qualità sono necessari. Bisogna però fare nomi “concreti” di campioni disponibili. Ce ne sono? Questo è il vero problema, non la “mano tirata” di De Laurentiis.
Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]