Il Napoli di Benitez non ha più un gioco

Dimenticata la “lezione” di Benitez, smarrito il gusto del gioco, perduto il possesso-palla, saltata molta qualità offensiva, il Napoli è tornato ad essere la squadra di Mazzarri che concedeva agli avversari la prima metà delle partite, si scuoteva un po’ nella ripresa e saliva di giri nel finale (la famosa zona-Mazzarri esaltata da Cavani). Il […]

Dimenticata la “lezione” di Benitez, smarrito il gusto del gioco, perduto il possesso-palla, saltata molta qualità offensiva, il Napoli è tornato ad essere la squadra di Mazzarri che concedeva agli avversari la prima metà delle partite, si scuoteva un po’ nella ripresa e saliva di giri nel finale (la famosa zona-Mazzarri esaltata da Cavani).

Il Napoli del secondo anno di Benitez ha fatto un passo indietro, evidente nelle ultime quattro partite, soprattutto nelle ultime due, quando ha dovuto badare a far risultato dopo un avvio disastroso (tre punti in tre partite). Contro Torino e Inter, la squadra è venuta a galla nel secondo tempo segnando tre dei quattro gol nell’ultimo quarto d’ora.

I limiti strutturali della formazione azzurra, sottolineati in sede di campagna acquisti, hanno connotazioni precise mentre è sfumata la carica di entusiasmo della prima stagione di Benitez. Il Napoli si regge oggi sui due centrali di difesa, su Gargano quando c’è e sull’istinto del gol di Callejon (sei reti come Tevez e Honda). Higuain ha infilato sette partite senza gol (a San Siro non ha mai tirato in porta), peggio dell’anno scorso quando andò a segnò tre volte. In due gare delle sette sinora giocate in campionato il Napoli non ha segnato (18 reti l’anno scorso andando sempre a bersaglio).

I limiti strutturali riguardano gli esterni di difesa non all’altezza. Maggio usurato da una lunga carriera, Zuniga inaffidabile, Britos con i suoi limiti, Ghoulam il meno peggio. Esterno destro di difesa a San Siro, Zuniga ha inciso poco in fase offensiva e ha subito i cross di Dodò (due hanno fruttato la doppia rimonta dell’Inter).

A centrocampo, appannato Jorginho e con Inler al di sotto della cifra che è costato (13 milioni), nessuno crea gioco al punto che, con l’impiego di Gargano e l’inserimento di David Lopez, si è arrivati a una diga mediana di sbarramento nell’emergenza assoluta di proteggere almeno la difesa che però continua a prendere gol (sei nelle prime quattro partite, nove in totale).

Il nervosismo di Higuain, l’attesa ancora vana di un Hamsik all’altezza delle sue qualità, il rendimento ridotto di Mertens e le difficoltà di Insigne hanno spento il potenziale offensivo che l’anno scorso teneva in scacco gli avversari. Nel primo anno di Benitez il Napoli partiva dall’attacco, brillantemente proteso a colpire gli avversari, quest’anno dopo un inizio deludente (una sola vittoria nelle prime quattro partite vincendo a Genova al 95’) è dovuto ripiegare in difesa con gli stessi affanni del Napoli di Mazzarri che difendeva a cinque. E, poiché la maggior parte degli attaccanti continua a restare nell’ombra, le ripartenze non hanno più l’efficacia passata.

Poiché nel calcio miracoli non se ne fanno, andrà avanti un Napoli che dovrà badare a difendere meglio con quelli che ha in “rosa” speculando sui gol di Callejon in attesa che il Pipita torni a colpire, la velocità di Mertens spacchi le difese e Insigne sia più utile in avanti e meno sacrificato in copertura.

Il terzo posto, traguardo massimo ma apprezzabile per questo Napoli, è possibile. Davanti ci sono due squadre sulle ali dell’entusiasmo (Sampdoria a + 4 e Udinese a +2), il Milan di Inzaghi (+3) che ha il migliore attacco (16 gol) dell’alta classifica ma anche la peggiore difesa (10 reti) e la Lazio di Djordjevic (+1).

Dopo l’intermezzo di Europa League (giovedì a Berna contro lo Young Boys), il Napoli affronterà al San Paolo il Verona (a pari punti), una delle formazioni in calo, una vittoria nelle ultime tre gare, dopo l’inizio sfolgorante che, al pari di Samp e Udinese, l’aveva lanciato in alto.

Sarà un periodo senza respiro, con molto turn-over (Albiol e Koulibaly non hanno saltato una partita in campionato, Callejon, Hamsik, Insigne e Higuain sono tra quelli che hanno giocato di più) e con un programma di sei partite (due in Europa League) in 18 giorni, una ogni tre giorni, prima della prossima sosta per la nazionale. E l’1 novembre c’è la Roma al San Paolo.

Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]