Il gruppo Napoli ha dimostrato di saper reagire. Benitez ha gestito bene il momento-no

Così si gioca sul campo e contro le “piccole”, come ha giocato il Napoli a Reggio Emilia contro il Sassuolo. Non essendo il Napoli una squadra eccelsa, non avendo la manovra perforante di Juve e Roma, mancandogli qualche decisiva invenzione individuale, deve farsi umile, corto, compatto, deve sacrificarsi, non allentare mai la tensione, giocare con […]

Così si gioca sul campo e contro le “piccole”, come ha giocato il Napoli a Reggio Emilia contro il Sassuolo. Non essendo il Napoli una squadra eccelsa, non avendo la manovra perforante di Juve e Roma, mancandogli qualche decisiva invenzione individuale, deve farsi umile, corto, compatto, deve sacrificarsi, non allentare mai la tensione, giocare con attenzione continua.

Ora non è il tempo del palleggio, del giro-palla, delle giocate di fino. Ora è il tempo della difesa ben coperta, serrata se serve, di un gruppo solido che spazza via la palla “alla provinciale” se è il caso. Il gol è sempre a portata di piede, Callejon è tornato a segnare e mancano ancora all’appello Higuain, Hamsik, Insigne, Mertens. La batteria di tiro deve solo trovare la precisione. Il problema era la tenuta difensiva. A Reggio Emilia è stata eccellente anche sotto la pressione finale del Sassuolo (prima volta senza prendere gol). E, dopo molta sfortuna (il rigore di Higuain parato contro il Chievo, il rigore negato contro il Palermo, il palo di Gargano a Udine), ha fatto capolino un po’ di buona sorte (la palla-gol fallita e la traversa del Sassuolo nel finale). Sinora, pur considerando le mediocri prestazioni degli azzurri, sono stati gli episodi a determinare i risultati contrari più che i demeriti della squadra.

Hanno contribuito al successo della fase passiva contro il Sassuolo il ritorno di Albiol in forma, la tenuta di Koulibaly (dopo gli errori contro Udinese e Palermo), la buona copertura sugli esterni di Zuniga e Britos con i rientri di Callejon (molti) e di Insigne (meno), la diga difensiva di centrocampo composta da Gargano, ancora tra i migliori, e di David Lopez, mediano di contenimento che non propone molto.

Con realismo, Benitez ha chiamato la squadra a una partita di forza, di temperamento, di resistenza lasciando da parte il “bel gioco”. David Lopez difende meglio di Inler a centrocampo; Gargano è più solido, continuo e combattivo di Jorginho. Queste sono le scelte del momento, scelte di conservazione, non di audacia, non offensive. Squadra col baricentro più basso per non dare campo all’avversario, per non offrirgli spazi, per non lasciare i difensori nell’uno contro uno.

Non è più il gioco propositivo di Benitez, ma questa è la necessità del periodo grigio per fare punti e scalare la classifica. Benitez, considerato “poco adatto” al campionato italiano, ha preso le misure necessarie. Non ha più preteso una squadra che facesse del possesso-palla la sua arma difensiva e di offesa, viste le condizioni precarie di molti protagonisti, portandosi troppo in avanti, ma ha chiesto solidità e solidarietà in tutte le zone del campo e un vigoroso gioco difensivo. In qualche modo, il gioco “all’italiana”.

Si diceva che Benitez non ne fosse capace, che fosse testardo nella sua idea di gioco propositivo e offensivo, tardando a registrare la difesa. La smentita, dettata dall’urgenza di risollevare la testa, è venuta da Reggio Emilia. Ed è venuta la conferma che il gruppo azzurro non è allo sbando, sa ancora reagire, sa fare blocco, sa dare un valore alla maglia che indossa.

L’intermezzo di Europa League (giovedì a Bratislava contro lo Slovan) e la partita di domenica col Torino al San Paolo (dove il Napoli non ha ancora vinto) precederanno la nuova sosta del campionato. Pur con molti nazionali in giro per il mondo (Higuain, Rafael, Hamsik, Zuniga, Ghoulam), Benitez potrà lavorare col resto del gruppo e riportare un po’ di brillantezza nella squadra.

Intanto, si parla meno del Napoli (meglio). L’Inter che stramazza a San Siro e il Milan che infila due pareggi attirano la maggiore attenzione. Però per l’Inter si è trattato di “una gara storta”, così viene detto, e il bicchiere del Milan è sempre mezzo pieno. Al Napoli, invece, non s’era perdonato niente decidendo che era venuto il momento di liquidare Benitez. Nel calcio, i giudizi affrettati sono spesso fallaci.

Mimmo Carratelli

 

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]