Elogio di Carlo Alvino: obiettivamente tifoso, mi restituisce un po’ di Napoli

Mi piace Carlo Alvino. Sì, quello della cronaca tifosa su Sky. Lo amo da molto, da quando abitavo da solo, fuori Roma, in campagna, e il Napoli era in serie C e io non mi perdevo una diretta. Non penso che Alvino sia Tom Brokaw o David Letterman, non penso nemmeno che sia Carosio, insomma […]

Mi piace Carlo Alvino. Sì, quello della cronaca tifosa su Sky. Lo amo da molto, da quando abitavo da solo, fuori Roma, in campagna, e il Napoli era in serie C e io non mi perdevo una diretta.
Non penso che Alvino sia Tom Brokaw o David Letterman, non penso nemmeno che sia Carosio, insomma non la metto sul piano professionale. Il mio affetto per lui gli fa amnistia (“fa passaggio”) di molti difetti e di qualche provincialismo. Che, però, anche loro fanno ridere. Quando con una temperatura di +8 a Bologna ha cominciato a dire “che umidità e che gelo, amici miei!”! mi sono piegato in due dal ridere. Solo un napoletano può dirlo, che con otto gradi c’è il gelo, e si fotta la fisica.

E di Alvino non mi interessa nemmeno il suo sublime ignorare tutto quel chiacchiericcio sulla tattica che fa delle cronache di Sky o Rai una sorta di nebbia che avvolge l’evento, quel racconto distonico che mi distrae dal gioco e non mi fa vedere quello che amo e soffro: il tocco sbagliato, la papera del difensore, la pisciatina del centrocampista. Lui queste cose me le dice e al momento giusto, lui, Alvino sa stare zitto. Importantissimo. Il silenzio serve nel calcio.

Lo amo come utente del suo lavoro. Che è per l’appunto quello di fare il tifoso, non il tecnico. Altri, in Rai e a Sky e pure a Mediaset, sono tifosi contro, e non lo dicono. Amo Carlo perché non insulta nessuno e non suona la gran cassa della retorica ad ogni gol. Non gli si gonfia niente, a Carlo Alvino. Lui, come tutti noi, è felice e urla. Lui fa quello che faccio io. Non manipola i miei sentimenti, non svaria per i giri della retorica. Fa il tifoso del Napoli.

Mi piacciono i suoi modi di dire: i gol che facciamo sono sempre “purpette”. “Arrecettammo e’ fierre”, quand è andata bene e l’arbitro sta per fischiare la fine. E quel silenzio agghiacciato, triste, senza fiato, quando prendiamo gol (A Calaiò, lunedì sera: “Tu una n’è ‘ngarrato e cu nuje l’aviva ngarrà” MITICO). Ancora una volta, come a me. Che riesco soltanto, nella mia casa lontana dal san Paolo, a dare un calcio alla poltrona e tirare un jastemmone.

Mi piace quel suo modo tranquillo di raccontare la partita. Mi fa sentire a casa, a Napoli. Il suo uso del dialetto è quello che farei io. Carlo è il vicino che sa ripararti il rubinetto che scorre e che d’inverno in casa sua porta la giacca-vestaglia e le pantofole pure alle cinque di pomeriggio. Che sa fare una pastiera e che sa trovare il proverbio giusto, quello che non raddrizza la vita ma fa bruciare meno dentro al cuore.

Mi piace perché è obiettivamente tifoso. Se Higuain è in fuori gioco, lui dice che Higuain è in fuori gioco. Se Higuain è quasi in fuori gioco, lui urla all’arbitro: “Me che fai sei cecato!”. La sua esagerazione tifosa resta in quel margine di mistificazione convenuta che fa sì che tutto ridiventi normale al 93esimo. E sono stato con lui anche quando ha esagerato, quando a Torino, sul gol del 2-3 di tanti anni fa (chi era, Datolo?), ha urlato “Voglio morire qui!”, magari toccandosi i cerasielli e gli aglietti che all’epoca si portava sempre dietro – temo che Sky abbia messo qualche “linea guida” che ha prosciugato un po’ del suo folclore.

Correzione ore 19.45: mi fanno notare che la frase che gli attribuisco fu detta da Auriemma. Lascio la formulazione senza cancellarla, intanto perché non è corretto, sul web, manipolare i testi. E poi perché mi sono rivisto su You Tube cosa davvero disse il Nostro: morire era enfatico, lui fece un lungo canto di gioia, come tutti noi. Bellissimo, meglio così. L’Enfasi non è il suo segno: Mai. Ma visto che ci siamo aggiungo come l’ho conosciuto. La mia mamma, classe 1921, non sapeva nemmeno quanti giocatori ci fossero in una squadra, ma lo ascoltava su Canale 9 perché diceva che lo trovava appassionato e spassoso: “Chillu guaglione fa tanti belli strilli”. Me lo diceva al telefono il giorno dopo, commentava sempre le partite. Me lo “presentò” lei.

E insomma mi Piace Carlo Alvino perché a me, che ne soffro la mancanza, mi restituisce un po’ di Napoli.
Vittorio Zambardino

Correlate
Napolista

Quand’è che il Napolista la smetterà di farsi insultare e introdurrà una policy dei commenti?

di - Caro Massimiliano,ma sei corrotto o no? Il Napolista prende o no i soldi del Napoli?  Che schifezza, certi commenti, vero? Però non sono mai sorpreso dagli apprezzamenti insultanti che si leggono sotto gli articoli del Napolista, in particolare nelle parole dedicate a te. Mi sono occupato di internet per troppi anni per stupirmi di un […]

Bruno Pizzul

Ridateci Bruno Pizzul, basta con le telecronache isteriche e stressate

di - Ridateci Bruno Pizzul, ridateci l’esperienza del tifo. Tacete. Vogliamo vivere una partita, non i vostri umori nevrotici, le vostre urla avvaiassate. Ridateci i vecchi cronisti “democristiani” di una volta che, giovani imbecilli, criticavamo perché mosci, senza nerbo, senza la passione della partita. Perché di questa cronaca da effetto terremoto, da tsunami in diretta, con urli e […]

Benitez all'Everton, qui al San Carlo di Napoli

Benitez, un marziano protestante che non aveva fatto i conti con la forza distruttrice di Napoli

di - Poniamo che l’arbitraccio toccato alla Roma fosse toccato al Napoli, che a perdere quella partita e con quelle modalità fosse stata la nostra squadra, poniamo che al posto di Rudy Garcia ci fosse stato Rafa Benitez.  Come sarebbe stato il dopo partita? Meno fragoroso in ogni caso. E non soltanto perché l’influenza della Roma nei […]

Difendiamo il Napoli di Benitez anche perché il dopo ci spaventa

di - Non è una crisi. Non è “ancora” una crisi. La nave non sta affondando né in termini di punti (siamo alla terza giornata) né in termini di gioco. Ma il problema è che le parole possono essere pietre e alla crisi potremmo arrivarci in tre giorni. L’iceberg lo vediamo bello, grande e grosso a prua, […]

Caro Botti, lasciamo stare la libertà d’espressione e pensiamo a Bilbao

di - Caro Claudio, da tutti mi sarei aspettato un rigiro della frittata giuridica così pesante, tranne che da te. Non ho mai detto che “non si deve fischiare”. Ho scritto che il 19 agosto – ripeto: il diciannove di agosto – è stato follia farlo. Quindi spettatori-balilla, democrazia, libertà…ma di che parliamo?  Stesso argomento, il diritto democratico […]

Cavani

Avete fatto bene a fischiare Cavani, in fondo ha segnato solo 104 gol

di - Avete ragione. Avete fatto bene a subissarlo di fischi (guarda, mi fa schifo pure scrivere il suo nome, non lo scrivo) e a cantare Pochoo Pochoo. Volete mettere chi è più uomo? Uno che pregava – Gesù, pre-ga-va –  che si mangiava i ravioli Rana preparati dalla moglie, uno che poi si mette con una […]

De Laurentiis, con Benitez il “metodo Mazzarri” non basterà

di - E quindi ci risiamo, Presidente? Ricomincia lo “sparpètuo di cazzìmma”, l’agonia delle piccole furbizie, dei minuetti comunicativi, dico una cosa e poi dico che hai capito male, metto in fuori gioco “quello là” così quello perde la calma, prima dico che il futuro è nero o perlomeno grigio, poi  sparo che vinciamo lo scudetto, tanto […]

Cara Roma, lo slogan della campagna abbonamenti è inopportuno

di - Capiamo tutto, sotto campagna abbonamenti. Si esagera sulle prospettive – lo fanno tutti – si dà fiato alle trombe, si mettono le mani in quel pozzo a volte non limpidissimo che sono le emozioni del calcio. Si scava in quello che è stato troppe volte detto “l’immaginario collettivo”. Insomma si cerca un’immagine e le parole […]

Immagine non disponibile

Sono dieci anni che il Napoli non sa comunicare

di - Non sopravvalutiamo l’episodio di Lorenzo Insigne che restituisce sgarbatamente il microfono a Nicola Lombardo, uomo comunicazione della società per l’occasione conduttore di varietà, che a Dimaro lo aveva a sua volta presentato in modo maldestro. Il presentatore era imbarazzato, il giocatore sarà stato nervoso per problemi suoi. Sono sciocchezze, cose che passano. Quello che non […]