La competenza di Benitez, il coraggio di De Laurentiis

La svolta del Napoli tanto era imprevedibile quanto è choccante. Nel passaggio più difficile della sua presidenza, De Laurentiis ha tirato fuori gli artigli. Il rilancio del Napoli è sensazionale. La svolta nasce dall’intuizione di De Laurentiis nell’identificare in Rafa Benitez l’allenatore del cambiamento e del rilancio. La partenza di Mazzarri aveva sanzionato la fine […]

La svolta del Napoli tanto era imprevedibile quanto è choccante. Nel passaggio più difficile della sua presidenza, De Laurentiis ha tirato fuori gli artigli. Il rilancio del Napoli è sensazionale. La svolta nasce dall’intuizione di De Laurentiis nell’identificare in Rafa Benitez l’allenatore del cambiamento e del rilancio.
La partenza di Mazzarri aveva sanzionato la fine di un ciclo. La squadra giunta al terzo e poi al secondo posto si era esaurita dopo avere dato il 150 per cento delle sue possibilità. Di più non avrebbe potuto dare. Tutti si aspettavano che il Napoli retrocedesse nella scala dei valori nazionali. De Laurentiis non ha tremato e ha cambiato rotta. Assumendo Benitez ha aperto a nuove prospettive che non sarebbero state possibili con un tecnico italiano. Nove anni di bilanci sani e le plusvalenze incassate con le cessioni più discusse (Lavezzi prima, Cavani dopo) hanno poi consentito di piombare sul mercato con una forza economica (124 milioni di euro da investire) che nessun altro club italiano può permettersi: Milan e Inter sono fermi al palo, la stessa Juventus dovendo solo ritoccare una formazione già forte ha speso 30 milioni (15 per Tevez, 15 per Ogbonna, Llorente a costo zero) rispetto ai 76,5 milioni investiti dal Napoli (40 Higuain, 10 Mertens, 12 Albiol, 9 Callejon, 5,5 Rafael, in prestito Reina).
Si dice che il calcio italiano è tornato ad attrarre gli assi stranieri. Stop. E’ solo il Napoli che li attrae per i bilanci in attivo, per la competenza e la caratura internazionale di Benitez, per il coraggio di De Laurentiis. Si dice anche che il Napoli ha preso giocatori che nelle loro squadre avrebbero fatto le riserve, specie i tre del Real Madrid. Se gli stessi giocatori li avessero presi le tradizionali “grandi” sentiremmo fanfare e peana. La clamorosa campagna-acquisti del Napoli suscita addirittura dubbi e critiche.
La verità è che tutti sono rimasti spiazzati dalla capacità della società azzurra di intraprendere un nuovo, interessante percorso, di sapersi rinnovare, di gettare le fondamenta di un entusiasmante progetto. Solo la Fiorentina può dirsi alla pari avendo centrato i giocatori giusti per migliorarsi. Ma il Napoli ha fatto di più: si è rifondato.
L’intesa immediata fra De Laurentiis e Benitez e la competenza manageriale del tecnico spagnolo hanno consentito la svolta che era necessaria. Ora si aspetta alla prova la capacità da allenatore di Benitez, ma i dubbi dovrebbero esser pochi e tutti legati al profondo rinnovamento della squadra che non può dare risultati immediati. Nuovi anche i metodi di allenamento di Rafa, però la partecipazione dei giocatori è massima perché il progetto suscita entusiasmo. Più di tutti Higuain si giocherà al meglio le sue carte per essere il centravanti dell’Argentina ai Mondiali dell’anno prossimo.
Occorreranno pazienza e fiducia per arrivare ai primi traguardi. De Laurentiis ha fissato in tre anni il tempo per costruire una squadra altamente competitiva e sta battendo ancora il mercato (Jackson Martinez). Il presidente può essere considerato oggi il migliore imprenditore nel mondo del calcio. Poco emotivo e molto concreto. Accusato di non voler spendere, è venuto fuori al momento opportuno e l’ha fatto alla grande. Va giudicato sui fatti, non sulle sensazioni che sia o meno simpatico.
Benitez è stato una grande intuizione e il suo immediato feeling con la squadra è testimoniato dall’entusiasmo con cui i giocatori lo stanno seguendo. Il Napoli ha conquistato di forza la ribalta. Non tutti l’hanno gradito e questo confermerebbe che il club azzurro è sulla buona strada per essere protagonista ai livelli più alti. Lo impallineranno al primo passo falso, ma stavolta Benitez non si farà impallinare come successe all’Inter. Gestisce il Napoli da allenatore-manager come non gli fu possibile a Milano. Ed è persona equilibrata che ispira fiducia oltre che grande esperto di calcio internazionale.
MIMMO CARRATELLI

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]