Contro la Juve in Supercoppa l’ultimo squillo del Napoli maradoniano

Nel “Nido degli uccelli” di Pechino, lo spettacolare stadio delle Olimpiadi 2008, ottantamila posti, duemila tifosi juventini, mille napoletani, e i cinesi affascinati dalla Vecchia Signora, ecco le zebre di Torino e il ciuccio di Napoli in una Supercoppa decisamente zoologica. I cinesi hanno inneggiato a Del Piero e Lavezzi, i grandi assenti della partitissima […]

Nel “Nido degli uccelli” di Pechino, lo spettacolare stadio delle Olimpiadi 2008, ottantamila posti, duemila tifosi juventini, mille napoletani, e i cinesi affascinati dalla Vecchia Signora, ecco le zebre di Torino e il ciuccio di Napoli in una Supercoppa decisamente zoologica. I cinesi hanno inneggiato a Del Piero e Lavezzi, i grandi assenti della partitissima di sabato. Il Pinturicchio giocò il suo ultimo match con la Juve proprio nella finale di Coppa Italia a Roma perduta contro il Napoli. Il Pocho se ne è andato a Parigi attratto dal dinero degli sceicchi.

E’ la sfida che chiude la stagione scorsa ma, in concreto, apre la nuova. La Juventus non sembra ancora completamente rodata e ha già patito qualche infortunio (Chiellini, Isla, Caceres, in misura minore Vucinic e Barzagli). E’ probabile che la Juventus abbia mirato i ritmi di allenamento sul campionato e sulla Champions. Sembra avere anticipato la preparazione il Napoli puntando alla Supercoppa. Le amichevoli precampionato hanno mostrato una squadra già in buone condizioni atletiche e decisamente tesa a far risultato battendo Bayern Monaco, Bayer Leverkusen, Bordeaux e Sporting Braga, una bella collana di confronti internazionali.

A Pechino rispunterà l’astro di Cavani di rientro dalle Olimpiadi (Uruguay eliminato, nessun gol del Matador). In panchina l’elemento-sorpresa: Lorenzo Insigne che freme a debuttare con un gol proprio alla Juve.

Turbolenze nella squadra bianconera per i processi di Scommessopoli. Bonucci e Pepe sono in Cina, Conte è al suo posto (però manda avanti Carrera). Sono in attesa di sentenze già pesantemente contestate dalla società torinese. Attenzione, Napoli, il vittimismo e la rabbia juventini potranno produrre una veemente “reazione” sul campo.

CHAMPAGNE – Festival di gol, la sera del 1° settembre 1990, al “San Paolo”, nell’unico precedente fra Napoli e Juventus nella Supercoppa italiana. Il Napoli di Maradona era la squadra campione e la Juve aveva vinto la Coppa Italia. Diego era agli sgoccioli dei suoi sette anni azzurri, tradito dalla “polvere bianca”. Fu l’ultimo squillo del Napoli maradoniano.

La Juve era la squadra-champagne di Gigi Maifredi, venditore di bollicine e stravagante tecnico del calcio, tutto votato allo spettacolo. Fu un flop clamoroso. Il calcio-champagne non si addiceva a una formazione bianconera che aveva più solide virtù. Da quattro anni la Juventus non vinceva più il campionato. L’estemporanea soluzione Maifredi dissolse definitivamente una squadra senza più una bussola tattica. La Juve di Maifredi finì settima in campionato e i bianconeri avrebbero aspettato ancora cinque anni prima di tornare in vetta.

Quella sera del primo giorno di settembre a Napoli la Juve presentava tuttavia un attacco delle meraviglie: Haessler, Marocchi, Casiraghi, Baggio, Schillaci. Ma la difesa apparve spaesata nell’applicazione della “zona” predicata da Maifredi al debutto sulla panchina bianconera. Il Napoli trovò praterie invitanti per arrivare alla porta di Tacconi.

Fu un tiro al bersaglio (5-1). Dopo pochi minuti, il primo gol di Silenzi, un cavallone brado (8’). Careca straziò la difesa torinese, Julio Cesar lo agganciò in area, il pallone finì a Silenzi, lasciato libero, che insaccò comodamente. Gli azzurri si catapultavano verso l’area della Juve e Tacconi, più volte, doveva uscire dai sedici metri a rinviare di piede. Schizzò Silenzi sulla sinistra, lanciato da Alemao, entrò in area e toccò all’indietro per Careca che segnò in perfetta solitudine (20’). Interruppe la sinfonia azzurra un gol di Baggio su punizione (39’). Ma per il Napoli andò immediatamente a bersaglio Crippa (44’). Da destra partì il lancio al bacio di Maradona, il mediano galoppò verso l’area juventina, dribblò Tacconi, lasciato sempre in balia degli attacchi napoletani, e firmò il 3-1. Quarta rete umiliante allo scadere del primo tempo. Maradona lanciò Silenzi, sulla destra, nella metà campo bianconera deserta (non funzionava il fuorigioco di Maifredi). Tacconi uscì molto fuori dall’area incontro all’attaccante azzurro. Si scontrarono, ma Silenzi fu lesto a recuperare il pallone e a pennellarlo in rete da lontano (45’).

Il Napoli chiuse il festival col quinto gol nella ripresa. Un altro lancio di Maradona a Careca sulla tre-quarti, difesa juventina aperta, di nuovo un’uscita disperata di Tacconi e Careca lo superò con un pallonetto (71’). Diego non partecipò alla goleada, ma fu l’irresistibile suggeritore delle ultime tre reti.

Gli eroi di quella serata furono Galli, Ciro Ferrara, Francini, Baroni, Corradini, De Napoli, Alemao, Crippa, Careca, Maradona, Silenzi. Parteciparono al festival anche Mauro (70’ per Silenzi) e Rizzardi (80’ per Crippa).

Mimmo Carratelli

LA COPPA – L’ultima sfida tra Napoli e Juventus è stata la finale di Coppa Italia a Roma. Vittoriosi gli azzurri per 2-0 con i  gol di Cavani (63’ su rigore) e Hamsik (83’). Il Napoli (3-5-2) schierò De Sanctis, Campagnaro, Cannavaro, Aronica, Maggio, Inler, Dzemaili, Hamsik (85’ Dossena), Zuniga, Lavezzi (72’ Pandev), Cavani (92’ Britos). La Juve (3-5-2) schierò Storari, Barzagli, Bonucci, Caceres, Lichtesteiner (67’ Pepe), Vidal, Pirlo, Marchisio, Estigarribia, Del Piero (67’ Vucinic), Borriello (72’ Quagliarella poi espulso all’89’).

CINA – Per la terza volta la Supercoppa si gioca a Pechino. Nel 2009 la Lazio, vincitrice della Coppa Italia, superò l’Inter campione 2-1 e nel 2011 il Milan campione batté l’Inter vincitrice della Coppa Italia per 2-1.

SUPERCOPPA – E’ la venticinquesima edizione del super-trofeo nazionale tra la squadra campione d’Italia e la vincitrice della Coppa Italia. La Supercoppa italiana si gioca in una partita unica. Diciotto volte hanno vinto i campioni, sei volte le formazioni vittoriose in Coppa.

Record del Milan con 6 vittorie seguito da Inter (5), Juventus (4), Lazio (3) e Roma (2). Una vittoria per Napoli, Sampdoria, Fiorentina e Parma. Le squadre di Coppa Italia che hanno vinto la Supercoppa sono la Fiorentina (1996), la Lazio (1998 e 2009), il Parma (1999), l’Inter (2005), la Roma (2007).

Diciannove volte si è giocato sul campo dei campioni d’Italia. Cinque volte in campo neutro: a Washington nel 1993 (Milan-Torino 1-0), a Tripoli nel 2002 (Juventus-Parma 2-1), a East Rutherford nel New Jersey nel 2003 (Juventus-Milan 5-3 ai rigori), a Pechino nel 2009 (Lazio-Inter 2-1) e nel 2011 (Milan-Inter 2-1).

Tre volte la Supercoppa si è decisa ai rigori (1994 Milan-Sampdoria 4-3, 2003 Juventus-Milan 5-3, 2008 Inter-Roma 6-5). Due volte sono stati necessari i tempi supplementari (2005 Inter-Juventus 1-0, 2006 Inter-Roma 4-3).

L’ALBO D’ORO.

(In maiuscolo la squadra campione d’Italia).

1988 – MILAN-Sampdoria 3-1

1989 – INTER-Sampdoria 2-0

1990 – NAPOLI-Juventus 5-1

1991 – SAMPDORIA-Roma 1-0

1992 – MILAN-Parma 2-1

1993 – MILAN-Torino 1-0

1994 – MILAN-Sampdoria 4-3 ai rigori

1995 – JUVENTUS-Parma 1-0

1996 – Fiorentina-MILAN 2-1

1997 – JUVENTUS-Vicenza 3-0

1998 – Lazio-JUVENTUS 2-1

1999 – Parma-MILAN 2-1

2000 – LAZIO-Inter 4-3

2001 – ROMA-Fiorentina 3-0

2002 – JUVENTUS-Parma 2-1

2003 – JUVENTUS-Milan 5-3 ai rigori

2004 – MILAN-Lazio 3-0

2005 – Inter-JUVENTUS 1-0 dts

2006 – INTER-Roma 4-3 dts

2007 – Roma-INTER 1-0

2008 – INTER-Roma 6-5 ai rigori

2009 – Lazio-INTER 2-1

2010 – INTER-Roma 3-1

2011 – MILAN-Inter 2-1

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]