Gazzetta: l’arbitro Serra fermato per un turno dopo il rigore assegnato al Napoli contro il Bologna
Troppi rigorini, i vertici arbitrali vogliono mettere un freno alla deriva. Serra è quello che finora ha fischiato più penalty. Nel mirino il secondo rigore al Napoli

Napoli 28/10/2021 - campionato di calcio serie A / Napoli-Bologna / foto Insidefoto/Image Sport nella foto: Viktor Osimhen
In sole 10 giornate di campionato, in Serie A sono stati fischiati già 48 rigori, con una media di 0,48 a gara. Un numero troppo alto, scrive la Gazzetta, considerando gli altri campionati europei.
“Si danno molti rigori, troppi. E dai vertici arbitrali, da tempo, è stato esposto un cartello grande così: basta coi tocchi leggeri che diventano penalty. Non ogni contatto è da sanzionare. Il calcio prevede anche il contatto. Il rigore è eccezione, per situazioni nette e gravi di impedimento. Non una quasi consuetudine”.
La squadra che ha avuto più rigori assegnati a favore è il Napoli: 7 in tutto. Nessun rigore contro.
Ad essere finito nel mirino è soprattutto il secondo rigore concesso alla squadra di Spalletti contro il Bologna.
“fa parte della casistica che proprio i vertici arbitrali hanno definito da “derubricare”, perché il colpo di Mbaye su Osimhen esiste ma è lieve, non travolgente. Morale: Serra l’ha decretato ma doveva farne a meno”.
E’ proprio Serra, l’arbitro di Napoli-Bologna, il direttore di gara che ha fischiato più rigori: 4 in 3 gare. E la Gazzetta scrive:
“fermato per il prossimo turno proprio dopo la direzione controversa in Napoli-Bologna di giovedì sera”.
Dopo di lui, nella classifica dei rigori assegnati, viene Doveri (3 in 3 gare) e a seguire (sempre con 3) Rapuano, Sozza, Pairetto, Marini e Fourneau.