La Cina contro il Regno Unito: “resa totale” da irresponsabili, rischiamo il contagio di rimbalzo
I media statali all'attacco di GB e Svizzera. Da lunedì, tutti i viaggiatori stranieri che arrivano a Pechino verranno inviati alle strutture di quarantena per 14 giorni a proprie spese
Le misure lassiste del Regno Unito non piacciono a nessuno, soprattutto in Asia, dove stanno afffontando la pandemia da coronavirus da gennaio e non vogliono ritrovarsi a dover combattere con il “contagio di rimbalzo”, nuovi casi e nuove infezioni dovute alla “resa totale” del governo inglese.La CNN riporta un durissimo editoriale del Global Times cinese, nel quale la politica di Boris Johnson viene definita proprio così: “resa totale”. Ma non è l’unico, i media statali cinesi hanno attaccato tutti la risposta all’emergenza del Regno Unito e delle altre nazioni occidentali alla nuova pandemia di coronavirus, sostenendo di aver adottato una politica di “resa totale”.Diversi articoli nel fine settimana, scrive la CNN, accusano l’Inghilterra di avere “una mentalità lassista e le misure lassiste sono considerate estremamente irresponsabili, rischiano di provocare un rimbalzo di contagi in Cina a causa del crescente numero di infezioni importate”.E così la Cina si sta chiudendo, adesso il problema viene da fuori: i governi di tutta la regione stanno intensificando la quarantena e le restrizioni di viaggio. Da lunedì, tutti i viaggiatori stranieri che arrivano a Pechino verranno inviati alle strutture di quarantena per 14 giorni a proprie spese. E dal 19 marzo Hong Kong amplierà la quarantena obbligatoria di 14 giorni per includere il Regno Unito, insieme a altri 30 paesi e regioni.Singapore, che per ora è riuscito a contenere il virus, si muove in tal senso. Il Ministro dello Sviluppo Nazionale Lawrence Wong ha dichiarato in conferenza stampa che la preoccupazione per il Regno Unito o la Svizzera è che “non si tratta solo dei numeri. È che questi paesi hanno abbandonato qualsiasi misura per contenere o contenere il virus”, ha detto Wong. “Se non ci sono tentativi di contenimento, stimiamo che il numero di casi in questi paesi aumenterà in modo significativo nei prossimi giorni e settimane”.
Al Messaggero: «Amici No vax sono finiti in terapia intensiva. La costruzione da dietro? Attenti a non esagerare, si perdono di vista aspetti fondamentali»
Il presidente del Coni: «sono venuti a prendermi in quattro vestiti da astronauti e mi hanno portato via con l'ambulanza. Un'esperienza che non auguro a nessuno»
Daniel Muksch lo ha rivelato al canale televisivo austriaco ServusTV: «Credo che abbia contribuito anche la vittoria di Nadal». Non ci sono notizie ufficiali
Riporta la storia brasiliana poi rivelatasi un fake. E spiega. «Una diversa versione dei fatti non cambierebbe la mia riflessione. Ammiro chi è consapevole che la propria libertà finisca dove comincia quella del prossimo»
Il calcio potrebbe tornare in bolla. Nel 2020 il Coni aveva previsto una gestione esterna dei tamponi, un coordinamento che non facesse capo solo alla Lega calcio stessa, ma la Serie A ha preferito autoregolamentarsi
Il Tar del Piemonte, quello del Friuli e quello della Campania hanno ritenuto illegittimi i provvedimenti delle Asl locali. Difforme la decisione del Tar dell'Emilia, che ha confermato la quarantena per il Bologna