È un bel Napoli, ma i tifosi contestano

Sussulti di mercato. La Fiorentina compra ancora (Savic, difensore montenegrino). La Lazio puntella la difesa col gigantesco francese Ciani (1,92). Maresca, “un cavallo di ritorno”, approda alla Samp di Ciro Ferrara. La Roma cerca Torosidis che a Napoli, con l’Olympiacos, non impressionò molto. Sul mercato buoni giocatori ma non risolutivi: Borriello, Gilardino, Floccari, Lazzari, Rocchi, […]

Sussulti di mercato. La Fiorentina compra ancora (Savic, difensore montenegrino). La Lazio puntella la difesa col gigantesco francese Ciani (1,92). Maresca, “un cavallo di ritorno”, approda alla Samp di Ciro Ferrara. La Roma cerca Torosidis che a Napoli, con l’Olympiacos, non impressionò molto. Sul mercato buoni giocatori ma non risolutivi: Borriello, Gilardino, Floccari, Lazzari, Rocchi, Mesto, Andreolli, Mesbah, Ziegler, Foggia. Sono “puntelli” per squadre medio-piccole.Le “grandi” fanno fatica ad aggiungere “pezzi pregiati” sui loro scacchieri incompleti (Bojan al Milan è tutto). La Juventus, che al calciomercato ha investito più di ogni altro club (55,2 milioni di euro), non riesce ad acciuffare il top-player che serve all’attacco. Al Napoli mancano un esterno per far rifiatare Maggio e un terzino sinistro per elevare la qualità della fascia di Aronica e Britos.

Il Napoli è difficile da rafforzare con inserimenti di top-player. La squadra è questa ed è ben costruita dalla mediana in avanti. Inutile, per esempio, fantasticare su Jovetic. A parte il “prezzo” folle, non è di quei giocatori che proietterebbero la squadra azzurra verso lo scudetto. I problemi del Napoli sono in difesa. Ma non ci sono in circolazione difensori di altissimo livello. Non ci sono difensori di spicco in nessuna formazione. Il meglio che c’è, a sinistra, forse è l’atalantino Peluso.

Fra entrate e uscite al calciomercato, il Napoli è in vantaggio di 6,5 milioni e dal bilancio potrebbe “pescare” un “tesoretto”. Per comprare chi? Asamoah sarebbe stato un bel colpo. E’ andato alla Juve, amen. Per il ruolo di esterno si parla del brasiliano Jonathan dell’Inter (11 partite l’anno scorso nel Parma) e di Mesto. Rincalzi. Pare che i tifosi siano delusi, pronti a protestare (languono gli abbonamenti), fiutando l’anno favorevole per lo scudetto. L’obiettivo realistico è il secondo posto col ritorno in Champions. La lotta è con Inter, Roma, forse Fiorentina. A meno che la Juve non perda molte delle sue energie in Champions (ma ha tre rincalzi per ogni ruolo).

Mettiamo in conto anche il prolungamento del contratto di Cavani e il ritocco al suo ingaggio. Non è vero che De Laurentiis non vuole spendere. Così com’è costruito il Napoli è azzardato romperne gli equilibri (a meno di prendere Messi!). Il Napoli ha almeno quattro top-player: Cavani, Hamsik, Maggio, Pandev. In quale altra squadra se ne trovano tanti? C’è Insigne che promette molto. Mazzarri sta facendo un ottimo lavoro sul ragazzo che, da parte sua, sta rispondendo bene alle sollecitazioni anche tattiche dell’allenatore. Gioca molto per la squadra, come faceva a Pescara, e non è alla ricerca esasperata di gloria personale. Mazzarri sta lavorando bene anche su Vargas al quale manca ancora il colpo finale dopo una serie di assist che in gol hanno mandato Pandev e, di recente, Cavani. Si può considerare Mazzarri il quinto top-player del Napoli. Deve mettere a punto la difesa in crisi soprattutto sulle “palle inattive” (Cavani diventa il miglior difensore, come s’è visto anche a Palermo). Sulle palle alte, la difesa non è impeccabile. Un difetto che si può correggere. Si aspetta una più risoluta partecipazione di Inler (dov’è finita la sua maschera leonina?). La cessione di Lavezzi ha sbloccato la monotonia della fase offensiva tutta affidata alle sue serpentine. Quella di Gargano (ma davvero era un tifoso interista?) non ha impoverito il centrocampo (Behrami okay, ma attento al gioco falloso) dove ora si gioca meglio la palla.

Il Napoli non sarà diventato fortissimo, ma è migliorato. Il lavoro triennale di Mazzarri ha costruito un magnifico blocco che produce anche bel gioco, più corale quest’anno. Il rilancio di Pandev e i miglioramenti di Zuniga sono altri meriti dell’allenatore. La maturità piena di Hamsik è un altro vantaggio. A pretendere la luna si fa presto. Ci vuole pazienza, fiducia e un po’ di entusiasmo, e sulle critiche al Napoli non si può partite da antipatie a pelle. Per vincere lo scudetto dovette arrivare Maradona. Non ci sono Maradona in giro. E’ un bel Napoli. Lo dicono tutti. Perché “andare alla guerra”? Non si capisce la contestazione in agguato.

Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]