Come ventidue anni fa, i grandi appuntamenti del Napoli passano per Bologna

Cinquemila, seimila, diecimila cuori azzurri sotto la collina di San Luca, nello stadio di Bologna, alla penultima giornata, come ventidue anni fa per il secondo scudetto, e i tifosi felsinei che cantavano “Campioni! Campioni!” all’indirizzo degli azzurri di Maradona. Era il 22 aprile 1990. Spettacolo e gol a quei tempi, tre a zero dopo un […]

Cinquemila, seimila, diecimila cuori azzurri sotto la collina di San Luca, nello stadio di Bologna, alla penultima giornata, come ventidue anni fa per il secondo scudetto, e i tifosi felsinei che cantavano “Campioni! Campioni!” all’indirizzo degli azzurri di Maradona. Era il 22 aprile 1990. Spettacolo e gol a quei tempi, tre a zero dopo un quarto d’ora, a segno Careca, Maradona e Francini, 4-2 finale mentre il Milan del khomeinista Sacchi si cuoceva a Verona, battuto dai nipotini di Giulietta che lottavano per salvarsi. Non si salvarono ma tolsero due punti decisivi alla squadra di Van Basten, Gullit e Rjikaard dando via libera al Napoli di Albertino Bigon per lo scudetto-bis.

Bei ricordi e siamo, anche stavolta, alla penultima giornata col Napoli che gioca per l’ultimo posto Champions (preliminari). Di questi tempi vale uno scudetto. L’Udinese (pari punti degli azzurri) deve domare un Genoa non ancora salvo, la Lazio (-2) gioca a Bergamo, l’Inter (-3) ha il derby, la Roma è lontana (-6) e gioca stasera col Catania.

Il Bologna è matematicamente salvo da due turni, in serie positiva da sei (tre vittorie, tre pareggi), due vittorie consecutive in casa. Festeggerà l’addio di Marco Di Vaio, 36 anni, uno più di Di Natale, ventuno di calcio, 203 gol (73 con la maglia del Bologna negli ultimi quattro campionati), cecchino puntuale, astuto e grande opportunista sotto porta, che andrà a fare il giocatore-pensionato in Canada. Guai a perdere d’occhio, in questa ultima passerella bolognese, uno dei nostri attaccanti più incisivi che ha regalato gol alla Salernitana, al Parma, alla Juventus, al Valencia, al Monaco, al Genoa prima di piazzare l’artiglieria sotto le Due Torri. A lui e a Diamanti, attaccante pratese di mira e di gol, non bisogna far vedere la porta di De Sanctis. Mancherà il giocoliere uruguayano Ramirez (squalificato), meglio così.

Il Napoli va a Bologna per il bottino pieno nel rispetto e nella simpatia per il club felsineo di Stefano Pioli, emiliano di Parma, e di Gianni Morandi, presidente onorario, puntando alla settima vittoria esterna, probabilmente il pass decisivo per la Champions prima di concludere il campionato al San Paolo contro il Siena (domenica sera, 13 maggio), un’altra squadra già salva. Il Pocho frenato in panchina, ma pronto ad ogni evenienza. Qualche ritocco in difesa per la squalifica di Fernandez (in campo Britos, ex rossoblu). Anche Dzemaili in panchina per la conferma della squadra vittoriosa sul Palermo. Pandev in grande spolvero, l’asso nella manica di Mazzarri per questo avvincente finale. Cavani in gol da quattro partite consecutive e Hamsik sicuramente deciso se ispirato come contro il Palermo (partita piena, giocate di classe, testa alta, piede magico e gol).

Il Bologna, ultimo match in casa, non stenderà tappeti rossi. Il Napoli, la partita, se la dovrà guadagnare tutta. Ne ha la possibilità e la voglia giocando con giudizio e rompendo l’equilibrio della gara con la maggiore tecnica a centrocampo (l’ex azzurro Garics sulla destra della linea mediana bolognese a quattro). Inler, in grande ascesa, sarà pedina essenziale. Ci provi di più col tiro dalla distanza, incrocio dei pali contro il Palermo, non ha ancora segnato in campionato (due reti in Champions). Partita aperta e molto probabilmente si vedrà un bel gioco. Maggio e Zuniga sulle fasce. Se il Napoli riprenderà a volare con le ali, niente sarà proibito a Bologna. Gli ineguagliabili sostenitori azzurri hanno già in gola il canto di Oj vita mia.
Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]