Il Napoli cerca l’ottava finale di Coppa Italia

Notte di Coppa Italia col tutto esaurito al San Paolo (prezzi popolari) per ribaltare il risultato dell’andata col Siena (1-2), una semifinale da domare per andare all’ultimo appuntamento del trofeo nazionale nel ricordo di sette finali già giocate e tre vinte. C’erano tutti i titolarissimi all’andata, ma gli errori della difesa favorirono i gol di […]

Notte di Coppa Italia col tutto esaurito al San Paolo (prezzi popolari) per ribaltare il risultato dell’andata col Siena (1-2), una semifinale da domare per andare all’ultimo appuntamento del trofeo nazionale nel ricordo di sette finali già giocate e tre vinte.
C’erano tutti i titolarissimi all’andata, ma gli errori della difesa favorirono i gol di Reginaldo e D’Agostino. Il Napoli era reduce dallo 0-0 sul campo del Milan e già viveva la lunga vigilia del primo match col Chelsea. A Siena, azzurri con le gambe molli. Ma gran finale con l’ingresso di Lavezzi (per Aronica). I pali di Cavani e Campagnaro, il salvataggio sulla linea di Belmonte e, per fortuna, sul cross basso del Pocho l’autogol di Pesoli a quattro minuti dalla fine che rende meno ardua la rimonta al San Paolo.

Sarà tutt’altra storia in questo “ritorno”. Il Napoli vuole la finale di Coppa Italia quindici anni dopo l’ultima persa maledettamente col Vicenza (allora la finale si giocava con gare di andata e ritorno). Ci sono speranze per i recuperi di Maggio e Lavezzi. Sta bene Cavani dopo la “botta” alla caviglia rimediata a Udine. Hamsik è pronto. Vietato prendere gol per non complicare la rincorsa. Torna al completo la difesa titolare nel mirino della critica per gli “sbandamenti” nelle ultime partite (Cagliari, Chelsea, Udinese).

Il Siena schiererà un solido 4-4-2 o un più “affollato” 3-5-2 senza Calaiò infortunato. Bogdani (1,91), se ci sarà, è un brutto cliente per Cannavaro. Ma pare che in attacco giochino gli argentini Larrondo (1,91) e Gonzalez (1,82), due perticoni. Attenti ai colpi di testa che hanno già prodotto danni nella porta di De Sanctis. Non ci sarà Destro, giocatore ficcante, un’assenza molto favorevole. La squadra toscana si è inceppata nell’ultima partita, sconfitta casalinga contro il Novara (0-2), ma è reduce da tre vittorie nelle ultime cinque giornate di campionato. Con due risultati e favore su tre, farà una partita difensiva puntando sul contropiede. Non ci sarà Franchino Brienza che, giocando tra le linee, avrebbe rappresentato un avversario “scomodo”. Il Siena va in gol (32 in campionato), ma in difesa non è blindato (30 reti al passivo). Fuori casa (una vittoria, 5 pareggi, 7 sconfitte) non ha il rendimento interno.

La “spinta” del pubblico sarà notevole. Il Napoli non può fallire. Londra è ormai lontana e le due prodezze di Cavani a Udine hanno ridato vigore alla squadra. Il Siena sarà più “fresco”, pungolato dall’orgoglio di un traguardo storico. Ma se il Napoli non si distrae, il successo è a portata di mano. Il Matador furente degli ultimi minuti a Udine promette sfracelli e il ritorno di Lavezzi restituirà alla manovra offensiva azzurra maggiore penetrazione.

Il Napoli di De Laurentiis gioca la partita numero 26 di Coppa Italia. Ne ha già vinte 14. Il cannoniere di Coppa è Lavezzi (5 gol) davanti a Cavani (3) e Hamsik (2). Il cannoniere assoluto del Napoli in Coppa Italia è Maradona (29 reti). Nel cammino degli azzurri in Coppa, dopo la resurrezione dal fallimento, hanno lasciato un segno Calaiò e Domizzi (4 gol ciascuno). Due partite sono state perse ai rigori (contro Juventus e Inter).

Il Napoli è andato in finale del 1962, 1972, 1976, 1978, 1987, 1989, 1997. Ha vinto la Coppa contro Spal, Verona e Atalanta. L’ha persa contro Milan, Inter, Sampdoria e Vicenza. E’ il primo trofeo che si propone al Napoli di De Laurentiis e Mazzarri. Difficile vincerlo, finale a Roma il 20 maggio a campionato concluso. Ci si può divertire, ma prima bisogna eliminare il Siena.
Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]