Cavani salva il Napoli a Udine

Il Matador con una “doppietta” in cinque minuti, e negli ultimi cinque della partita, salva il Napoli a Udine (2-2). Ultimo quarto d’ora infernale. Prima di acciuffare il pari, Cavani sbagliava un calcio di rigore, il quarto su sei tiri dal dischetto. E, sull’ultimo tiro di Zuniga, Handanovic compiva un autentico miracolo sventando la rapina […]

Il Matador con una “doppietta” in cinque minuti, e negli ultimi cinque della partita, salva il Napoli a Udine (2-2). Ultimo quarto d’ora infernale. Prima di acciuffare il pari, Cavani sbagliava un calcio di rigore, il quarto su sei tiri dal dischetto. E, sull’ultimo tiro di Zuniga, Handanovic compiva un autentico miracolo sventando la rapina azzurra. Il pareggio lascia Napoli e Udinese dietro alla Lazio (terzo posto), ma ora a un solo punto dalla squadra romana.
Il Napoli si è salvato in superiorità numerica (60’ espulso Fabbrini) prendendo il sopravvento sull’Udinese nell’ultima mezz’ora, attaccando furiosamente e confusamente, ma con rabbia e con tanta volontà. Il Napoli “mai morto” dei tempi belli. Ma non è stato un bel Napoli a Udine. I friulani si lamentano di un arbitraggio “contrario”. Guidolin è stato espulso al 76’. Aveva provocato il direttore di gara sul rigore concesso al Napoli. Pare che, dopo la parata di Handanovic, urlasse: “Dagliene un altro”.
Per un’ora l’Udinese, molto raccolta e con un centrocampo folto davanti alla difesa a tre, è stata superiore. In difficoltà Inler contro Asamoah. Gargano, visibilmente non al meglio dopo le due ore di gioco allo Stamford Bridge, pressava senza molta efficacia, saltando da Pinzi a Pazienza. Con Inler “bloccato” gli toccava anche impostare l’offensiva. Dzemaili copriva poco, giocando troppo avanti. Sulla fascia sinistra, Dossena soffriva contro il giovane argentino Pereyra (21 anni). Britos sembrava spaesato senza punti di riferimento e così Cannavaro (Di Natale si appostava lontano dall’area). Campagnaro doveva impegnarsi in un duello acre con Fabbrini quando la mezza punta friulana andava a giocare sulla sinistra. Zuniga era costretto ad allinearsi ai difensori per le continue discese di Pasquale. Sulle fasce, il Napoli era costretto sulla difensiva.
Non c’erano Maggio e Lavezzi rimasti a casa in non buone condizioni. Mazzarri teneva Hamsik in panchina. Pandev e Dzemaili giocavano alle spalle di Cavani. Il Napoli non aveva gioco sulle fasce con Zuniga e Dossena risucchiati indietro. Pandev era il più vivace in avanti. Su Cavani la guardia ferrea di Danilo e Domizzi. La squadra azzurra cercava di filtrare per vie centrali, ma non sembrava ben messa in campo. Era una squadra squilibrata che, attaccando, non inquadrava lo specchio della porta (11’ Cavani schiacciava fuori una buona opportunità).
L’Udinese con cinque centrocampisti difendeva per aspettare di schizzare in contropiede puntando sulle girate rapide di Di Natale verso gli esterni. Col Napoli troppo avanti, Di Natale giocava un pallone astuto per Fabbrini a destra che Cannavaro non riusciva a chiudere. Sul cross basso di Fabbrini in area arrivava indisturbato Pinzi a battere De Sanctis (28’). Nessun centrocampista azzurro era tornato indietro ad ostacolare Pinzi.
Un tiro, un gol. Questa era l’Udinese del primo tempo. Cavani continuava a giocare anche dopo avere subito un brutto colpo sulla caviglia destra. Il Napoli andava al tiro due volte (38’ Gargano, 42’ Dzemaili). Handanovic era sempre attento. Protendeva i pugni e respingeva. Otto conclusioni del Napoli (tre nello specchio della porta) contro l’unica conclusione dell’Udinese che però valeva il gol di Pinzi. Erano le “cifre” del primo tempo.
E’ sembrata una partita persa nella ripresa quando Di Natale ha raddoppiato (52’) e Cavani falliva il calcio di rigore (74’). Sul gol di Di Natale, ancora una furiosa discesa a sinistra di Pasquale che si lasciava indietro Zuniga. Sul cross, il colpo di testa di Pinzi (ma chi doveva marcarlo? Dzemaili?) finiva sul palo. Sul rimbalzo, Di Natale insaccava da due passi. Era un Napoli senza identità. Come dargli fiducia per recuperare due gol? Mazzarri azzeccava la prima mossa: Hamsik per Gargano (54’). L’Udinese perdeva un uomo: seconda ammonizione per fallo su Campagnaro ed espulsione di Fabbrini (60’). I friulani contestavano vivacemente il secondo “giallo” apparso troppo fiscale.
In superiorità numerica, e con l’Udinese alle corde per le energie già spese (aveva giocato giovedì contro l’Az Alkmaar), il Napoli assediava la squadra friulana che si compattava tutta nella sua metà campo. Impossibile passare. Anche il Napoli era reduce dal mercoledì di Coppa e dalla battaglia di Londra. Non era mai veloce. Si affollava in avanti per attaccare con passaggi lenti e ripetuti favorendo il piazzamento dei friulani. Mazzarri rafforzava l’attacco con Vargas per Britos (64’). Ma quello azzurro era un assedio confuso. Usciva Di Natale per Floro Flores (73’). Un minuto dopo, il Napoli sembrava proprio spacciato. Sul cross di Dossena, Domizzi toccava il pallone con le mani nel contrasto aereo con Cannavaro. Forse il difensore azzurro lo spingeva. In ogni caso, l’arbitro decretava il rigore. Dal dischetto, Cavani si faceva parare il tiro (74’). Sembrava proprio la fine.
Ma il Matador usciva alla grande negli ultimi cinque minuti. Dzemaili guadagnava una ennesima punizione dal limite e Cavani la trasformava con una traiettoria mirabile (80’). Più difficile del rigore, ma perfettamente riuscita. Si giocava ormai davanti all’area dell’Udinese e il Matador non aveva ancora concluso il suo strepitoso finale. Sull’assist di Dzemaili, spostato a sinistra, infilava il 2-2 tra palo e portiere (85’). Un tiro di rabbia e un pareggio acciuffato per i capelli. E all’89’ Handanovic annullava una gran conclusione di Zuniga salvando il pari. La vittoria sarebbe stata troppo per il Napoli? Però che magnifico scippo sarebbe stato!
Mimmo Carratelli

NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Britos (64’ Vargas); Zuniga, Inler, Gargano (54’ Hamsik), Dossena; Dzemaili, Pandev; Cavani.
UDINESE (3-5-1-2): Handanovic; Coda, Danilo, Domizzi; Pereyra (86’ Ekstrand), Pinzi, Pazienza, Asamoah, Pasquale; Fabbrini (60’ espulso); Di Natale (73’ Floro Flores).
ARBITRO: Rocchi (Firenze).
RETI: 28’ Pinzi, 52’ Di Natale, 80’ e 85’ Cavani.

SERIE A – 28^ GIORNATA. Parma-Milan 0-2, Fiorentina-Juventus 0-5, Cagliari-Cesena 3-0, Inter-Atalanta 0-0, Bologna-Chievo 2-2, Catania-Lazio 1-0, Siena-Novara 0-2, Lecce-Palermo 1-1, Udinese-Napoli 2-2. Lunedì 19: Roma-Genoa (20,45).

CLASSIFICA: Milan 60; Juventus 56; Lazio 48; Napoli e Udinese 47; Roma, Inter, Catania 41; Bologna 36; Palermo e Chievo 35; Atalanta e Cagliari 34; Genoa 33; Siena e Fiorentina 32; Parma 31; Lecce 26; Novara 23; Cesena 17.
Roma e Genoa una partita in meno.

PROSSIMO TURNO. Sabato 24: Milan-Roma. Domenica 25: Atalanta-Bologna, Cesena-Parma, Chievo-Siena, Genoa-Fiorentina, Juventus-Inter, Lazio-Cagliari, Napoli-Catania, Novara-Lecce, Palermo-Udinese.

COPPA ITALIA. Semifinali (ritorno).
Mercoledì 21: Napoli-Siena (1-2) e Juventus-Milan (2-1).

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]