
Il possibile azionariato popolare del Genoa: modello Bayern, tifosi e imprenditori rossoblu
Il progetto dei tifosi per rilevare il club rossoblu: il Genoa apparterrebbe per il 60% a un gruppo misto, composto da supporter semplici e investitori.
Il progetto dei tifosi per rilevare il club rossoblu: il Genoa apparterrebbe per il 60% a un gruppo misto, composto da supporter semplici e investitori.
Il Napoli ha riscattato Maksimovic e Rog, Juve e Roma hanno saldato gli obblighi per Cuadrado e Juan Jesus. Nessuno spende quanto l'Italia per calciatori già in organico.
La Champions non sarà trasmessa in chiaro, almeno per il momento. Con gli introiti spagnoli, la Uefa centra l'obiettivo iniziale: ricavi tv su del 30%.
Il rinnovo del finanziamento non aiuterà la Roma sul mercato; i soldi dell'egiziano, invece, permettono al club di rientrare nei parametri Uefa.
I club spagnoli dominano la Champions League, eppure la prima asta per i diritti tv del triennio 2018-2021 non ha portato alle offerte sperate.
Rispetto a quanto avviene in Serie A, il paracadute inglese non prevede distribuzione per meriti storici, ma è una ripartizione equa dei proventi tv.
Un comunicato Mediaset ufficializza un'offerta per il prossimo bando. È un primo passo importante perché il nostro calcio recuperi serenità e solidità economica.
Per il Napoli, il 60% degli introiti arriva dai diritti tv; anche la Juventus "deve" metà del fatturato ai soldi dei broadcaster.
Letture sull'evento mediatico-calcistico di ieri: la Champions torna su Sky, le cifre delle offerte e tutte le reazioni e le interpretazioni dell'asta.
Ora sono note le cifre che saranno versate alla Uefa. Possibile una compartecipazione Rai. La soddisfazionedi Sky. Mediaset: «La nostra è stata un'offerta razionale»
Il piano del Milan prevede un aumento dei ricavi commerciali dalla Cina che moltiplicherebbe per dieci gli attuali introiti asiatici del Barcellona.
Le indiscrezioni raccontano dell'offerta delle due aziende più attese e di un terzo soggetto misterioso in corsa per i diritti.
L'obiettivo Uefa è di incassare 2,5 miliardi per i diritti tv: nel 2003, la Champions si arrestava poco oltre i 400 milioni di ricavi dai broadcaster.
La Serie A ha una competitività bassissima, quindi non produce qualità televisiva: anche per questo l'asta per i diritti tv di ieri è andata quasi deserta.
L'idea è quella di integrare un sistema di monitoraggio e esplorazione tridimensionale nell'intero impianto della Juventus.
Il day after di una giornata nerissima per il calcio italiano: la rinuncia di Mediaset, le proposte di De Siervo e lo spettro del canale della Lega.
di
- «Un canale della Lega è verosimile, non c'è nessuna deflazione per i diritti televisivi di Serie A. Il calcio italiano più di quanto è stato offerto».Le reazioni a una mattinata deludente per tutto il sistema calcio. Per Tavecchio e l'ad di Infront i diritti della Serie A valgono un miliardo.
Sky fa offerte solo per i pacchetti A e D, ma sono insufficienti; nessuna proposta per i diritti del digitale terrestre. Alle 14 assemblea dei club.
In un comunicato stampa, l'azienda di Cologno Monzese spiega i motivi di questa decisione, che dal 2018 toglierà a Mediaset la Serie A live.