
Gabriele Muccino: «Non vedo mio fratello dal 2007, con lui ho vissuto un lutto. Mi ha scarnificato»
Al CorSera: «Ad un certo punto ti rendi conto che quella persona non la vuoi più incontrare, perché non la stimi e non la conosci più»

Al CorSera: «Ad un certo punto ti rendi conto che quella persona non la vuoi più incontrare, perché non la stimi e non la conosci più»

Sul Fatto quotidiano intervista postuma all'attore scomparso un paio di mesi fa: «Mentre giravamo “Regalo di Natale” non credevamo neanche un po' a un capolavoro»

«Il concorso all’Università? Deve essere vestito su di te, il professore deve volerti. A un giovane dico “scappa”, la situazione è quasi perduta». Su La Stampa

Il 10 giugno, alle 18, al Convitto Nazionale. Un appuntamento dedicato all'autobiografia di Pironti appena ripubblicata da Bompiani, "Libri e cazzotti"

ll nome Liliana fu scelto da Totò in ricordo di Liliana Castagnola, l'attrice che si suicidò proprio per l'amore per Totò nel 1930, a trentaquattro anni. I funerali si terranno a Napoli

Al CorSera: «I nostri film hanno fatto guadagnare 700 milioni di euro. Il nostro successo ci attirò un pregiudizio ideologico. Ora siamo oggetto di un culto esagerato»

Al CorSera: «Quando nacque mia figlia Elettra pensai che neanche in quello ero riuscito ad essere come tutti gli altri. Mi sono sentito sempre diverso»

Al CorSera: «La maternità mi ha salvata dalla vita superficiale. Crescendo in periferia ho imparato che la povertà deve essere trattata in modo decoroso»

Al CorSera: «Ho imparato a capire come funziono sotto stress, prima ero in balia delle emozioni. Prima delle grandi decisioni chiamo Maria De Filippi».

A Il Fatto: «I miei nonni vivevano ai Quartieri Spagnoli. Da bambino andavo da loro, aprivo le finestre e ascoltavo le voci. Era come tornare in un liquido amniotico»

Al CorSera: «Ore con mia madre a studiare e la mattina, a scuola, tabula rasa. I miei erano preoccupati per quel figlio 'stranetto'. Dimentico anche i testi delle mie canzoni».

A Sette: «Tutto è amplificato: il traffico, la gente che urla, come ci si veste e come ci si muove. Ogni volta che ci vado ho quasi paura nelle prime 48 ore»

Il ricordo di Concita De Gregorio su Repubblica: "Alla prima intervista avevo 26 anni, lui mi vide e chiamò subito il direttore. 'Questa non è adatta, non capirebbe'"

Al CorSera: «Da piccolo ero molto timido. Non frequentavo bambini, non sono andato all’asilo. C’erano i rapimenti: ho vissuto l’infanzia recluso».
Su Twitter ha scatenato migliaia di commenti. La Stampa riporta i dati Istat: secondo i trend registrati, nel 2050 ci potrebbero essere 5 milioni di italiani in meno

Al CorMez: «Ho un grosso debito di riconoscenza con i medici napoletani che hanno curato me e la mia famiglia più volte e lo hanno fatto molto bene».

Al CorSera: «Tomba ogni tanto mi manda la geolocalizzazione e devo capire se si tratta di uno dei "nostri luoghi", se non mi ricordo lui ci rimane male»

Al CorSera: «Perché non ero alla premiazione a Cannes, nel 2001? Bisogna chiederlo a Nanni Moretti, suppongo non voleva che ci fossi»

Al CorSera: «Il tumore? Sono fortunato, niente metastasi. Quando affronti esperienze così cambiano le priorità, la mia è veder crescere i miei figli».

Con sentenza depositata oggi, il Tar ordina il rilascio dell'impianto, della cui gestione si occuperà l'Agenzia regionale per lo sport