
L’avvocato Malinconico cerca il suo posto nel mondo
di
- È cominciata la seconda stagione su Raiuno del protagonista dei romanzi di Diego De Silva tra Finardi e Mister Fantasydi
- È cominciata la seconda stagione su Raiuno del protagonista dei romanzi di Diego De Silva tra Finardi e Mister Fantasy«Come faccio a fare i fil belli? Mi siedo e dico: “Facciamo un bel film”. Ci sono colleghi che dicono: “Facciamo un brutto film, così sembra bello”. Invece io voglio farlo bello che sembri bello»
Al Giornale racconta della vita a tre da giovani col marito e Lapo Elkann: «Lapo e Carlo erano due mine vaganti: non cambiavano le lenzuola. Dissi: “O vi civilizzate o me ne vado”»
Bella e commovente intervista a La Stampa: «Un deambulatore è il mio miglior amico. Mio cognato era partigiano, trucidato in modo disumano dai tedeschi»
Le lacrime sui social di Claudia Pandolfi che interpreta la madre nel film. L'idea di dedicare una strada alla memoria di Andrea Spezzacatena.
Sul Corrmezz i dati Istat della «misurazione» del Benessere Equo e Sostenibile che smontano il luogo comune sui napoletani (ma di cosa dovrebbero essere felici?)
Intervista al Fatto: «Non so quanto la sua morte abbia misteri. Ricordo un viaggio aereo, litigai con tutti, si scoprì che era pieno di camorristi ricercati»
Al Corsera: «La parodia Gialappa's mi fa molto ridere, mi regala una spocchia e una cattiveria che non ho. Belen? Per tanti uomini ce l’avevo fatta con mezzi limitati»
Intervistato dal Fatto: «La divisione tra sinistra e destra mi annoia. Il libro “Compagni, addio” è stata la frattura della mia vita, alcuni non mi hanno più salutato»
Il direttore d'orchestra a La Stampa: «Come direttore d’orchestra sono come un allenatore che può guidare il processo per arrivare a un buon risultato».
Al Fatto: «per loro i problemi sono diventati solo il genere maschio, femmina o neutro. Tra Trump e Harris non so per chi avrei votato»
Repubblica descrive la serata: «è stato scostante e ostile nei confronti del pubblico». Ma il regista elogia il pubblico: «caloroso, domande intelligenti»
4,7 milioni incassati. Libero scrive che il film è un successo. Lui in tv: «Ho voglia di raccontare Maradona» e ricorda il primo incontro con lui
A Libero: «Mi chiedevano sempre come mai nel Veneto ci fosse un capocomico napoletano. Il cinema è a Napoli, sembra Hollywood, a Roma c'è solo l'amministrazione»
"Due ore di pubblicità di un'acqua di colonia incredibilmente costosa", scrisse il quotidiano dopo il festival di Cannes.
Al CorSera: «Sono disamorato del calcio, non della Roma. Quando papà doppiava Er Monnezza, i miei amici mi ossessionavano per farsi mandare aff... da lui»
È uno dei vincitori del Premio Penisola Sorrentina (29esima edizione) con un tributo a Ornella Muti e un riconoscimento, tra gli altri, ad Anna Foglietta
di
- È in una scena di Parthenope. Il muezzin napoletano che imperversava su Canale 21. Sudista, borbonico, anarchico, onesto nel suo estremismoAl Fatto: «Sono nobile, ho frequentato intellettuali e miliardari. Ero innamorata di Beppe Grillo, dovevo essere nell'auto quando ebbe l'incidente»
di
- La Capria è fondamentale per chi ha l'ambizione di raccontare Napoli essendo andato via. Stavolta è stato decisamente meno democristiano. La chicca di Angelo Manna