
I 4 specializzandi fanno retromarcia: accettata l’offerta dell’Asl Na1
I giovani rianimatori al centro della polemica per aver rifiutato il contratto semestrale sono tornati sui propri passi e saranno impegnati negli ospedali napoletani
I giovani rianimatori al centro della polemica per aver rifiutato il contratto semestrale sono tornati sui propri passi e saranno impegnati negli ospedali napoletani
Le associazioni di categoria denunciano di essere state abbandonate dal Governo e di non avere più la possibilità di continuare il proprio lavoro
Il commissario in conferenza stampa: "Siamo passati da 13 a 73 ventilatori al giorno. Da domani 300 nuovi medici. Siamo passati a 8370 posti nelle terapie intensive. Le mascherine non sono come la pasta"
Il governatore del Veneto al Corsera: "Non sono un burocrate, ma certi decreti andrebbero scritti con le Regioni, sarebbero più incisivi"
Un'ordinanza della Regione Lombardia ha attivato il monitoraggio su quanti sono in casa con sintomi influenzali. Sono da trattare come sospetti Covid-19, con consigli telefonici e, se necessario, fornitura di un saturimetro
I quattro specializzandi che hanno rifiutato l’assunzione. Le categorie promettono esposti in loro difesa e rispondono alle accuse di Verdoliva
Colpisce prevalentemente loro. Memorie storiche e leggende di paese. Artigiani, parroci, mugnai ma anche ex deportati, ostetriche di paese, muratori
Prima pagina storica del Telegraph, che pubblica online le foto della calca nelle stazioni della "tube" londinese. Ed è caos su cosa è permesso fare e cosa no
Su Repubblica Napoli. Da noi solo 6600 esami. Il consulente di De Luca: «Ci atteniamo ai protocolli. Impossibile testare 6 milioni di cittadini»
A Repubblica il capo della Protezione civile: «Senza conferenza, ci accuserebbero di nascondere le cose. Col senno di poi, Atalanta-Valencia è stato un detonatore»
Il Fatto intervista il ministro degli Esteri: "Nessun rischio geopolitico. Ho chiamato i ministri degli esteri dei Paesi che bloccavano i dispositivi di protezione. Hanno chiesto di essere aiutati se dovessero trovarsi nelle nostre condizioni"
Il farmaco napoletano utilizzato sui casi più gravi di polmonite da Covid-19 continua ad avere effetti positivi. Finora a Napoli sono stati trattati 18 pazienti e le condizioni della maggior parte di loro sono migliorate
Intervista al Cormez: «Purtroppo all'incoscienza di alcuni si sommano le caratteristiche fisiche di alcuni quartieri. È l'altra faccia della bellezza di Napoli»
Intervista al CorSera: «È il frutto del disinvestimento nella sanità pubblica e di alcune degenerazioni regionali. Abbiamo due settimane di tempo in più, non dobbiamo sprecarle»
Il sindaco di Milano a Repubblica: «Più di così non so cosa ci sia da fermare. All'inizio ho sbagliato. Dobbiamo continuare a resistere»
Sul Fatto quotidiano. Il presidente Scotti: «Non sono mercenari, hanno detto no perché avrebbero lavorato in totale insicurezza. E poi perché solo sei mesi?»
Sul CorSera. Oggi il Consiglio dei Ministri dovrebbe approvare un nuovo decreto. L multe potrebbero arrivare fino a due o tremila euro
Discorso alla nazione, vietati i raduni di più di due persone. Chiudono i negozi non essenziali e anche i luoghi di culto. La polizia farà rispettare i provvedimenti
È l'aumento più alto registrato fino ad oggi. Nella capitale la situazione peggiore fino alla straordinaria decisione del Comune
Il direttore generale: «Bisogna testare ogni caso sospetto, isolare e prendersi cura di ogni caso confermato, e rintracciare e mettere in quarantena ogni stretto contatto»