di import - Prima del’inizio della partita Napoli-Empoli sarebbero state sequestrate numerose sciarpe durante i controlli ai varchi per l’accesso allo stadio. Il motivo del provvedimento sarebbe che le scritte presenti sulle sciarpe sono state ritenute offensive.
di Raniero Virgilio - “Ricorda, professore, la nostra ultima lettera?” “Ricordo”. “Avevamo chiesto di continuare la terapia la mattina dopo la partita contro l’Inter in campionato e nel giorno di quel nostro primato così effimero. Ora siamo di nuovo in testa, ma continuiamo a star male. Difficile anche spiegarlo: è ansia, panico taciuto, un senso di mancata guarigione”. Il dottor […]
di Andrea Virgilio - Carmelo Bene, attore di teatro, di cinema, regista, scrittore, ha effettuato profondi studi sulla lingua, articolandola come un inconscio tramite la scrittura di scena, mettendo fuori dalla scena una incredibile quantità di sue frequentazioni, da Caligola ad Amleto, da Lorenzaccio ad Achille. Calciofilo sui generis, o meglio, come lui stesso preferisce definirsi, senza genere, ha […]
di import - I casi Sarri-Mancini e De Rossi-Mandzukic in Italia, in nemmeno quattro giorni. Ora tocca alla Spagna, al Barcellona, all’Athletic Bilbao e ad Andrés Iniesta, centrocampista degli azulgrana. Come riportano molti giornali spagnoli (scegliamo di linkarvi il pezzo de Il Mundo Deportivo), la Liga de Fútbol Profesional, in ottemperanza alla normativa della RFEF, la Figc iberica, ha inviato al Comité […]
di Ilaria Puglia - «Un mio parrocchiano mi ha chiesto di postare su Facebook il video che mi ritrae mentre a fine messa dico ‘Forza Napoli’ e da allora il telefono non smette di squillare. Eppure non capisco: sono vent’anni che chiudo così le mie messe!». È quasi incredulo Don Marco Beltratti, 46 anni, parroco della chiesa di Nostra […]
di Fabrizio d’Esposito - In morte di Peppone Pacileo qui lo si celebra alla maniera napolista, perché molto si è detto dell’uomo e del carattere. Il papillon, la pipa, l’amore per le note sinfoniche, le lingue foreste, direbbe lui, che parlava. Ma Pacileo fu un colosso della scrittura e dello stile, come Napoli calcistica mai ne ebbe, un Balzac […]
di Carlo Franco - Bernardo, il barbiere di Massalubrense che, come tantissimi altri tifosi, non gli ha mai perdonato quel 3,5 “infame” affibbiato in pagella a Maradona anche se è rimasto un suo fedele lettore, si è commosso alla notizia della morte di Giuseppe Pacileo che per alcuni anni aveva scelto il paese più bello del Golfo di Napoli […]
di Ilaria Puglia - Una cosa tipo “cornuto e mazziato”, come si dice a Napoli. Potrebbe essere questa la migliore definizione per l’avventura vissuta ieri da Armando Rusciano allo stadio Luigi Ferraris. Il tifoso azzurro, invitato da amici a Genova per assistere alla partita contro la Sampdoria, ha dovuto subire (come tanti altri) più di un’ora di cori razzisti […]
di import - L’Italia batte la Germania 3-1 con reti di Rossi, Tardelli e Altobelli e diventa campione del mondo. È l’11 luglio 1982. Il giorno dopo, sul Mattino, Giuseppe Pacileo descrive l’entusiasmo azzurro come se sul campo si fosse svolta una battaglia tra eserciti, indugiando sulla gioia di Pertini e sulla vittoria da partigiani degli azzurri. Grazie […]
di import - Ecco il ritratto di Ottavio Bianchi scritto per Il Mattino da Giuseppe Pacileo subito dopo la conquista del primo scudetto da parte del Napoli. Grazie a Roberto Liberale per averci fornito le pagine del giornale. Il signor Ottavio Bianchi è persona simpatica, uomo di spirito, disinvolto conversatore; trovandosi fra amici sicuri (che sono pochi) è […]
di import - Dal libro “S.S.C. Napoli – Una squadra e la sua città” di Giuseppe Pacileo, pubblichiamo un breve estratto relativo al Napoli del 1971 e a quel famoso Inter-Napoli deciso dall’arbitro Gonella. Grazie a Giulio Spadetta, possessore del cimelio. Ferlaino afferma che quando il Napoli avrà lo scudetto egli se ne andrà. Già nel 70-71 il miglior […]
di import - Stava male da tempo. È morto oggi, all’età di 83 anni, Giuseppe Pacileo, grandissimo giornalista, firma storica del Mattino, persona di grande cultura, esponente di un’altra epoca di questo mestiere. Un professionista esemplare cui rimase appiccicata l’etichetta di essere colui il quale mise in pagella 3,5 a Maradona per Udinese-Napoli 2-2. Pacileo in realtà è […]
di Ilaria Puglia - Ventotto anni soltanto eppure sembra un tifoso navigato, tanto da definirsi “consapevole”: «Ho iniziato a seguire il Napoli da piccolo, quando la squadra era in serie B. Ho vissuto il fallimento, poi la creazione della Napoli Soccer. La mia consapevolezza è diventata passione man mano che squadra e società crescevano. Per questo mi reputo tifoso […]
di Ilaria Puglia - Dici Pocho e pensi a Lavezzi, al suo corpo scolpito, ai tatuaggi, a un giocatore diventato, nell’immaginario femminile, un simbolo di virilità. Poi dici “Pochos” ed ecco che ti compare davanti una squadra di calcio composta da… omosessuali. Trentacinque iscritti, i Pochos si allenano ad Agnano, al centro sportivo Pineta Verde. Il Napolista ha intervistato […]
di Carlo Franco - «Non m’intendo di calcio, per favore tenetemi fuori da queste dispute». Il professore Aldo Masullo, filosofo illuminato e scrittore eclettico, è quasi terrorizzato dalla richiesta di essere chiamato a giudice della rissa verbosa tra Mancini e Sarri. Riusciamo a tranquillizzarlo chiarendogli che non intendiamo parlare di calci, non solo metaforici, ma dello scontro tra due […]
di Ilaria Puglia - Secondo una ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II, Napoli è la città più inclusiva del Sud e undicesima a livello nazionale per capacità di accogliere le differenze. Un modo di essere di fronte al quale le parole pronunciate a caldo, ieri sera, da Maurizio Sarri all’indirizzo di Mancini rappresenterebbero una rottura […]
di Ilaria Puglia - «Londra? Una città bella, eclettica, dinamica, che offre ogni tipo di divertimento, la possibilità di fare qualsiasi cosa di cui tu abbia voglia, un coacervo di culture e persone differenti, una città che ti arricchisce, ti cambia, ti fortifica, ma la cui qualità della vita, complessivamente, è inferiore rispetto a quella dell’Italia, e di Napoli». […]
di import - Andrea Ferreri, studioso di culture e controculture giovanili, ha scritto per conto dell’editore leccese Bepress un libro dal titolo decisamente antropologico ed affascinante A sud di Maradona, che ha il pregio di ripercorrere una delle favole più belle del calcio italiano scritte e vissute tra gli Anni Ottanta e Novanta. I decenni in cui peraltro […]
di Fabio Avallone - “Un giorno all’improvviso, mi innamorai di te“, comincia così il coro che le curve del Napoli intonano in questa stagione. La musica è orecchiabilissima, oltre che conosciuta (si tratta de “L’estate sta finendo”, del duo torinese Righeira, un brano che scalò le classifiche nel lontano 1985) e piace moltissimo anche alla squadra che, con buona […]
di Ilaria Puglia - Gianmaria Vanacore da Pasadena, un cervello in fuga. Anzi, come lui stesso specifica, un cervello andato via in cerca di un «antidoto al bromuro di un Paese addormentato, che scivola lentamente verso il baratro». Per spiegare la sua ‘scelta americana’ cita le parole che Pierluigi Celli indirizzò al figlio in una lettera: “Avremmo voluto che […]