
“Grazie ragazzi”, l’ultimo film di Antonio Albanese: un doppiatore porno, un carcere e Godot
di
- Regia di Riccardo Milani. L'eterna attesa del fantomatico Godot non assomiglia forse alla condizione propria dei coscritti?di
- Regia di Riccardo Milani. L'eterna attesa del fantomatico Godot non assomiglia forse alla condizione propria dei coscritti?di
- Pagella artistica dei calciatori del Napoli campione d’Italia. Lobotka è il Tableau n° 4 di Piet Mondrian, Kvara è Edgar Degas, L’assenziodi
- Cosi come gli sguardi dei microcosmi multiculturali che incroci dal Vasto a Carlo III, a Piazza Garibaldi o a Porta Nolana.di
- Giunta alla nona edizione, nella splendida cornice dell'orto botanico a Napoli. Oggi e domenica 7 maggiodi
- È la città in cui il calcio si accorse di Spalletti, quella in cui fu scoperto Zielinski. La città in cui ci fu la prima trasferta in Serie A del Napoli di De Laurentiisdi
- Una commedia terenziana con un finale da postmoderno deus ex machina immaginando un Sol dell’Avvenire con un Turati che marcia al ritmo di Fellini.di
- La mia generazione non ha avuto tanti idoli, i miei ricordi sono legati alle punizioni di Sesa. Ora si può fare il tifo per il Napoli col petto in fuori.di
- Il Napoli è a un passo dal vincere lo scudetto, ma alle spalle ci sono anni di sofferenze e di eroi che ci hanno portato a questo traguardodi
- Su Prime Video una fresca commedia di Luca Lucini con lo sfondo del Pollino e alcuni tra i borghi più belli d’Italiadi
- Pedro Fernández, Bartolomé Ordóñez, Diego de Siloe, Pedro Machuca, Alonso Berruguete divennero i protagonisti del rinnovamento artistico dei primi anni del 1500 che cambiò radicalmente il Regno napoletano.di
- Visionario e atipico, sfuggente. Capolavori ne aveva costruiti e gestiti ma mai era arrivato alla consacrazione italicadi
- Undici racconti di Marianna Guida docente napoletana, per la casa editrice Gfe. Una lettura diversa in un tempo di narrazioni leggere e gialleschedi
- Ci ricorda che San Gennaro oltre ad essere un martire filantropo e cosmopolita era soprattutto un Santo cittadino che amava la sua patriadi
- Moussa Assef ha conosciuto la solitudine, la schiavitù e il carcere, mosso da quella che era solo una speranza: vivere una vita migliore. Oggi ha deciso di aiutare chi è in difficoltà come luidi
- L’ultimo film del regista napoletano Gabriele Salvatores, forse il più ambizioso di quelli che ricordiamo perché miscela storia e realtà odiernadi
- Sarà decisiva la gestione di Massa dopo la rissa in campo per le eventuali sanzioni del Giudice Sportivodi
- “Schiavone” è la serie in onda meglio riuscita della programmazione Fiction Rai perché al di sotto della produzione c’è tanta buona scrittura.di
- Insisteva sugli uomini, ne esaltava le fragilità. Non gli fu rinnovato il contratto in Rai, rifiutò il corteggiamento di Berlusconidi
- “Cinque blues per la banda Monterossi", cinque storie fulminanti che ricalcano la temperatura dei suoi migliori giallo-romanzidi
- Fare impresa al Sud è tremendamente complicato. Cosa significa battere il Nord anche con la forza dei conti in regola