Il rettore

Immagine non disponibile

Chi l’ha detto che la Coppa Italia è una competizione di serie B?

di - La Coppa Italia è una competizione di serie B. Vincerla o arrivare secondi nulla aggiungerebbe ai meriti della stagione del Napoli. Questa l’aria che tira in parte della nostra opinione pubblica. Francamente non concordo. Vincere è sempre vincere.E mi chiedo? Ma avete visto Juve-Milan ieri sera? Avete visto con quanta grinta hanno giocato per centoventi […]

Immagine non disponibile

I tenori hanno fatto i neomelodici

di - Ve lo ricordate Mezzogiorno di fuoco ? Capolavoro della cinematografia western del 1952. Con Gary Cooper e Grace Kelly. Leggendario il clima di suspense che il film genera con l’attesa di una sfida. Proprio questo è il clima che ha preceduto la partita con il Cheslea. L’attesa. La sfida. Mi sembrava di risentire qui e […]

Immagine non disponibile

Quel filo che lega Anna Karenina al Chelsea (Tolstoj mi perdoni)

di - “Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo” . Questo il formidabile incipit di Anna Karenina. Ed a proposito della felicità (mi perdoni Tolstoj) mi torna alle mente quella che provavamo noi ragazzi giocando a pallone. Un piacere identico per tutti. “Finita la scuola, di pomeriggio ci […]

Immagine non disponibile

Abbiamo ripreso a sognare, anche grazie a quei nuovi acquisti che avevamo giudicato troppo frettolosamente

di - Dunque qualche settimana fa dicevamo “Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas? Magari la vittoria contro il Chievo avrà l’effetto del battito d’ali della farfalla”. Ciò al fine di sostenere che la stagione del Napoli poteva prendere qualunque piega. Anche la più imprevedibile. In tutte e tre le […]

Immagine non disponibile

Il confine tra spazio di libertà e schermo della viltà di chi insulta nascondendosi

di - Come sempre. Quando c’è maretta il Napolista mette in campo i suoi fuoriclasse. Le sue prime firme. I padri fondatori. I vati del sito. Ed eccoli a seguire Max Gallo. Fabrizio D’Esposito. Claudio Botti … Penne e teste raffinate ed eleganti. Che si leggono sempre con grande piacere. Correggono il tiro. Riportano l’ordine. Riposizionano il […]

Immagine non disponibile

La stagione del Napoli è ancora tutta da decifrare. Chissà, forse in vicolo Scassacocchi…

di - Fallimentare. Accettabile. Buona. Ottima. Questi, più o meno, gli aggettivi che ronzano intorno alle previsioni sulla stagione del Napoli. Con vari livelli di probabilità, ovviamente. Tra poche settimane uno solo di essi la connoterà definitivamente. Quale? E questo è il punto. Non mi azzarderei, a differenza di competenti doc e sapientoni, a fare previsioni. Tutto […]

Immagine non disponibile

Caro Max, De Laurentiis sbaglia su Napoli, non sul Napoli. E risparmiaci il pistolotto sui presidenti innamorati

di - Caro Max, Marlon Brando è stato talmente grande che è difficile classificarne le interpretazioni. Fronte del porto, Il padrino, Apocalypse Now o, perché no, Ultimo tango a Parigi… Il tempo sfuma i dettagli dei ricordi ma lascia in bocca il sapore delle cose. E nel caso di Marlon Brando ha lasciato il sapore dell’artista immenso. […]

Immagine non disponibile

Il Napoli ha due metà, come il Visconte di Calvino

di - Il Napoli non riesce a scardinare il bunker del Cesena: al San Paolo finisce 0-0 con un palo di Cavani e una rete annullata — tra le proteste — a Pandev nel finale. Dopo la sconfitta di Genova, insomma, agli azzurri non riesce di rimmetersi in corsa per un posto in Champions. Zona che, anzi, […]

Immagine non disponibile

Questo Napoli non manca mai gli appuntamenti che contano

di - Cuiusvis hominis est errare: nullius nisi insipientis, in errore perseverare (è cosa comune sbagliare; è solo dell’ignorante perseverare nell’errore) diceva Cicerone in una della Filippiche. O vogliamo partire da Le Metamorfosi di Ovidio? Ma lasciamo perdere i classici latini. Il punto è che abbiamo visto un Napoli trasformato. Insolito. Non nella formazione. Ma nell’approccio tattico […]

Immagine non disponibile

Nel paese di Birzù, dove il derby non si giocò perché sparirono i palloni

di - Pubblichiamo un racconto del professor Guido Trombetti, un po’ surrealtà un po’ gioco matematico. Quello di Birzù è un piccolo strano paese. Con mille abitanti. Novecento donne e cento uomini. Un solo bar. Illuminato da fioche candele. Una sola chiesa. I balconi delle case tutti pieni di fiori che diffondono profumi deliziosi. Fiori inutilmente colorati. […]

Immagine non disponibile

Caccioppoli, un genio e un intellettuale che a differenza di altri non abbandonò mai Napoli

di - Renato Caccioppoli nacque a Napoli il 20 gennaio 1904. Il padre Giuseppe era un chirurgo. La madre, Sofia Bakunin, era figlia del celebre anarchico russo Michail Bakunin. Si iscrisse dapprima alla Facoltà di Ingegneria. Poi scelse di studiare matematica laureandosi nel 1925. Folgorante la sua carriera accademica. Nel 1930 divenne professore ordinario presso l’Università di […]

Immagine non disponibile

No, Napoli non è affatto una città di merda, è una città con mille problemi (come tante altre)

di - Scrivo saccheggiando due miei interventi apparsi su Repubblica qualche tempo fa. Lo faccio, a costo di ripetermi, perché il titolo dell’articolo di Ilaria Puglia ha avuto su di me l’effetto di un “cazzotto”. “Napoli città di merda”. No. Pur condividendo parte della sua analisi, questo titolo lo considero irricevibile. Napoli non è una città di merda. Napoli […]

Immagine non disponibile

È l’amara conseguenza della scelta Champions

di - Difficile contenere la rabbia. Il Napoli getta alle ortiche due volte una partita vinta. Una partita che doveva assolutamente vincere. Con buona pace ancora una volta dell’effetto San Paolo. Si va bene, è stata una partita emozionante. Piena di colpi di scena. Spettacolare. Ma che conta? Avrei preferito tre punti guadagnati al termine di una […]

Immagine non disponibile

È stata soprattutto la vittoria di Mazzarri

di - Che spettacolo al San Paolo. Uno di quelli che non si dimenticano più. Per descrivere quello che ho provato assistendo alla partita sono costretto a mischiare il sacro con il profano. E ricorrere a due celeberrimi versi di Leopardi Vaghe stelle dell’Orsa, io non credea
tornare ancor per uso a contemplarvi (Belle stelle dell’Orsa non avrei […]