Valdano: “Il troppo successo ha distrutto Diego, ma nulla potrà mai oscurare il suo talento”
A La Nacion "Oggi anche la palla, il giocattolo più comune che esista, si sentirà più sola e piangerà disperatamente per il suo proprietario"
A La Nacion "Oggi anche la palla, il giocattolo più comune che esista, si sentirà più sola e piangerà disperatamente per il suo proprietario"
Il giornalista ricorda quando dopo Italia-Argentina il Pibe parlò solo con lui, in esclusiva: "manteneva sempre la parola data". E invoca "silenzio: il suo prezzo al mondo del pallone lo ha pagato da tempo"
Il commento di Dotto sul CorSport. "Lui moriva a ripetizione e i medici ogni volta lo tenevano in vita. Un suicidio distillato negli anni. Maradonesco"
Splendido articolo sul Corriere: «Diego è sempre stato più stimato da chi lo ha conosciuto che da chi ne ha desunto il carattere per sentito dire»
Il presidente biancoceleste avrebbe confermato di sentirsi vittima di un polverone sollevato per colpire la Lazio. Non sarebbe in ballo responsabilità da parte della società
Su La Stampa elenca le tre cose che non dimenticherà mai di Maradona e ricorda la conferenza stampa dopo la qualificazione dell'Argentina con l'Uruguay
Il commento di Romagnoli. "Ha avuto un talento assoluto per due cose: il calcio e l'autodistruzione. È un’impresa creare Maradona, una ancora più grande farlo a pezzi. Solo lui poteva riuscirci"
Fabrizio d'Esposito sul Fatto. "Evento rarissimo in questa città di passioni manichee, monche di sfumature e zeppe di luoghi comuni. Maradona fu riscatto sociale e politico"
Il commento di Emanuela Audisio. "Era sempre pronto a scatenare guerre contro i potenti.. Ha fatto più male lui alla signora Thatcher che non i laburisti o il sindacato minatori".
Sul Clarin. Le porte del palazzo presidenziale aperte dalle 6 alle 16 (le 19 ora italiana)
Il Clarìn riporta gli esiti dell'esame autoptico effettuato ieri sera. L'insufficienza è stata generata da un edema polmonare acuto.
Alla Gazzetta: «E' stato un grande avversario, mai un nemico. I suoi compagni di squadra ne parlavano tutti bene. Diego era sempre il primo a difenderli. Dobbiamo essere felici per averlo visto all’opera»
Al CorSport e Repubblica: «L’addio di Maradona non è un lutto ma è una disgrazia per Napoli, nei suoi sentimenti, e più in generale per chi ama il calcio»
È stata la maglietta indossata dal Pibe e poi ritirata. Diego potrà indossarla per sempre
Una nota sul sito dell'Eliseo: «È a Napoli che Diego diventa Maradona. La rivincita sugli inglesi nella partita più geopolitica della storia del calcio»
Tanti i napoletani in processione per omaggiare Diego nonostante i divieti imposti dalla zona rossa
A Retequattro: «i sentivamo in continuazione, non ci siamo potuti vedere per il lockdown. La nostra serie farà scalpore»
Sebbene il programma debba ancora essere specificato, dovrebbe svolgersi giovedì mattina e il governo si aspetta un milione di persone
Pessima prestazione della squadra di Conte che non è stata mai in partita. Storico successo dalla Gasperini band e riapre il discorso qualificazione
Il presidente Simeone ha scritto una comunicazione ufficiale al sindaco: "La morte di Diego Maradona ha profondamento colpito tutta la cittadinanza"