di Ilaria Puglia - Paolo Palomba, 60 anni, divorziato, tre figli. Originario di Torre del Greco, nel 1974 è emigrato in cerca di nuove avventure: fino all’80 ha navigato qua e là, poi tre anni a Genova, venti a Montecarlo, un breve ritorno a Napoli e, otto anni fa, ha deciso di fermarsi a Tenerife, ad Adeje, dove fa […]
di Ilaria Puglia - È nato al Petraio (“il mio eremo”), ha 42 anni, una figlia, Ada, di 2, un altro piccolo in arrivo e una compagna nata a Parma, Margherita. Avvocato internazionalista e proprietario di un’agenzia di appartamenti turistici, vive in Carrer de Casp, a Barcellona. È Michele Scardaccione, soprannominato Bamba, perché ha la testa perennemente tra le […]
di Ilaria Puglia - Andrea Camera, nato a Pescara 36 anni fa da padre di Torre Annunziata e madre di Benevento che, dopo aver vissuto la loro infanzia a Fuorigrotta, si sono trasferiti per lavoro a Milano, in Abruzzo, per poi approdare a Roma.
di Ilaria Puglia - Felice Buonadonna, nato a Pozzuoli 48 anni fa. In Olanda da diciotto anni, da otto vive con la moglie Marjorie e la figlia Cassia a Goes, cittadina meridionale al confine con il Belgio, dove fa il fotografo. Ha deciso di trasferirsi in Olanda dopo che Napoli ha “mortificato” Marjorie: “Mia moglie amava la città alla […]
di Ilaria Puglia - Michele Sommella (42 anni) e sua moglie, Dagmar Palmieri, sono entrambi originari del quartiere Arenella, a dispetto del nome di lei (“I miei genitori conobbero una ragazza cecoslovacca con questo nome e se ne innamorarono”, racconta Dagmar). Nel 2008, dopo la nascita della figlia Irene, lasciarono l’Italia per trasferirsi in Germania: “Irene ha squarciato il […]
di Ilaria Puglia - Nato trentacinque anni fa a Sassuolo da padre di Porta Capuana e madre di Tramonti, si è trasferito a New York nel 2009, dove ha sposato Ellen, una russa naturalizzata americana. È Luca Dombrè, napolista in una città dalle mille etnie dove, in attesa di tornare a insegnare lingue, lavora in un ristorante italiano di […]
di Ilaria Puglia - Luigi D’Ambrosio, nato a Pozzuoli 36 anni fa. Adora il ragù, quello denso, “che ci fai la scarpetta col pane mentre bolle in pentola”. Insegna marketing dell’ospitalità turistica allo University College of Northern Denmark. Nel 1999, mentre era in vacanza a Rimini, ha conosciuto una ragazza danese, Bettina Christensen, nel 2001 si è trasferito ad […]
di Ilaria Puglia - Ventisette anni il prossimo 11 gennaio, proprio il giorno del match “contro quelli là”. Gli piacciono la frittura di pesce, l’azzurro (“Il cielo, il mare, il Napoli e la nostalgia di casa hanno lo stesso colore”, dice) e il caffè corto e molto zuccherato (“bastano le amarezze della vita per decidere di non prenderlo amaro”). […]
di Ilaria Puglia - Crisi scongiurata. E titoli cancellati. Le rotative erano pronte con i soliti “E’ crisi Napoli” o “Lo spogliatoio va in frantumi” o le altre boiate sentite in questi giorni. Bisognava vincere? Abbiamo vinto. Ma niente, scommetto che i papponisti non hanno neppure esultato. E mica si può esultare, se l’ultimo arrivato ti segna risolvendo la partita […]
di Ilaria Puglia - Sono passati 11 giorni ma il dolore non passa. Al di là di tutto ciò che è stato scritto, detto, di tutte le ricostruzioni possibili del caso, di tutti i giornali sfogliati e i link aperti in cerca di tracce, al di là delle voci discordanti e violente (sì, violente, nella misura in cui producono […]
di Ilaria Puglia - Stadio San Paolo. Esterno giorno. Sono le 11 del mattino. Su Fuorigrotta il cielo è plumbeo. Qualche goccia di pioggia, ma in lontananza il cielo è azzurro. È la prima volta allo stadio dei miei figli e io sogno questo momento da anni. Entro con l’intenzione di registrare tutte le emozioni dei miei figli, per […]
di Ilaria Puglia - Ero a Caivano, ieri mattina. Con un taccuino, un cellulare e il tablet, a dettagliare un orrore di proporzioni epiche, un disastro ambientale senza precedenti, un genocidio autorizzato e senza speranze. Ero a Caivano, ieri mattina, a respirare solventi e vernici. Mi sono entrati dentro, nel naso, negli occhi, mi hanno afferrato lo stomaco e […]
di Ilaria Puglia - Con l’intervista a Claudio Velardi parte la serie “perché ho tradito”: incontri con napoletani che tifano per altre squadre. Un’idea di Vittorio Zambardino. È nato a Napoli nel 1954, si è occupato e si occupa di impresa, editoria e politica. Tifa Roma ed è Scorpione. Basterebbe questo a renderlo “antipatico” ai tifosi napoletani. Molti, già […]
di Ilaria Puglia - Non sono mai stata anti-juventina a prescindere, l’ho sempre ritenuto sciocco. Ho sempre pensato che i napoletani anti-juventini a prescindere fossero affetti da manie di persecuzione, complessi di inferiorità e provincialismo, che essere anti-juventini a prescindere volesse dire prestare il fianco: parole, gesti e sentimenti espressi su queste pagine e altrove testimoniano il mio stato […]
di Ilaria Puglia - La retorica del “grazie ragazzi” è peggio della difesa del posto fisso. Ci vorrebbe una riforma del lavoro anche per questo. Giochi un Europeo. Con una squadra a cui in tanti non avrebbero dato due lire in mano. Giochi nonostante il caos del calcio scommesse, giochi scommettendo su Cassano e Balotelli come nessuno ha fatto […]
di Ilaria Puglia - L’Italia va in finale e sui giornali esplode la rabbia, sotto forma di titoli caciaroni. Libero e Il Giornale fanno a gara ad affondare la Germania, lo spread e il grande culo della Merkel. Libero sbatte in prima pagina un sonoro “Vaffanmerkel. E ora saprà Monti imitare gli azzurri con la Cancelliera?”, praticamente uno schiaffo […]
di Ilaria Puglia - Querelle Lavezzi-Mattino. Sono due giorni che ci si affanna a rincorrersi tra smentite e contro smentite su un’intervista di Carmelo Prestisimone a Lavezzi, che il Pocho dichiara non essere mai avvenuta e che invece il giornalista (insieme al suo capo redattore Iavarone) dichiara di aver effettuato. Al di là della circostanza in sé, sulla quale […]
di Ilaria Puglia - Quello che mi stupisce sempre di Pirlo è la serietà nei lineamenti. Sorride talmente poco che se non fosse così tremendamente bravo sembrerebbe soltanto triste. Invece mi fa l’effetto diametralmente opposto, perché nella sua serietà è come se celebrasse il calcio giocato. Una cosa talmente strana da andare nettamente al di là delle simpatie ed […]
di Ilaria Puglia - Sono sessantasei anni che il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica Italiana. È un modo per ricordare il referendum istituzionale del 1946, quello in cui, a suffragio universale, gli italiani vennero chiamati alle urne per scegliere quale forma di governo, tra monarchia e repubblica, volessero dare al Paese in seguito alla caduta del […]
di Ilaria Puglia - E così te ne vai. E ti capisco. Hai sempre detto che qui ti sentivi soffocato e per me un uomo deve andare dove può respirare, non dove gli manca il respiro per godere dell’aria di mare. E allora vai, proprio verso posti dove il mare non c’è. Milano, con la sua nebbia e le […]