Vai con Dio Pocho, divertiti, volevi essere solo uno straniero

E così te ne vai. E ti capisco. Hai sempre detto che qui ti sentivi soffocato e per me un uomo deve andare dove può respirare, non dove gli manca il respiro per godere dell’aria di mare. E allora vai, proprio verso posti dove il mare non c’è. Milano, con la sua nebbia e le […]

E così te ne vai. E ti capisco. Hai sempre detto che qui ti sentivi soffocato e per me un uomo deve andare dove può respirare, non dove gli manca il respiro per godere dell’aria di mare. E allora vai, proprio verso posti dove il mare non c’è. Milano, con la sua nebbia e le gallerie, e i negozi di lusso e la pulizia e le passeggiate al centro all’ombra del Duomo. O Parigi, i bistrot con il vetro per guardare i passanti, i croissant, la tomba di Napoleone, il Louvre e le sfilate di moda per Janina, la Senna e Montmartre con i pittori da strada. Secondo me ci starai benissimo e poi Parigi è anche un po’ il mio sogno, perciò sto con te. Ti capisco, difendo le tue ragioni. Difendo il tuo diritto di non affezionarti a un posto e alla gente che lo abita e che ti dichiara amore folle ma che in fondo è disaffezionata anche lei. Difendo il diritto di essere liberi, di inseguire il dio denaro, di scegliere il modo migliore per svolgere quello che è semplicemente un lavoro, il tuo, dare calci a un pallone. E che è? Una vocazione? Che si credono, tutti, che lo fai per la gloria? Che pensi di essere un eletto dal signore o uno nato con un talento particolare e che fin da bambino gli hanno detto tutti “diventerai Maradona”? Macché. In fondo lo sai anche tu che non è così, tu che volevi solo fare l’elettricista, che maneggiavi fili e correnti alternate, e che adesso scateni l’elettricità di una città spaccandone in due la tifoseria. Me no, non mi spacchi. Non mi hai mai spaccata. Ti ho applaudito quando hai corso come un pazzo trascinandoti tutti dietro, ho adorato il tuo piede denudato dallo scarpino, ma ti ho maledetto quando arrivavi sotto porta a testa bassa e tiravi perché sembrava non sapessi cosa farne di quel pallone. Senza lucidità, senza mordente, senza testa. Chissà perché hanno sempre visto in te il furore ballerino, il tango caliente, l’ Argentina nelle gambe. Pensa che io il genio e la sregolatezza li vedo in Hamsik e Maggio, la magia in Cavani e la testa in Pandev, il cuore di Napoli in Gargano. Quel sorriso malandrino a cui tanti hanno attribuito la tua scugnizzeria mi ha anche irritata, spesso. Pensavo, ma che cazzo c’ha da ridere mentre perdiamo? E mentre si scalda a bordo campo? E ho sempre pensato che quel sorriso, prima o poi, ti sarebbe costato caro. Ah, già, la voglia di vivere e il calore della tua terra. Ma non mi ha mai convinta questa cosa. Mai cercato qualcuno che incarnasse la napoletanità, a meno che non fosse una fotografia di un vecchietto in mezzo alle teste d’aglio o ai pomodorini del piennolo in un vicolo dimenticato, o l’immagine dello scugnizzo con la coppola e la sigaretta in bocca che ancora campeggia nel salotto di mia madre. Tu per me sei sempre stato altro, uno straniero, uno che qui ci si è semplicemente trovato e che ha fornito un alibi a qualcuno per cacciare via Diego dal cuore svuotato d’amore. Ma non ci sei mai riuscito, perché in fondo neanche l’hai voluto mai. Tu sei freddo, gelido, te ne freghi. Mi è piaciuto il tuo saluto, Pocho, quel “io rispetto tutti”. Gli hai dato una sciabolata in pieno petto, li hai graffiati in faccia senza neanche dirgli “ciao”. Perché quello era un addio. Gente come te non si attacca come l’edera perché sa che non è necessario restare ancorati per sentire il senso di appartenenza. Gente come te è cinica e vincente, anche quando perde. Gente come te corre a testa bassa senza neanche sapere perché, senza sapere dove vuole andare. Forse neppure l’hai mai vista tutta intera questa città. E questo ti fa forte, perché ti rende incline al cambiamento e a dimenticare. Fai bene, Pocho. Vai dove la tua libertà potrà volare. E dove finalmente potrai alzare lo sguardo a contemplare tutto. Senza sentirti sempre alla mercè di una corte popolare che giudica tutto tranne se stessa, che ancora non ha trovato una dimensione nel mondo, che ancora non riesce ad essere “giusta”. Vai con Dio, Pocho. Divertiti. Con la speranza che prima o poi impari a ridere, anziché ghignare soltanto. L’obiettivo più difficile, secondo me. Il gol impossibile che non hai segnato mai. Ilaria Puglia

Correlate

Bisogna meritarselo Benitez e fin qui Napoli non lo merita

di - Crisi scongiurata. E titoli cancellati. Le rotative erano pronte con i soliti “E’ crisi Napoli” o “Lo spogliatoio va in frantumi” o le altre boiate sentite in questi giorni. Bisognava vincere? Abbiamo vinto. Ma niente, scommetto che i papponisti non hanno neppure esultato. E mica si può esultare, se l’ultimo arrivato ti segna risolvendo la partita […]

Immagine non disponibile

Le pagelle – Il trio delle meraviglie Higuain-Mertens-Callejon

di - Le pagelle di Napoli-Sampdoaria 2-0, a cura di Mimmo Carratelli e Ilaria Puglia RAFAEL 6,5 – Comincia con un doppio dribbling da urlo uscendo palla al piede contro due doriani. Salvato dalla traversa sul tiro di Gabbiadini e dal doppio palo di Sansone. Krsticic lanciato in solitudine lo evita, ma il brasiliano conclude fuori a […]

Immagine non disponibile

Le pagelle / Nel disastro generale si salva solo Pandev

di - Le pagelle di Napoli-Udinese 3-3, di Mimmo Carratelli e Ilaria Puglia. RAFAEL 4,5 – Debutto mediocre, colpevole sul gol di Fernandez. Pesante la mancanza di Reina. Il brasiliano non dà sicurezza a una difesa per giunta ballerina. Un paio di respinte a pugni. Un salvataggio in angolo con una mano. Sui corner non è mai […]

Immagine non disponibile

Pagelle severissime, stile Oxford. Si salvano Higuain, Pandev e Reina

di - Lazio-Napoli 2-4, le pagelle di Mimmo Carratelli e Ilaria Puglia REINA 7 – In una serata in cui in difesa ne combinano di tutti i colori tiene in piedi la baracca cercando di trasmettere sicurezza. Disinvolto nelle uscite. Graziato all’inizio da Candreva ed Hernanes. Nella ripresa deve uscire due volte coraggiosamente per salvare la porta. […]

Immagine non disponibile

Le pagelle – Callejòn è scomparso insieme con Higuain

di - Le pagelle di Parma-Napoli 0-1 REINA 6 – Battuto, e forse coperto, dal tiro angolato di Cassano. Vola a deviare in corner una sventola dalla distanza di Parolo. Para un altro tiro del centrocampista emiliano. Graziato da Sansone e da Felipe che mancavano due nitidissime palle-gol.   Graziato. Continuo a pensare che un portiere può essere […]

Immagine non disponibile

Non sono mai stata anti-juventina, ma uno strano sentimento s’avanza. E non mi sento più provinciale di loro

di - Non sono mai stata anti-juventina a prescindere, l’ho sempre ritenuto sciocco. Ho sempre pensato che i napoletani anti-juventini a prescindere fossero affetti da manie di persecuzione, complessi di inferiorità e provincialismo, che essere anti-juventini a prescindere volesse dire prestare il fianco: parole, gesti e sentimenti espressi su queste pagine e altrove testimoniano il mio stato […]

Immagine non disponibile

Chi è più forte
De Sanctis o Buffon?

di - Due settimane a Juventus-Napoli. Due squadre in testa alla classifica, undici uomini che stanno facendo le fortune delle rispettive formazioni. Chi è più forte? Un complesso è fatto dai singoli ed allora proviamo a giocare le sfide durante questa decina di giorni, una al giorno fino al giorno della partitissima. Giocheremo Buffon vs De Sanctis, Barzagli vs […]