Il Napoli perde il passo e il treno del terzo posto se ne va

Il Napoli perde il passo per il terzo posto, battuto a Roma dalla Lazio (1-3) nel derby per la preziosa posizione-Champions. Seconda sconfitta consecutiva dopo quella di Torino con la Juve e altri tre gol nella porta di De Sanctis. Il terzo posto si allontana di sei punti. Ora pare una questione fra Lazio e […]

Il Napoli perde il passo per il terzo posto, battuto a Roma dalla Lazio (1-3) nel derby per la preziosa posizione-Champions. Seconda sconfitta consecutiva dopo quella di Torino con la Juve e altri tre gol nella porta di De Sanctis. Il terzo posto si allontana di sei punti. Ora pare una questione fra Lazio e Udinese. Il Napoli esce di scena. Due punti nelle ultime quattro partite.

La Lazio è stata abile nel controllare il Napoli fin quando è durata la superiorità di gioco degli azzurri. Ha sofferto per tutto il primo tempo subendo il pareggio di Pandev dopo il gol d’apertura di Candreva. E’ stata più decisa nella ripresa, mentre il Napoli si afflosciava, incapace di districarsi nel munitissimo centrocampo laziale. Una prodezza di Mauri e il rigore realizzato da Ledesma mettevano il sugello sul successo della formazione di Reja.

Molte assenze da un parte e dall’altra. Mazzarri era costretto a varare un Napoli inedito con una difesa annunciata a quattro, tre centrocampisti e tre punte. In realtà l’avanzamento di Aronica sulla linea dei centrocampisti proponeva sul campo un 3-4-3. Ma, assenti Maggio e Zuniga, il Napoli ha perso le sue frecce sugli esterni ed è stato costretto ad attaccare centralmente contro una Lazio ben protetta, con Cana e Ledesma davanti alla difesa a quattro.

E’ venuto meno Cavani, Lavezzi è esploso a tratti, Hamsik ha fatto un gran lavoro a centrocampo proponendosi anche in attacco, Pandev ha vivacizzato il primo tempo poi è stato costretto a uscire. Candreva e Mauri hanno condotto la Lazio verso il successo, mentre le gambe degli azzurri sembravano appesantirsi.

La mazzata del 3-1 è venuta dopo un errore di Inler in maldestro disimpegno arretrato che costringeva Britos a far fallo da rigore su Brocchi (da solo ha retto l’attacco laziale). Sfumava così anche la possibilità di salvare la serata acciuffando il pareggio.

Non solo la sconfitta, e il treno del terzo posto che se ne va, ma anche il doppio danno delle ammonizioni a Cannavaro e Britos che, diffidati, salteranno la partita di mercoledì al San Paolo contro l’Atalanta.

La difesa è subito a tre con Aronica più avanzato. Arretrati Inler e Hamsik, lo slovacco con licenza di puntare l’area laziale. Lavezzi a sinistra. Pandev si accentra, Cavani svaria. E’ un 3-4-3 assolutamente inedito che si regge sul gran lavoro di Inler e Hamsik. Cavani è un po’ impreciso. Va avanti anche Campagnaro, spesso l’ultimo difensore è Britos.

La Lazio è tutta a centrocampo con Rocchi unico terminale offensivo. Ma colpisce a freddo con Candreva (8’) con un diagonale da destra che trova impreparato De Sanctis. Un tiro, un gol. Poi è il Napoli che gioca e attacca.

Le due formazioni di emergenza, per indisponibili e squalifiche, non riescono a produrre un gioco fluido. Ma il Napoli, pur senza la necessaria velocità, attacca meglio e con più giocatori. Quando Lavezzi entra in partita, dopo un inizio un po’ in ombra, ecco il prodigioso colpo di tacco del Pocho che mette Pandev davanti al portiere: gol sul primo palo (34’).

La Lazio, dopo il vantaggio, si è abbassata tentando qualche contropiede con lanci lunghi e qualche sortita sulla destra del terzino Konko. Il Napoli, subito il gol, si è rovesciato in avanti. Un preciso assist di Pandev invitava al gol Cavani sul quale però il portiere Marchetti compiva un autentico miracolo (10’). Sfuggiva poi a Pandev un lancio di Hamsik (21’). Poi Lavezzi, dopo lo scambio con Cavani, concludeva il diagonale oltre il secondo palo (26’).

Il pareggio di Pandev concludeva la maggiore pressione del Napoli. Protestavano gli azzurri per un atterramento in area di Pandev ad opera di Cana (41’). E’ sembrato rigore.

Nella ripresa, Reja rinuncia al deludente Hernanes inserendo Gonzalez per cercare ampiezza sulle fasce con Gonzalez a destra e Candreva a sinistra. Ma il Napoli riparte subito all’attacco. Sulla sinistra, Lavezzi si libera della morsa di Konko e Gonzalez e mette un pallone davanti alla porta di Marchetti e Pandev manca la deviazione in gol a due passi dalla linea (47’). Poi, uno sciagurato passaggio orizzontale di Hamsik, nella metà campo del Napoli, lancia Candreva in gol (sorpreso Campagnaro dall’errore di Marekiaro), ma stavolta De Sanctis salva, una parata essenziale (52’).

La Lazio prende coraggio, pressa alto, non trascura di fare intensità nella sua metà campo ed è più viva in attacco. Raddoppia con una prodezza di Mauri. Sul cross da sinistra di Radu, il centrocampista laziale insacca con una spettacolare rovesciata (68’). Va in fumo tutto il gran lavoro del Napoli. Ora è una Lazio più decisa. Mazzarri vuole più incisività sulle fasce e impiega Dossena per Aronica (72’). Non ne cava nulla. Reja cambia Cana con Brocchi (75’). L’assetto tattico della Lazio non varia.

Si arrende Pandev ed entra Vargas (79’). Ma è fatale l’errore di Inler. Palla indietro a Britos che, in difficoltà, mette giù Rocchi. Ledesma realizza il rigore (81’). Il Napoli è spacciato: 3-1.
Mimmo Carratelli

NAPOLI (3-4-3): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Britos; Dzemaili, Inler, Hamsik, Aronica (72’ Dossena); Pandev (79’ Vargas), Cavani, Lavezzi.

LAZIO (4-2-3-1): Marchetti; Konko, Diakite, Biava, Radu; Cana (75’ Brocchi), Ledesma; Candreva (89’ Scaloni), Hernanes (46’ Gonzalez), Mauri; Rocchi.

ARBITRO: Mazzoleni (Bergamo).

RETI: 8’ Candreva, 34’ Pandev, Mauri 68’, Ledesma 81’ su rigore.

SERIE A – 31^ GIORNATA.

Chievo-Catania 3-2, Cesena-Bologna 0-0, Milan-Fiorentina 1-2, Novara-Genoa 1-1, Cagliari-Inter 2-2, Udinese-Parma 3-1, Lecce-Roma 4-2, Atalanta-Siena 1-2, Palermo-Juventus 0-2, Lazio-Napoli 3-1.

CLASSIFICA: Juventus 65; Milan 64; Lazio 54; Udinese 51; Napoli 48; Roma 47; Inter 45; Catania 43; Chievo 42; Palermo e Siena 39; Cagliari 38; Atalanta e Bologna 37; Fiorentina 36; Parma e Genoa 35; Lecce 31; Novara 25; Cesena 20.

PROSSIMO TURNO. Martedì 10: Chievo-Milan (20,45). Mercoledì 11: Napoli-Atalanta, Genoa-Cesena, Juventus-Lazio, Catania-Lecce, Parma-Novara, Fiorentina-Palermo, Inter-Siena, Roma-Udinese. Giovedì 12: Bologna-Cagliari (20,45).

PROSSIMO TURNO. Sabato 14: Milan-Genoa (ore 18), Udinese-Inter (20,45). Domenica 15: Novara-Lazio (12,30), Siena-Bologna, Cagliari-Catania, Atalanta-Chievo, Cesena-Juventus, Lecce-Napoli, Palermo-Parma, Roma-Fiorentina (20,45).

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]