Decimo pareggio, stavolta di personalità

Decimo pareggio, ma stavolta “di personalità” come chiedeva Mazzarri per il match del Napoli sul campo del Milan (0-0). Inusuale e azzecatissima partita difensiva degli azzurri, meno brillanti in contropiede. Però al Milan lento e senza Ibrahimovic nel finale (63’ espulso per un buffetto ad Aronica) il Napoli ha concesso poco e nulla: due palle-gol, […]

Decimo pareggio, ma stavolta “di personalità” come chiedeva Mazzarri per il match del Napoli sul campo del Milan (0-0). Inusuale e azzecatissima partita difensiva degli azzurri, meno brillanti in contropiede. Però al Milan lento e senza Ibrahimovic nel finale (63’ espulso per un buffetto ad Aronica) il Napoli ha concesso poco e nulla: due palle-gol, una buttata fuori da Robinho, l’altra di Ibra sventata da De Sanctis.Il Napoli ha avuto la palla-partita con Cavani, colpo di testa fuori. Dopo i venti minuti iniziali di marca azzurra, il Milan ha iniziato il suo girotondo per procurarsi un varco verso De Sanctis. Gran sacrificio di tutti, persino Cavani e Lavezzi nella metà campo napoletana, più Hamsik. Marcature asfissianti. Gargano a spegnere Seedorf e a pressare in ogni zona sui portatori di palla del Milan. Dzemaili a limitare le velleità di Nocerino. Campagnaro su Ibra con l’assistenza di Cannavaro. Aronica insuperabile nella zona di Robinho. Hamsik a coprire su Emanuelson. Maggio e Zuniga (grande partita) a proteggere le corsie e a contrattaccare. Lavezzi e Cavani a pressare sui difensori del Milan. La notevole concentrazione in difesa ha “ammorbito” le ripartenze, raramente veloci e a segno. De Sanctis chiude il match con sei parate, due su Robinho, quella decisiva su Ibrahimovic e ancora decisivo su Robinho negli ultimi minuti. Con l’uomo in più il Napoli non si sbilancia e non mette in difficoltà il Milan. Senz’anima Inler (76’ per l’ottimo Dzemaili). Senza sprazzi Pandev (81’ per Aronica) quando Mazzarri cercava di “forzare” il risultato negli ultimi minuti. Il Milan, con l’uomo in meno, prima rinforzava il centrocampo con Ambrosini (76’ per Seedorf) temendo la velocità del Napoli. Poi, con lo 0-0 che lo deludeva, tentava in attacco la “carta” Maxi Lopez, insignificante. Nel secondo tempo, il Milan giocava con Amelia al posto di Abbiati (noie muscolari). Partita molto bloccata, come la classifica. Davanti hanno frenato Udinese, Lazio e Inter. Il Napoli ha rosicchiato un punticino (-10 dall’Udinese terza, -5 dall’Inter quarta, zona Europa-League). Gli azzurri cominciano con spavalderia. Il Milan accusa molte assenze (Nesta, Boateng, Pato, Aquilani le più importanti) e resta guardingo. Napoli con i tre tenori. Il primo tiro è di Seedorf: De Sanctis sicuro (7’). Il Napoli è più agile a centrocampo per l’iniziativa costante di Gargano e Dzemaili e i rientri di Hamsik. Un tiro violento di Marekiaro trova i pugni protesi di Abbiati (17’). Un “buco” di Mexes sul cross di Maggio trova Lavezzi sorpreso. Il Poch controlla di petto e batte fuori (23’). Da questo momento è il Milan che comanda e reclama un rigore per un contrasto di Gargano su Robinho (32’). Non c’è un grande Ibra in campo, Robinho è fumoso, Seedorf non incide. Molto mobile Emanuelson, ma trova l’opposizione di Hamsik. Abate tenta poche sortite perché Zuniga lo impegna in difesa. Le discese di Antonini sono irrilevanti. E’ un Milan lento. Avanza Thiago Silva per creare la superiorità numerica, ma il Napoli è tutto negli ultimi trenta metri. Nella ripresa (46’ Amelia per Abbiati) il primo lampo milanista si spegne a lato. Ibra saltando si impone con la sua stazza a Campagnaro e Cannavaro e serve Robinho, palla-gol clamorosamente fuori (49’). Un paio di contropiedi azzurri non hanno esito. Sul cross di Nocerino, De Sanctis inchioda la palla a terra (57’ testa di Robinho). Ibrahimovic ha la seconda palla-gol del Milan. Coperto da Cannavaro cerca di sorprendere De Sanctis (che non vede la palla), ma è strepitoso il portiere azzurro nella deviazione bassa in angolo (61’). Il fattaccio. Zuniga è a terra nell’area napoletana. Si accende una discussione. Ibrahimovic dà un buffetto ad Aronica che ne dà uno a Nocerino. Proteste azzurre (ammonito De Sanctis). Rizzoli ricorre dal guardalinee. Dopo il consulto con l’assistente mostra il cartellino rosso a Ibrahimovic (63’). Nella mezz’ora finale con il Milan in dieci (4-4-1), Cavani manca il gol sul cross di Lavezzi (70’). De Sanctis sventa l’ultimo tentativo milanista (85’ su Robinho) e lo zero a zero è bello che servito. Giovedì a Siena per la Coppa Italia. Nella ridda delle otto ammonizioni, quella per Cannavaro, diffidato, farà saltare al difensore azzurro la prossima gara col Chievo a Fuorigrotta.
Mimmo Carratelli

NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica (81’ Pandev); Maggio, Gargano, Dzemali (76’ Inler), Zuniga; Lavezzi, Hamsik; Cavani. MILAN (4-3-1-2): Abbiati (46’ Amelia); Abate, Mexes, Thiago Silva, Antonini; Emanuelson, Van Bommel, Nocerino; Seedorf (76’ Ambrosini); Robinho (86’ Maxi Lopez), Ibrahimovic (63’ espulso). ARBITRO: Rizzoli (Bologna) SERIE A – 22^ GIORNATA. Cesena-Catania rinviata per neve, Roma-Inter 4-0, Genoa-Lazio 3-2, Chievo-Parma 1-2, Fiorentina-Udinese 3-2, Juventus-Siena 0-0, Lecce-Bologna 0-0, Milan-Napoli 0-0, Novara-Cagliari 0-0, Palermo-Atalanta 2-1. CLASSIFICA: Juventus 45; Milan 44; Udinese 41; Lazio 39; Inter 36; Roma 34; Napoli e Palermo 31; Genoa 30; Fiorentina 28; Chievo e Cagliari 27; Parma 24; Catania e Atalanta 23; Bologna 22; Siena 20; Lecce 17; Cesena 16; Novara 13. Catania tre partite in meno Roma due partite in meno Juventus, Inter, Genoa, Fiorentina, Parma, Atalanta, Bologna, Siena, Cesena una partita in meno. PROSSIMO TURNO. Giovedì 9: Lazio-Cesena. Sabato 11: Udinese-Milan, Cagliari-Palermo. Domenica 12: Parma-Fiorentina, Catania-Genoa, Atalanta-Lecce, Inter-Novara, Bologna-Juventus. Lunedì 13: Napoli-Chievo, Siena-Roma. RECUPERI. Mercoledì 8: Catania-Roma (ultimi 25’ sull’1-1) Mercoledì 15: Parma-Juventus, Atalanta-Genoa Martedì 21: Bologna-Fiorentina Mercoledì 22: Siena-Catania COPPA ITALIA. Andata semifinali. Mercoledì 8: Milan-Juventus Giovedì 9: Siena-Napoli (20,45).

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]