Inler è un problema, ma il Napoli è molto lento

Il Napoli ha perso velocità. Prima che in classifica rallenta sul campo. Non ha più la rapidità dei tempi felici. Corre, ma ha il passo pesante. Porta palla e non la fa girare velocemente. A prescindere dalle ostruzioni tattiche degli avversari, la squadra ha perso brio, corsa efficace, incisività sulle fasce (i sentieri favorevoli delle […]

Il Napoli ha perso velocità. Prima che in classifica rallenta sul campo. Non ha più la rapidità dei tempi felici. Corre, ma ha il passo pesante. Porta palla e non la fa girare velocemente. A prescindere dalle ostruzioni tattiche degli avversari, la squadra ha perso brio, corsa efficace, incisività sulle fasce (i sentieri favorevoli delle ripartenze) forse per lo scadimento di forma di Maggio (appannamento anche fisico), di Dossena e di Zuniga retrocesso in un gioco fatuo di ghirigori. Il Napoli non vola più incartandosi in una manovra lenta e prevedibile nella quale solo Gargano (migliorato negli appoggi e nei lanci) sembra possedere lo sprint necessario inventandosi persino regista avanzato.

C’è un problema Inler, inutile nasconderlo. Lo svizzero del fantastico gol a Vila-Real, un lampo in questo periodo grigio, non è ancora “entrato” nei meccanismi e nello spirito della squadra, svantaggiato però dal gioco complessivo che non funziona più. Però è lento e non inventa mai un passaggio illuminante. Forse è a disagio in un centrocampo che non è quello dell’Udinese. Non trova mai il coraggio di una giocata spavalda e ha perso fiducia. Il giocatore, costato 15 milioni di euro, il pezzo più pregiato dell’ultima campagna-acquisti, va recuperato. Come, può saperlo solo Mazzarri. Allo stato attuale, è preferibile Dzemaili più dinamico e disinvolto (a prescindere dai ruoli diversi dei due elvetici).

Un altro difetto si nota nel Napoli. Attacca prevalentemente con palla addosso all’uomo (marcato), raramente negli spazi a sorprendere e superare le difese avversarie. Pandev, qualche volta Hamsik, anche Gargano tentano le “imbucate”, ma contro avversari chiusisissimi il colpo non riesce perché spesso la preparazione della giocata è lenta e i difensori hanno il tempo di chiudere i “corridoi”. E anche perché, se si gioca a un tocco solo, c’è bisogno del compagno pronto al “triangolo”, al dai e vai, alla verticalizzazione. Nel Napoli, oggi, raramente affiora questa predisposizione. Mancano poi autentici saltatori d’area per sfruttare i cross.

In una squadra che si è imballata altre volte, Lavezzi è il giocatore imprevedibile che può “sparigliare” le partite. Però non succede quando il Pocho prolunga le serpentine e tarda a dare la palla. In questo senso, Pandev è il più dotato, mentalmente il più rapido (qualche volta Hamsik), ma non trovando compagni pronti allo scambio, si esaurisce nell’uomo contro uomo.

Un altro discorso sono i punti perduti per sviste arbitrali e questo va tenuto in conto. Ma, fondamentalmente, pur battendosi con grande generosità, il Napoli non è più la bella squadra dei tempi migliori. Molti osservatori pretendono un cambio del modulo tattico sottolineando che gli avversari, conoscendo ormai come gioca il Napoli, dispongono contromisure (scontate) per bloccarlo. Nel campionato italiano le “piccole” squadre sono attrezzatissime per farlo. Forse non è questo il vero problema. E’ che i maggiori protagonisti azzurri non brillano più come una volta e la squadra diventa prevedibile al di là del modulo. Nessuno più salta l’avversario, ripensando a come sapeva farlo Maggio in corsa, però solo lui, qualche volta Cavani, raramente Hamsik, che appoggia troppo spesso indietro e non sempre riparte, mentre Inler appare “bloccato”.

Siamo nelle condizioni in cui ha da passà ‘a nuttata? E’ possibile che il Napoli, staccandosi in classifica, non “sopporti” più il campionato (è come se ne avesse nausea continuando a battersi per traguardi sfuggenti) e stia aspettando la Champions, ma anche la Coppa Italia, per stupire ancora. Nelle partite “o dentro o fuori” finora si è sorprendentemente imposto. Accordiamogli fiducia senza parlare di crisi, senza immalinconire l’ambiente con una delusione troppo anticipata, senza destabilizzarlo con polemiche a volte personali su De Laurentiis e Mazzarri. Il Napoli da applausi non può essere sparito. Lasciamo perdere il campionato (fino a un certo punto per non cadere troppo indietro) e aspettiamo le meraviglie che non possono essere finite.

Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]