All’assalto del Lecce con due tenori, un baritono e la stessa difesa di Chievo

All’assalto del fortino leccese con due tenori (Lavezzi e Cavani) e un baritono (Pandev). Dal turn-over, fra Juventus e Villareal, viene estratto il Matador perché il Napoli avrà un muro davanti. Altri riposeranno. Eccola qua, già annunciata sulla carta, la super-difesa del Lecce, cinque difensori e tre centrocampisti, due punte lontane a cercare fortuna, ma […]

All’assalto del fortino leccese con due tenori (Lavezzi e Cavani) e un baritono (Pandev). Dal turn-over, fra Juventus e Villareal, viene estratto il Matador perché il Napoli avrà un muro davanti. Altri riposeranno.

Eccola qua, già annunciata sulla carta, la super-difesa del Lecce, cinque difensori e tre centrocampisti, due punte lontane a cercare fortuna, ma che arretreranno per dar man forte al tutti dietro la palla.

Non fossimo nelle condizioni in cui siamo (la vittoria sfumata con la Juve, rabbia e rimorsi, il turn-over per acciaccati e vari, la classifica che piange e il Villarreal che ci aspetta mercoledì) non ne faremmo un dramma. E, invece, questa è assolutamente una partita da vincere, sette punti sotto il terzo posto (Udinese), traguardo per tornare in Champions l’anno prossimo almeno dalla porta di servizio (preliminari) cui il Napoli non può sottrarsi anche se la concorrenza lassù è notevole (almeno quattro squadre a contendersi il podio di bronzo).

Il Lecce è ultimo, più pericoloso fuori (due vittorie) che in casa (vittorie zero), e ha tutto il diritto di vender cara la pelle, di chiudersi a doppia mandata e di speculare sul momento delicato del Napoli, ma non crediamo fino al punto da fare scherzi da prete.

La difesa arroccata dei pugliesi è la terzultima del torneo, più efficace in trasferta (7 gol subiti) che sul suo campo (12). E, allora, anche un Napoli che si concede una massiccia rotazione non può e non deve mancare la presa.

Achtung! Mazzarri schiera la stessa difesa di Verona (Fernandez, Aronica, Fideleff), quando il Chievo fu la prima squadra a fiaccare la corsa azzurra dopo due vittorie consecutive. E’ solo una “curiosità” perché il Lecce non ha un attacco di tuoni e fulmini (non l’aveva neanche il Chievo, per la verità) e la partita si giocherà nella metà campo salentina, però senza distrazioni sul contropiede degli ospiti che, con Corvia e Cuadrado, piuttosto che con Pasquato e Muriel, potrebbe avere punte velenose.

Ci sarà Cavani e questa è una buona notizia (ma la ferita alla tibia è veramente guarita?). Non ci saranno Hamsik, i due esterni di difesa e Gargano, tutti in panchina per essere freschi e pimpanti in Spagna dove il Napoli, se realizza il colpo a dispetto di ombre e sceicchi, “coprirà” le delusioni del campionato. Dio non voglia che debbano entrare a un certo punto del match perché significherebbe che le cose non stanno andando bene.

Coppia svizzera (Dzemaili e Inler) a centrocampo, speriamo senza buchi emmenthal. Confermato Pandev, risorto a miglior gloria e tutto sta a vedere come gli gireranno le gambe quattro giorni dopo la fatica e la  “doppietta” alla Juventus.

Come dice Mazzarri, che per una partita accantona il bel gioco dei suoi prodi, l’ordine è uno solo: vincere giocando come si può, anche male, che però non vuol dire correre meno del Lecce, offrire spazi, essere privi di idee.

Sugli esterni correranno i titolari, Maggio e Dossena, e questa è la garanzia massima, mentre un elettrico guastatore come Lavezzi impegnerà più di tutti la difesa leccese con la sua brillante anarchia, le piroette e la voglia matta di sfondare aprendo i sentieri del gol al Matador e a Pandev che se li cercherà anche da solo e non può esimersi da una attesa conferma.

Il Napoli non vince da più di un mese e al San Paolo ha dilapidato 9 punti. I conti non tornano, ma il cammino è ancora lungo e, dopo Villarreal, la Champions darà respiro.

Mancano quattro partite a Natale e il Napoli ne giocherà tre in casa (Lecce, Roma, Genoa). De Laurentiis pretende 12 punti, cioè quattro vittorie, anche a Novara. Si può, si deve recuperare il terreno perduto riprendendo a correre.

Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]