Gli arabi a Napoli per incontrare il sindaco Manfredi: possono investire loro sul Maradona (Repubblica)
Vogliono investire sulla città e tra gli obiettivi c'è lo stadio che deve essere modernizzato in vista degli Europei. De Laurentiis non è più interessato
Gaetano Manfredi, candidate for mayor Naples for the centre- left coalition. (Salvatore Laporta / Kontrolab)
Gli arabi a Napoli e incontrano il sindaco Manfredi: possono investire loro sul Maradona. Lo scrive anche il quotidiano la Repubblica con Antonio Di Costanzo. Questi alcuni passaggi del suo articolo che arriva qualche giorno dopo la manifestazione di disinteresse di De Laurentiis per l’impianto di Fuorigrotta. Il presidente del Napoli non ne vuole più sapere dello stadio di Fuorigrotta ed è convinto di avere chance di costruire l’impianto a Bagnoli. Come si dice a Napoli, rischia di perdere Filippo e il panaro.
Scrive Repubblica:
L’appeal ritrovato di Napoli conquista anche gli arabi. I rappresentanti di un noto fondo saudita sbarcheranno a maggio nel golfo. Obiettivo, investire nella città del boom turistico. Il programma della visita è in via di definizione. La delegazione sarà ricevuta dal sindaco Gaetano Manfredi con cui i contatti sono stati avviati già lo scorso anno e sono proseguiti.
I settori che maggiormente attirano l’interesse del fondo saudita sono quello immobiliare (soprattutto per le residenze di lusso) e l’alberghiero in una città da record di visitatori dove però l’offerta di camera da alberghi ormai è inferiore alla richiesta. Ma non è solo il turismo a fare gola ai ricchi arabi.
Perché tra i settori che interessano c’è il campo dell’innovazione tecnologica. E quindi la mente non può che andare all’impegno profuso da Comune e Università Federico II per lanciare e promuovere l’Apple Academy e tutto il polo tecnologico n che si sta imponendo a San Giovanni a Teduccio.
Ma a c’è anche un altro interesse degli sceicchi su Napoli: quello sugli impianti sportivi e in questo ambito c’è molto da fare e viene da sé che il fondo arabo farà una attenta valutazione sullo stadio intitolato a Maradona. E il sindaco è pronto ad ascoltare chi potrebbe portare risorse fresche per rendere moderno e all’altezza degli altri impianti europei lo stadio dedicato al fuoriclasse argentino conosciuto e amato in tutto il mondo.
Dall'infortunio sono trascorsi due mesi e mezzo; ce ne vorrà almeno un altro per avvicinarsi al rientro, tra riatletizzazione e ritorno al lavoro con il gruppo.
Intervista al Messaggero nel cinquantesimo anniversario della morte: «voleva sempre che giocassimo insieme: io a centrocampo e lui all’ala sinistra. Gli piaceva fare il doppio passo alla Biavati»
Il rapporto è andato avanti sul filo di una provvisorietà conclamata. La società ha ignorato le sue richieste sul mercato e non lo ha mai difeso pubblicamente
Dovrà diventare un’alternativa preziosa in mediana alzando il livello delle sue prestazioni. Finora ha giocato da titolare solo con il Pisa, prova non positiva.
Da Buongiorno a Lobotka, da Lukaku a Hojlund oltre a De Bruyne: in infermeria c’è stato un discreto viavai che ispira anche riflessioni sulle cause di infortuni ormai sistematici
Luciano e Francesco in pieno stile western siedono in un bar a bere “L’abbiamo rotto questo ghiaccio?”, chiede l’ex ct. “S’è squagliato”, risponde lo storico capitano ridendo.
Su YouTube: «Conte vuole far sentire la squadra come se fosse assediata, ma è consapevole che sta mettendo grandissima tensione anche all'interno dello spogliatoio e questo potrà avere delle conseguenze umorali»
L’espansione delle coppe europee, i contratti tv e la nuova formula della FA Cup obbligano la Premier League a distribuire le gare tra il 27 e il 28 dicembre.