Nagelsmann ct della Germania a 36 anni, in Italia non è possibile (Repubblica)
Lui a 28 anni era in panchina in Bundesliga, da noi devi averne 32 per iscriverti al corso di Coverciano. Il ct più giovane è stato Conte: 45 anni
Monaco 12/04/2022 - Champions League / Bayern Monaco-Villarreal / foto Imago/Image Sport
nella foto: Julian Nagelsmann
Julian Nagelsmann a 36 anni diventa ct della Nazionale tedesca. In Italia, ricorda Repubblica, non sarebbe mai possibile. E spiega perché.
A 28 anni l’esordio da allenatore in Bundesliga con l’Hoffenheim. A 33 la semifinale di Champions League col Lipsia, il più giovane a raggiungerla nella storia. Poi la panchina del Bayern, che per la stragrande maggioranza degli allenatori è un Everest irraggiungibile. Oggi, a 36 anni Julian Nagelsmann è il nuovo tecnico della nazionale della Germania e anche questo è un record di precocità.
In Italia sarebbe stato sostanzialmente impossibile, anche perché per iscriversi al corso Uefa Pro a Coverciano, quello che permette di allenare in Serie A, bisogna aver compiuto 32 anni. A quell’età, Nagelsmann era già il ragazzo prodigio del calcio europeo capace di portare l’Hoffenheim in Champions. Qui, il ct più giovane della storia recente è stato Antonio Conte a 45 anni, mentre Spalletti — il miglior tecnico italiano o giù di lì — ha dovuto aspettare diaverne 64 perché gli affidassero l’Italia. Ci sono Paesi per giovani e paesi che non lo sono affatto, lo sa bene un altro giovane favoloso come l’allenatore italiano del Nizza, Francesco Farioli, 34 anni: da noi era costretto ad allenare i portieri del Benevento per andare in panchina.
Jeff Luhnow l'uomo che con questo sistema ha vinto tre world series di baseball: «Nel baseball una percentuale sproporzionata di talenti proviene da Repubblica Dominicana e Venezuela. L’Africa può essere l'equivalente calcistico»
Il Corriere di Bergamo: Palladino farà la conoscenza con i tanti calciatori che stanno tornando dalle Nazionali. Per Lookman la delusione dell'eliminazione dai Mondiali
Intervista a El Mundo: «Amo il calcio verticale. Il Mondiale si vince con la difesa, i calci piazzati e le transizioni. Mio padre non sempre è stato calmo e gentile con i calciatori»
Alla Gazzetta: «In una simile situazione, io conosco una sola medicina: il lavoro. Solo che Gattuso non può lavorare con la squadra, perché i giocatori tornano nei loro club e allora tutto si complica. Ripeto: sono preoccupato»
Si è dato un tempo. Un tempo ragionevole per rimettere insieme le parti di un amore che non è stato un calesse ma è attraversato da una crisi di intolleranza.