Gazzetta: per la Lazio si potrebbe configurare il reato di epidemia colposa

I pm sono al lavoro per accertare se ci sia stata violazione dell’isolamento di Immobile, Leiva e Strakosha. Il datore di lavoro può rispondere per non aver rispettato le misure governative

I pm sono al lavoro per accertare se ci sia stata violazione dell’isolamento di Immobile, Leiva e Strakosha. Il datore di lavoro può rispondere per non aver rispettato le misure governative

Nel caso tamponi Lazio ci sono possibili conseguenze sportive, legate all’inchiesta aperta dalla Procura Figc, ma anche penali. Perché adesso anche la Procura della Repubblica segue da vicino la faccenda. La Gazzetta dello Sport scrive di quali potrebbero essere le conseguenze penali per il club biancoceleste.

“La violazione dell’isolamento di un positivo è ovviamente materia anche della giustizia ordinaria e oltre a sanzioni amministrative si rischiano procedimenti penali. I pm sono già attivi. Il datore di lavoro può rispondere per non aver rispettato le misure di cautela prevenzionistica dettate dal protocollo sanitario e dalla normativa di cui ai Dpcm. Le sanzioni penali (art. 55 dlgs. N. 81/2008) vanno dall’arresto da 3 a 6 mesi + l’ammenda da 3.071,27a7.862,44 euro. Il responsabile sanitario ai sensi del dlgs 81/2008 risponde con l’arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 368,56 a 1.474,21 euro. Tra i reati più gravi c’è l’ epidemia colposa, ex art 452 c.p., che si configura quando il positivo, sfuggendo all’isolamento, contagia altre persone”.

Correlate